Libri di Franco Mongini
Capire il mal di testa e combatterlo con successo
Franco Mongini
Libro: Libro in brossura
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2012
pagine: 160
Pur essendo una patologia molto diffusa, il mal di testa rappresenta ancora per tanti un fenomeno "misterioso" a cui ci si dovrebbe rassegnare. In realtà, soprattutto se è frequente e prolungato, è provocato da una estesa serie di fattori, quali un'eccessiva contrazione dei muscoli di capo, viso e collo o un problema psicologico, esplicito o latente. Per individuare le tessere del complesso mosaico delle cause e per intervenire nella maniera più efficace, il medico deve procedere a un'accurata raccolta dei dati e all'esame clinico e deve inoltre acquisire notizie sui più importanti eventi vissuti dal paziente (che deve essere aiutato a capire quale sia la possibile origine del suo problema e quali siano i mezzi più idonei per contrastarlo). In "Capire il mal di testa e combatterlo con successo", Franco Mongini elenca alcuni dei "mali" che spesso si sovrappongono e talvolta si accumulano in ciascuno di noi. Analizza accadimenti, modi di pensare e comportamenti che si accompagnano al mal di testa ed esamina i segni che testimoniano la presenza di un disagio più o meno marcato (anche se non di rado essi passano inosservati). Infine indica i punti salienti di un programma non farmacologico (comprendente alcuni semplici esercizi che si possono eseguire in casa e sul luogo di lavoro) per ridurre quella temibile contrazione muscolare di cui si è sovente vittime inconsapevoli.
Le donne e il mal di testa. Storie di pazienti e i loro demoni
Franco Mongini
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 160
Parlare di "mal di testa" significa affrontare un universo di malattia estremamente complesso, dove nella maggior parte dei casi il dolore che "stringe", "batte", "martella" è il segnale di un disagio più profondo e più difficile da riconoscere. Sono moltissime le donne che soffrono di emicranie, cefalee e altri dolori, spesso con un atteggiamento quasi fatalistico nei confronti di "quel solito male" con cui hanno imparato a convivere, senza chiedersi quali possano essere le cause reali di una sofferenza che condiziona radicalmente la loro vita. Portando l'esempio di alcuni casi che ha esaminato nel corso della sua esperienza di neurologo, Franco Mongini racconta storie drammatiche, a volte bizzarre, alcune ai limiti della credibilità.