La Zisa
Storia moderna dell'agricoltura siciliana: dall'anteguerra ai giorni nostri. Volume Vol. 1-2
Antonino Bacarella
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Zisa
anno edizione: 2020
pagine: 1050
"Storia moderna dell'agricoltura siciliana: dall'anteguerra ai giorni nostri" è il racconto di quanto accaduto nell'agricoltura siciliana negli ultimi novant'anni. Un racconto che parte dalla narrazione temporale degli avvenimenti più significativi dell'agricoltura regionale, analizzati nel contesto della evoluzione degli eventi internazionali, europei e nazionali e all'interno della politica e delle istituzioni regionali, e si conclude con il confronto fra i due comparti economicamente più rilevanti dell'agricoltura siciliana: l'agrumicolo e il vitivinicolo. Il quadro che ne viene fuori è quello di una società fortemente intrisa, come piace dire all'autore, di quella massiccia dose di "sicilitudine", concetto molto diverso da quello di "sicilianità", che ha impedito nel tempo e impedisce ancora all'agricoltura siciliana di divenire quello che dovrebbe essere: «risorsa strategica significativa, produttrice di reddito e occupazione, specialmente per i giovani, creatrice di paesaggi, di tutela dell'ambiente, di sviluppo per la gastronomia, per l'immagine, per la cultura, per l'economia terziaria, diffusiva della sua immagine di isola "felice" e altro ancora».
Uno più uno. Galleria fotografica per pensieri in versi e in prosa
Alberto Bilardo
Libro: Libro rilegato
editore: La Zisa
anno edizione: 2020
pagine: 176
L'attenzione editoriale rivolta alla prima pubblicazione di Alberto Bilardo, "Un passo alla volta", ha spinto l'autore a dare alle stampe "Uno più uno" che, come leggiamo al suo interno, è un diario di bordo fra pensieri e immagini che proiettano il lettore sulla strada dell'energia coraggiosa, del colore, dell'amore e della coscienza dell'altro: «L'ho intitolato "Uno più uno" per sottolineare la fondamentale convinzione che mi ha guidato, cioè che ognuno di noi non possa fare a meno degli altri, e che la tentazione di farcela da soli sia un inutile atto di presunzione. "Uno più uno" significa che si può partire da se stessi per affrontare il mondo…» entrando nel mondo, in mezzo alle persone, alla natura, alla vita tutta. Sono pagine di emozioni pulite quelle che ci arrivano "guardando" gli scatti di Albi, scoprendo le sue parole in versi, i suoi pensieri maturi, uniti a quelli innocenti di un uomo che cresce e diventerà uno fra tutti. Costruito come un alfabeto per immagini, questa nuova edizione è una seconda e più forte testimonianza della creatività del suo autore che, con costante impegno nel volontariato è, tra l'altro, divenuto testimonial ufficiale delle persone con disabilità in svariate occasioni dentro e fuori le mura di Palermo.
Wu Ming: dalla fake news al romanzo «neostorico» «54»
Zuela Maniscalco
Libro: Libro in brossura
editore: La Zisa
anno edizione: 2019
pagine: 240
Questo saggio prende in esame i meccanismi comunicativi che per Zuela Maniscalco stanno alla base del romanzo "collettivo" 54, così come quelli che coincidono con la sperimentazione comunicativa che sta alla base della nascita della Wu Ming Foundation. Con accuratezza l'autrice indaga la questione partendo proprio dalla nascita della Wu Ming Foundation, tornando indietro a ciò che era il Luther Blissett Project, dal quale è nato il romanzo "Q". Si parla delle sperimentazioni sociali nate a Bologna in seno al Luther Blissett Project, quando ancora non esisteva alcun progetto letterario. Dopo aver illustrato con rigore tutto ciò che sta alla base di questa idea, l'autrice descrive nello specifico il romanzo "54". Esso è un'opera assolutamente originale per numerosi motivi, gli si può accostare il termine "neostorico" nel panorama letterario italiano e non solo. Ne emerge tuttavia la difficoltà di "chiudere" all'interno di una definizione specifica questo tipo di narrazione, che allo stesso tempo, per sua natura, non vuole essere "catturata". Prefazione di Massimiliano Tortora.
Al di là del mare. Il viaggio del piccolo Jonas
Zina Cipriano
Libro: Libro in brossura
editore: La Zisa
anno edizione: 2019
pagine: 110
La storia di Jonas è una storia speciale, ma è anche una storia comune a tanti bambini che vivono in paesi dove la guerra è quotidianità e che sognano una vita lontana da quelle violenze e da molte ingiustizie. Proprio la guerra costringe Jonas e la sua famiglia alla fuga, perché se nasci nel posto sbagliato, può succedere che la tua infanzia, la tua vita di bambino vengano sconvolte, che i tuoi occhi, che dovrebbero vedere solo vita, vedano e conoscano prematuramente solo morte e distruzione, soprattutto per le persone a te più care. Ecco perché, all'ennesimo episodio di violenza, la madre decide con la complicità di scafisti senza scrupoli, di intraprende un viaggio di speranza in cerca di un futuro migliore. È il coraggio, mosso da immane disperazione, che spinge una donna, madre dei suoi due figli a partire, ben consapevole che ha solo la metà delle probabilità che arrivino vivi. L'importante è provarci. D'altronde sono i sogni che ti danno la forza di andare avanti. Prefazione di Salvatore Lanno.
Il senso del male
Corrada Biazzo Curry
Libro: Libro in brossura
editore: La Zisa
anno edizione: 2019
pagine: 120
Attraverso la magica manipolazione della "parola-benedizione" - come la definisce Gesualdo Bufalino -, Il Senso del Male è "un racconto poetico autobiografico" che delinea il dramma di un'emigrante ritornata nella patria amata per tanti anni, e poi costretta a lasciare nuovamente il suo amato paese per ritrovare ancora una volta la luce al di là dell'oceano. Sopraffatta dal dolore nella propria terra, la protagonista cerca di trovare il senso di un male radicato nella bellezza di una terra antica e seducente, soffrendo e lottando per una giustizia irraggiungibile, ma costantemente perseguita e bramata in una patria divenuta oramai incomprensibile (Gli anni romani). Passando attraverso i cerchi del male e del peccato, e superando gli ostacoli creati dalle "bestie feroci", la pellegrina riapproda infine nella "terra strana e misteriosa" dove crede di trovare una salvezza (L'esilio). È in questa "natura mistica e selvaggia" che cerca di annegare il proprio dolore, ritrovando una pace consolatoria e tentando di ristabilire un'apparente armonia col mondo esterno. Tuttavia, la sofferenza persiste nei ricordi dei momenti tristi passati nella propria terra, nella solitudine e nel senso di estraneità verso il luogo che la ospita. Sarà forse la speranza in un'altra realtà, in una "Terra immortale" "senza più dolore", a darle finalmente la forza di sopravvivere?
Parole di uno zero
Simone Bodini
Libro
editore: La Zisa
anno edizione: 2019
pagine: 180
L'ispirazione proviene dalle cose più semplici, dalla realtà quotidiana che ci circonda e che troppo spesso trascuriamo. Tutto il mondo è poesia: un cielo stellato o un tramonto di campagna, la pioggia che batte sui vetri e profuma la terra, la gente che brulica in ogni angolo della città, un viaggio in solitaria… una lei. Ogni sospiro, ogni emozione può diventare verso poetico dallo stile vario a seconda dell'anima che lo esprime. Da un'ispirazione semplice nascono poesie semplici, e queste hanno l'ambizione di comunicare a quanti più lettori possibili un pensiero o un'esperienza, magari condivisa, magari immaginata, magari che accomuna uno stesso "sentire", senza però, perdere l'eleganza e la piacevolezza che sono proprie della lettura poetica. La missione della presente silloge è proprio questa, e in un modo o nell'altro, si spera vivamente di averla compiuta.
Una viva nella lista dei morti ammazzati
Anna Lenart
Libro: Libro in brossura
editore: La Zisa
anno edizione: 2019
pagine: 128
Questo libro è una testimonianza documentata, un reportage piuttosto che un romanzo. Non è soltanto la descrizione dei fatti e misfatti della mafia. Valutando gli eventi si capisce il perché la società degli uomini d'onore risulti così stabile e da che cosa dipenda il funzionamento perfetto della mafia. Si racconta nei dettagli come da un momento all'altro, senza colpa, si può capitare dentro il vortice del sistema mafioso e non riuscire a tirarsene fuori. Quando le circostanze spingono alla disperazione più straziante, e inoltre si sa che domani, dopodomani e in un lontano futuro sarà ancora peggio, come si supera una situazione del genere? Il grande pensatore Hegel propone la propria ricetta: "se gli insulti della vita diventano insopportabili, è giusto rinunciare alla vita stessa". La protagonista del racconto, al contrario, non rinnega l'esistenza e con tutte le sue forze combatte l'oltraggio. La storia è tutta italiana, ma alcuni episodi si svolgono negli Stati Uniti. Infine viene evidenziata l'attività mafiosa in Austria. Il messaggio del libro è semplice: credere nelle proprie forze. Anche quando sembra di trovarsi in un lunghissimo tunnel oscuro e ci si rende conto della propria fragilità, non bisogna lasciarsi spaventare dalle minacce circostanti. Come nella toccante ultima scena del film "La strada" di Fellini, esiste la splendida luce in fondo al tunnel, per la quale vale la pena di passare attraverso le sofferenze.
La marchesa Diana Folch De Cardona De Luna y Aragona. Romanzo in versi
Cola Francu
Libro: Libro in brossura
editore: La Zisa
anno edizione: 2019
pagine: 60
Che fine ha fatto la contessa e marchesa Diana Folch de Cardona de Luna y Aragona? Bellissima e meravigliosa donna nata nel 1531 a Palermo, e deceduta a Sabbioneta, nei pressi di Mantova, l'8 novembre del 1559, a ventotto anni. Ella visse la vita come meglio poté, amando, sino alla morte. A metà tra un romanzo e una poesia, questo è il "canto" di Diana, donna, prima che contessa e marchesa. Come fosse un cantastorie l'autore racconta con delicatezza e affettuosa cura questa storia, come fossero ricordi di un'amica, di una sorella.
Mafia debole mafie forti. Post-comunità, peccati strutturali e teologia morale «minima»
Luigi Zaccaro
Libro
editore: La Zisa
anno edizione: 2018
pagine: 400
Esiste una connessione tra le mafie, intese come metodo criminale di arricchimento e di predazione umana, e la Chiesa? Può il popolo mafioso intrecciarsi al popolo di Dio? La delinquenza organizzata di tipo mafioso può essere trattata, quindi, come peccato e specificamente "peccato strutturale" nella sua essenza, se si considera che: «La prospettazione di un impalpabile peccato, "personale-strutturale", di stampo mafioso "individuale" [...] sembra, oltre che contraddittoria, in un discorso di coerenza teologico-morale, anche, praticamente non "conveniente", anzi sicuramente pericolosa per la stessa vita e incolumità del presunto-potenziale "mafioso solitario"»? Il presente volume, il secondo di una trilogia su teologia-Chiesa-mafie, tenta di rispondere a questi interrogativi. L'autore pone un approccio teologico-morale alle mafie, e, in particolare, alla 'ndrangheta calabrese.
Come seme piantato alla luce dell'ultimo sole
Francesca Vitale
Libro
editore: La Zisa
anno edizione: 2018
pagine: 80
"In questa raccolta le poesie sono le nuvole leggere che volano nel cielo della vita dell'autrice. Queste poesie sono libertà, aria, musica silenziosa e bellissima della vita stessa. La poesia è quel bocciolo interiore che diventa l'unico modo di capirsi e per certi versi anche di amarsi. L'autrice mette in versi quello che diventa lo specchio del suo cuore, il cuore di donna, un cuore che cerca se stesso in una sublime introspezione che vada "oltre" le barriere della segretezza dell'anima. In questo modo, come la passione poetica è per lei dono divino, così le parole delle sue poesie diventano dono per gli altri, un dono fatto di commozione e semplicità".
Algos. Poesie
Maria Luigia Di Stefano
Libro: Libro in brossura
editore: La Zisa
anno edizione: 2018
pagine: 64
La letteratura ci ha abituato a poesie che, se nel passato seguivano schemi rigorosi, nel presente seguono sempre di più la libertà espressiva dell'autore. Ma cosa è davvero poesia? È rigore o emozione? Può la poesia essere "dotta"? Questa è la quarta raccolta di poesie di Maria Luigia Di Stefano. Ascolta la voce del passato e parla quella dell'oggi. L'autrice aspira al "bello", che, per sua natura, è essenza dalle molte facce, riflesso di amore, dolore, commozione e speranza.
Istantanee
Maria Rosa Bencivinni
Libro: Libro in brossura
editore: La Zisa
anno edizione: 2018
pagine: 64
Il pensiero è per sua natura inafferrabile, mentre esiste nella nostra mente già muta, si evolve e mai resta uguale a sé. Proprio per questo è difficilissimo fermarlo nel suo presente, cogliere quell'attimo eterno prima che altri pensieri lo cambino, prima che la forma lo renda estraneo a se stesso. Maria Rosa Bencivinni tenta quest'impresa in questi versi, cercando di fermare con l'inchiostro e con la carta le immagini, i colori, i suoni, i ricordi che, altrimenti, resterebbero un vapore leggero e subito dissolto nell'aria.