Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Franco La Torre

L'oro delle mafie. Il grande affare delle confische

Franco La Torre, Domenico Morace, Elio Veltri

Libro: Copertina morbida

editore: PaperFIRST

anno edizione: 2020

pagine: 250

Fiumi di denaro, ville, terreni, titoli di Stato, pacchetti azionari, obbligazioni, criptovalute, oro, diamanti, uranio. Le immense risorse delle mafie raccontate in 15 storie tratte dalla cronaca e dalle inchieste giudiziarie. Ricchezze faraoniche che a volte lo Stato stenta a gestire. L'Agenzia Nazionale per i Beni Sequestrati e Confiscati è l'organismo che si occupa della gestione degli immobili e delle aziende sottoposte a sequestro e confisca, ma i risultati non sono sempre soddisfacenti. Eppure la possibilità di battere le mafie passa necessariamente dall'azione di contrasto alle capacità finanziarie delle organizzazioni criminali di stampo mafioso. Rafforzare e rendere efficiente il sistema può essere la mossa vincente. In questo libro vi spieghiamo come.
16,00 15,20

Mafia come M. La criminalità organizzata nel Nordest spiegata ai ragazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Linea Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 368

«Che cos'è la mafia?» è la domanda rivolta agli studenti delle scuole all'inizio di ogni incontro scolastico gestito dai componenti dell'associazione "Cosa Vostra", nell'alveo di un preciso percorso educativo nel settore della legalità. Una domanda semplice, la cui risposta non è affatto scontata. Che insegnamento sta trasmettendo la classe dirigente italiana ai giovani? Sicuramente si sta veicolando un messaggio pedagogico distorsivo sui meccanismi di autoriproduzione del crimine organizzato. C'è un altro aspetto importante che emerge in tutti gli incontri effettuati, divenendo il comune denominatore tra quanto indicato al riguardo dagli studenti delle scuole del Nordest: la mafia è spesso considerata un problema che interessa esclusivamente il Sud d'Italia. Ed è proprio questa idea che il presente lavoro intende modificare, ripercorrendo la storia del Triveneto, sotto l'aspetto giudiziario e criminale, dal secondo dopoguerra circa a oggi.
16,00 15,20

Ecco chi sei. Pio La Torre, nostro padre

Filippo La Torre, Franco La Torre, Riccardo Ferrigato

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 192

Pio La Torre è stato l’unico parlamentare della Repubblica ucciso dalla mafia mentre era ancora in carica. A trentacinque anni dalla sua morte, avvenuta il 30 aprile 1982, i suoi due figli, Franco e Filippo, raccontano l’eccezionale normalità di un eroe che non ha mai voluto diventare un eroe, l’umanità di un uomo e di un padre ancora scomodo, che interroga ciascuno di noi, chiedendoci fino a dove siamo disposti a metterci in gioco per vivere davvero le nostre battaglie. «Il motivo per cui nostro padre poté fare quello che fece sta proprio in questa identificazione totale e piena con le sue battaglie. Oggi come allora queste parole possono sembrare retoriche eppure non lo sono. Pochi hanno avuto e hanno la credibilità per pronunciarle, pochi possono davvero dire “Io sono la mia battaglia”».
15,00 14,25

L'antimafia tradita. Riti e maschere di una rivoluzione mancata

Franco La Torre

Libro: Libro in brossura

editore: Zolfo

anno edizione: 2021

pagine: 256

Ha venticinque anni quando suo padre, Pio La Torre, viene ucciso da Cosa nostra, il 30 aprile 1982. Franco La Torre a metà degli anni Novanta raccoglie il testimone dalla madre e si assume, come impegno quotidiano, di continuare la battaglia contro il sistema di potere politico-mafioso. In questo libro ci sono l’antimafia storica e quella contemporanea. Passata con il tempo l’emozione per gli omicidi eccellenti in Sicilia e le stragi dell’estate 1992, oggi l’antimafia ha smarrito la sua natura, fatica a riconoscere il nemico che ha cambiato pelle e non si manifesta più all’esterno con la violenza delle armi. Da qui il racconto di come la mafia – grazie al silenzio di uomini politici, giornalisti, imprenditori, magistrati, associazioni – si sia persino mascherata da antimafia. Tra queste pagine c’è anche l’atto di accusa contro un’antimafia che ha tradito il mandato originario, che si è chiusa in se stessa, sempre più consociativa e addomesticata. Eppure, in fondo a questa inquietante vicenda, Franco La Torre intravede una luce e un futuro per un’antimafia che non sia narrazione di singoli eroi ma parte della più generale battaglia per la difesa della democrazia in Italia.
17,00 16,15

Ecco chi sei. Pio La Torre, nostro padre

Filippo La Torre, Franco La Torre, Riccardo Ferrigato

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 144

Unico parlamentare della Repubblica ucciso dalla mafia mentre era ancora in carica, Pio La Torre è ancora oggi ricordato come un esempio da seguire. In queste pagine i suoi due figli, Franco e Filippo, raccontano l’eccezionale normalità di un eroe che non ha mai voluto diventare un eroe, l’umanità di un uomo e di un padre ancora scomodo, che interroga ciascuno di noi, chiedendoci fino a dove siamo disposti a metterci in gioco per vivere davvero le nostre battaglie. «Il motivo per cui nostro padre poté fare quello che fece sta proprio in questa identificazione totale e piena con le sue battaglie. Oggi come allora queste parole possono sembrare retoriche eppure non lo sono. Pochi hanno avuto e hanno la credibilità per pronunciarle, pochi possono davvero dire "Io sono la mia battaglia". Con la Prefazione di Giuseppe Tornatore.
9,90 9,41

Grazie a Dio è venerdì. 20 anni di sguardi su Gerusalemme e dintorni

Franco La Torre

Libro: Libro in brossura

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2010

pagine: 224

Non si finisce mai di conoscere, soprattutto a Gerusalemme. È questo lo spirito che ha accompagnato Franco La Torre in venti anni di viaggi in Palestina. Qui ha incontrato e condiviso esperienze, paure ed emozioni con David Grossman e Suad Amiry, Mustafà Barghouti e Yossi Beilin, Tano D'Amico e Marina Rossanda. Attraverso i dialoghi, gli incontri, le suggestioni di una terra afflitta ma dove non si è ancora persa la speranza, l'autore ci restituisce il suo lungo percorso alla strenua ricerca di risposte sul conflitto arabo-israeliano. Richiamati alla mente dai profumi di erbe fresche e di caffè, dal brivido dei missili di Saddam o dal sapore di spezie, le storie e i ricordi si snodano tra le strade della città vecchia di Gerusalemme, sulle alture del Golan, per i villaggi della Striscia di Gaza. Immerso tra i colori di questa terra, Franco La Torre ci regala un libro dove prevale il desiderio di volersi liberare dai preconcetti e di voler comprendere interamente le ragioni profonde del più lungo conflitto contemporaneo.
14,00 13,30

Sulle ginocchia. Pio La Torre, una storia

Sulle ginocchia. Pio La Torre, una storia

Franco La Torre

Libro: Copertina morbida

editore: Melampo

anno edizione: 2015

pagine: 200

Nella lunga storia della lotta alla mafia e dei rapporti tra mafia e Stato c'è uno spartiacque. È la legge Rognoni-La Torre, che ha istituito il reato di associazione mafiosa e introdotto il sequestro e la confisca dei beni mafiosi. Una rivoluzione pagata con la vita dal suo ispiratore, Pio La Torre, coraggioso e carismatico deputato comunista, una vita dedicata alla giustizia sociale e alla lotta alla mafia, fin dalla prima battaglia: quella vinta da bambino per il diritto di andare a scuola. Di questo dirigente politico sempre in prima fila, dal movimento contadino che gli costò il carcere fino all'impegno nella commissione parlamentare antimafia, e poi alla grande battaglia per la pace contro i missili a Comiso, si è però scritto poco. Il suo nome viene poco ricordato perfino durante i "campi" sui beni confiscati, oggi luoghi simbolici di una volontà di riscatto civile. Questo libro vuole contribuire a ridare di lui la giusta memoria. E lo fa attraverso un testimone d'eccezione, il figlio Franco. Una memoria insieme commovente e asciutta, che racconta un leader politico con gli occhi del bambino e dell'adolescente ma anche con la consapevolezza di chi oggi è dirigente dell'associazione Libera. La completa una preziosa selezione degli scritti del dirigente comunista. Alcuni rari, ma tutti riferimento importante per chi voglia conoscere un pezzo fondamentale della storia della lotta alla mafia.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.