Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Franco Marchese

Buona domenica guagliù

Franco Marchese

Libro

editore: La Zisa

anno edizione: 2021

pagine: 160

"Buona domenica guagliù" è un'opera semplice e genuina, una raccolta di rime che parlano al cuore di tutti. Si tratta di un invito alla vita, a non dimenticare le cose più importanti che, la maggior parte delle volte, sono proprio le cose più modeste, ma che rendono la nostra esistenza ricca, pura e sana. Al centro di tutto l'Amore, per la propria famiglia, per i propri cari e per Dio. Ogni poesia rivela i pensieri e i sentimenti dell'uomo, molte volte intento ad accumulare ricchezze, a farsi domande sul perché della sofferenza, senza riuscire a godere di ciò che si possiede, con la conseguenza di non avere più la forza per ritrovare il sorriso. In modo semplice, ma con parole dolci e piene di tenerezza, l'autore, analizzando anche la sua esperienza, vuole dare un messaggio chiaro agli uomini: essere forti e riconoscenti, non abbattersi durante le difficoltà e le situazioni inaspettate che possono accadere e stravolgere la nostra vita. Il vero punto fermo di tutto deve essere l'amore, prima di tutto verso i propri familiari, verso coloro che fanno parte della nostra quotidianità. Solo così, poi, saremo pronti ad amare gli altri essere umani e saremo in grado di provare sentimenti positivi e, soprattutto, di regalare emozioni vere e pure a tutti quelli che incontreremo lungo il nostro cammino.
14,90 14,16

Residence Rotoli. Un racconto delle storie vissute all'interno del cimitero di Palermo

Franco Marchese

Libro: Libro in brossura

editore: La Zisa

anno edizione: 2019

pagine: 180

L'autore racconta il cimitero di Santa Maria dei Rotoli di Palermo; lo fa con la cura tipica di chi lo ha servito con impegno in qualità di direttore, di chi si è speso con energia e responsabilità, conscio che il camposanto rappresenta il luogo dell'ultimo riposo di persone che hanno avuto una vita, hanno amato e che, a loro volta, sono stati amati. Proprio per questo Franco racconta e "fa raccontare" questo sacro luogo ai defunti, quelli che "abitano" questo Residence, compresi i suoi congiunti che, con affetto, immagina abitare questo luogo. Gli abitanti di questo Residence raccontano anche se stessi, e, dalle loro parole, traspare, chiarissima, tutta la vicinanza e la tenerezza con cui l'autore guarda a coloro che non sono più su questa terra, ma fanno parte di una "nuova dimensione".
14,00 13,30

Liberi di intepretare. Leopardi. Per le Scuole superiori

Liberi di intepretare. Leopardi. Per le Scuole superiori

Romano Luperini, Pietro Cataldi, Lidia Marchiani, Franco Marchese

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Palumbo

anno edizione: 2019

9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.