Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Franco Modigliani

Rischio Italia. L'economia italiana vista dall'America (1970-2003)

Franco Modigliani

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2018

pagine: 252

Franco Modigliani non è stato solo uno dei più grandi economisti del Novecento, è stato anche un intellettuale a tutto tondo, interessato alla cultura, all'arte, alla tutela del patrimonio storico e culturale; è stato anche uno strenuo difensore della libertà e dei diritti civili. A partire dagli anni sessanta, per oltre quattro decenni ha guardato alle vicende dello sviluppo economico e alle trasformazioni della società italiana, esercitando un costante ruolo di osservatore critico, pungolando con indipendenza di giudizio sia le istituzioni economiche sia il mondo della politica. Rigore scientifico, intransigenza, difesa del bene comune hanno sempre contraddistinto la sua attività di uomo pubblico. Questa forte tensione etica si manifesta in un preciso stile d'intervento in cui si sommano il gusto per la provocazione, la curiosità intellettuale, la passione per l'eresia e il rifiuto di ogni ortodossia (incluse quelle di tipo economico). Gli articoli qui raccolti documentano questa sua attività. Sotto le lenti del riformatore finiscono tutti i principali nodi irrisolti del Bel Paese: dalla questione tributaria alla riforma previdenziale, dalla disoccupazione al controllo della spesa pubblica, dalla politica dei redditi al costo del lavoro. L'ampio saggio introduttivo del curatore traccia un profilo inedito del grande economista, mettendo in luce come la sua formazione sia stata segnata dal particolare percorso compiuto dentro le istituzioni scientifiche in cui s'incrociano gli esuli europei arrivati negli Stati Uniti negli anni tra le due guerre.
30,00 28,50

Crisi del sistema economico, prezzi politici e autarchia. Cinque articoli giovanili (Roma, 1937-1938)

Franco Modigliani

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2007

pagine: XVI-96

Nel periodo in cui frequentava la Facoltà di Legge all'Università di Roma, Franco Modigliani (1919-2003) pubblicò cinque articoli su temi che sarebbero stati oggetto della sua tesi di laurea. Conosciamo bene l'importanza nella biografia degli scienziati dei loro primi lavori, che aiutano a capire aspetti importanti della loro personalità e del loro pensiero. I contributi che Modigliani scrisse in italiano nel 1937 e nel 1938, e che qui sono presentati anche nella traduzione inglese, trattano temi centrali del dibattito teorico e di politica economica di quegli anni: controllo dei prezzi, autarchia, divisione internazionale del lavoro. Offrono significativi elementi per colmare lacune storiografiche relative a un periodo che attende di essere inquadrato in una cornice che contenga la ricchezza del dibattito del tempo.
13,00 12,35

Sostenibilità e solvibilità del debito pubblico in Italia. Il conto dei flussi e degli stock della pubblica amministrazione a livello nazionale e regionale

Franco Modigliani, Fiorella Padoa Schioppa Kostoris

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1998

pagine: 224

Il volume fornisce inizialmente gli elementi definitori, giuridici e statistici che stanno alla base dell'analisi e delle stime delle spese della Pubblica amministrazione, classificate in modo nuovo. Viene poi stimato il patrimonio della Pubblica amministrazione consolidato a livello regionale.
18,00 17,10

Consumo, risparmio, finanza

Franco Modigliani

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1992

pagine: 568

30,99 29,44

L'impegno civile di un economista. Scritti editi e inediti sull'economia e la società italiana

L'impegno civile di un economista. Scritti editi e inediti sull'economia e la società italiana

Franco Modigliani

Libro: Libro in brossura

editore: Protagon Editori Toscani

anno edizione: 2008

pagine: VIII-197

Franco Modigliani (1918-2003), premio Nobel per l'Economia nel 1985, è stato uno dei maggiori economisti del XX secolo, in particolare per i suoi contributi alla teoria economica, alla conoscenza dei mercati finanziari, all'elaborazione di tecniche quantitative. Per tutta la vita Modigliani ha mantenuto intensi rapporti scientifici e professionali con la madrepatria da cui era dovuto fuggire nel 1938 in conseguenza dell'approvazione delle leggi razziali. Soprattutto a partire dai primi anni settanta, egli si impegnò in influenti campagne giornalistiche per favorire la modernizzazione del sistema economico italiano sulla base dei principi di efficienza, equità e sostenibilità. Questo volume presenta una selezione di scritti di Modigliani, editi e inediti, sull'economia e la società italiana. I testi sono datati dal 1946 al 2000: articoli, relazioni, carteggi in cui il grande economista affronta con acutezza e lungimiranza i temi dell'inflazione, del risanamento finanziario, delle pensioni, della lotta alla disoccupazione, dell'integrazione europea. Le lettere, raccolte in una sezione autonoma, rivelano un'ininterrotta corrispondenza con i maggiori protagonisti della vita economica del nostro paese, quali Paolo Baffi, Antonio Fazio, Tommaso Padoa-Schioppa, Guido Carli, Ezio Tarantelli.
26,00

Le avventure di un economista. La mia vita, le mie idee, la nostra epoca
9,30

Le avventure di un economista. La mia vita, le mie idee, la nostra epoca
15,49

Reddito, interesse, inflazione. Scritti scientifici

Reddito, interesse, inflazione. Scritti scientifici

Franco Modigliani

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 487

21,69

Mercati finanziari. Strumenti e istituzioni

Mercati finanziari. Strumenti e istituzioni

Franco Modigliani, Frank J. Fabozzi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 616

Il testo descrive l'ampia gamma di strumenti finalizzati al finanziamento, all'investimento e al controllo del rischio. Il libro è molto aggiornato rispetto alla rapida evoluzione dei mercati, che coinvolge le caratteristiche degli operatori, la regolamentazione e i comportamenti degli operatori finanziari. Inoltre comprende la trattazione dei mercati derivati e la descrizione di altri strumenti di controllo sui tassi d'interesse che di solito non sono compresi nei manuali universitari. Per adeguare il testo alla realtà italiana, sono state riscritte le sezioni sulle compagnie di assicurazione, sui fondi comuni d'investimento e i capitoli sul mercato del credito.
33,57

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.