Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Franco Rubino

La lettura economico-aziendale della gestione d'azienda. Le rilevazioni in contabilità generale

Alessandro Montrone, Antonio Ricciardi, Franco Rubino

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 208

Il volume, partendo dalla lettura della gestione aziendale secondo il modello economico-finanziario nel quale a categorie omogenee di operazioni trovano rispondenza categorie altrettanto omogenee di valori, analizza criticamente le modalità di registrazione di questi ultimi secondo le logiche proprie del metodo della partita doppia e del sistema contabile del capitale e del risultato economico. Lo scopo è quello di offrire, con il linguaggio proprio della contabilità, un quadro completo degli effetti delle operazioni aziendali negli aspetti economico e finanziario, soffermandosi sulle principali rilevazioni contabili in partita doppia e spaziando dalle scritture continuative relative alle operazioni di esterna gestione a quelle che si redigono in sede di passaggio dalla contabilità al bilancio.
21,00 19,95

Dalla responsabilità sociale alla disclosure ESG. L'impatto sul futuro delle imprese

Graziella Sicoli, Maria Assunta Baldini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 132

Il volume fornisce un contributo teorico ed empirico sul tema dello sviluppo sostenibile e della disclosure dei fattori Environmental, Social e Governance (ESG): una tematica attuale che necessita, nelle diverse dimensioni di studio in cui la si intende esplorare, di continue riflessioni ed approfondimenti. In questo ambito si inserisce il sistema di accountability e il relativo processo di rendicontazione, il quale fornisce informazioni rilevanti riguardo al comportamento più o meno responsabile delle aziende. Queste ultime sono chiamate ad elaborare un sistema informativo strutturato, necessario ad acquisire e gestire informazioni e dati, qualitativi e quantitativi, pertinenti a valutare la gestione aziendale e la creazione di valore coerentemente con le esigenze di sostenibilità. Non sorprende, quindi, che dovranno rendicontare sulla base di standard comuni e vincolanti, gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) per contrastare il fenomeno della cosiddetta miopia manageriale, incentivando gli investitori ad investire in attività sostenibili. Prefazione di Franco Rubino.
22,00 20,90

Il management aeroportuale. Governance, performance e gestione

Ubaldo Comite

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2021

pagine: 800

Per le imprese aeroportuali, in una realtà come quella odierna, competere sul mercato non significa più solo affrontare una pluralità di concorrenti e superarli offrendo prodotti e servizi migliori. Oggi, competere sul mercato si traduce anche nell'affrontare in maniera proattiva i cambiamenti che in esso sono in atto. A seguito dei continui e rapidi cambiamenti presenti nell'ambiente in cui le imprese aeroportuali si trovano ad operare è ormai indispensabile per quelle che ambiscono al successo, perseguire l'obiettivo di un miglioramento continuo che conduca ad una crescente creazione del valore e ad un impatto positivo sul territorio in termini di attività economica. In generale, il passaggio da un ambiente la cui dinamica era in gran parte prevedibile, con un ristretto numero di attori rilevanti, ad un ambiente caratterizzato da una maggiore varietà e variabilità, apre alle imprese aeroportuali la possibilità di ridefinire il proprio modello di business. Introduzione di Franco Rubino.
112,00 106,40

Un approccio manageriale alla gestione dei partiti politici

Ubaldo Comite

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 284

Nell'attuale contesto sociale il partito politico deve essere gestito utilizzando appropriati strumenti manageriali, il cui impiego diviene indispensabile per il raggiungimento di un adeguato livello di performance. La ricerca oggetto del volume è stata condotta individuando ed analizzando le politiche di finanziamento, le strategie, le logiche gestionali, le politiche di bilancio, il tipo di relazioni con i diversi stakeholder, mettendo in luce il “grado di aziendalità” del partito politico. Il testo vuole rappresentare un contributo in quella che è una realtà in continua evoluzione sia dal punto di vista giuridico che economico e sociale.
36,00 34,20

Le unioni di comuni nella dottrina e negli studi empirici

Le unioni di comuni nella dottrina e negli studi empirici

Franco Rubino

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 114

I comuni italiani hanno riscontrato delle evidenti difficoltà di gestione delle nuove funzioni loro assegnate, in quanto la maggior parte di essi non raggiunge dimensioni tali da consentire la programmazione e la realizzazione di attività e servizi adeguati e a costi accessibili. Per tale motivo il legislatore è intervenuto prevedendo diverse forme di collaborazione, volte alla cooperazione e all.associazionismo intercomunale, tra le quali l'Unione di comuni è la più diffusa. Quest'ultima, introdotta con la legge n. 142/90, è stata radicalmente modificata con il D.lgs. n. 267/2000 (Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali), in cui l'Unione degli enti cessa di essere una forma transitoria di cooperazione, divenendo alternativa ai Consorzi comunali per l'esercizio congiunto di una pluralità di funzioni senza necessariamente dover sfociare in una fusione. Il presente lavoro si pone l'obiettivo di verificare l'impatto che tale forma di partnership ha avuto negli ultimi anni sulla gestione di funzioni e servizi in forma associata. La ricerca intende analizzare i vantaggi derivanti dall'associazionismo in termini di riduzioni di costo ed efficacia del servizio, pur nel mantenimento dell'identità territoriale dei comuni partecipanti all.Unione.
11,00

Aziendalizzazione e rendicontazione sociale nelle scuole

Aziendalizzazione e rendicontazione sociale nelle scuole

Franco Rubino

Libro

editore: RIREA

anno edizione: 2009

pagine: 72

12,00

Il processo di aziendalizzazione e il sistema dei controlli nelle istituzioni scolastiche

Franco Rubino

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 160

Negli ultimi quindici anni le istituzioni scolastiche, come l'intero apparato della pubblica amministrazione, sono state interessate da un processo di "aziendalizzazione", avente come obiettivo quello di contribuire alla realizzazione di un sistema dell'istruzione più efficace, più efficiente ed orientato alla "qualità totale", sia da un punto di vista più strettamente manageriale che dal lato più propriamente culturale, onde potere fornire agli studenti un bagaglio di conoscenze più ampio e completo, sfruttando in maniera ottimale tutte le risorse. Scopo di questo lavoro è inizialmente quello di analizzare tale processo di "aziendalizzazione" per valutarne i tempi e le modalità di realizzazione alla luce delle disposizioni normative finora emanate, per poi passare alla disamina del nuovo sistema dei controlli da parte dei revisori, il quale, per effetto della legge finanziaria 2007, è risultato nuovamente modificato.
14,50 13,78

27,50 26,13

Equilibri di bilancio degli enti locali. Tecnica contabile, vincoli di finanza pubblica e rendicontazione fondi PNRR

Equilibri di bilancio degli enti locali. Tecnica contabile, vincoli di finanza pubblica e rendicontazione fondi PNRR

Maria Nardo, Franco Rubino

Libro: Libro in brossura

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2021

Il principio dell’equilibrio di bilancio nell’ente locale rappresenta, come sancito dalla Corte Costituzionale, la continua ricerca di un armonico e simmetrico bilanciamento tra risorse disponibili e spese necessarie per il perseguimento delle finalità pubbliche. Poiché dalla condizione di equilibrio dipende la “sostenibilità” della gestione dell’ente, continuo è, infatti, il monitoraggio sia dei responsabili dell’area finanziaria che degli organi di controllo. Da parte del legislatore negli ultimi anni la materia è stata oggetto di diversi interventi e, come spesso accade, la copiosa normativa in materia e le diverse pronunce degli organi giurisdizionali hanno generato dubbi e incertezze per chi tecnicamente deve operare e applicare i principi contabili armonizzati. Sulla base di tali premesse, il volume affronta il complesso tema del sistema degli equilibri di bilancio, in particolare i riflessi che producono sul bilancio degli enti locali l’indebitamento, l’accantonamento ai fondi spese e ai fondi rischi e investimenti. Un tema di grande attualità trattato nel volume, con specifico riferimento agli aspetti contabili, è il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questo scritto, senza trascurare la più recente normativa, le delibere della Corte dei Conti e le sentenze della Corte Costituzionale, attraverso l’analisi di casi pratici e con esemplificazioni, vuole essere di ausilio al lavoro di tutti coloro che a vario titolo operano nell’ente locale quali amministratori, revisori dei conti, dirigenti e responsabili di servizio nonché cultori della materia.
32,00

Il bilancio sociale nelle aziende pubbliche locali
10,00

Un approccio manageriale alla gestione delle società di calcio

Un approccio manageriale alla gestione delle società di calcio

Franco Rubino

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 264

Negli attuali scenari competitivi una società di calcio deve essere gestita con una logica analoga a quella delle altre imprese industriali, utilizzando appropriati strumenti manageriali, il cui impiego diventa indispensabile per il raggiungimento di un adeguato equilibrio economico e finanziario. La ricerca oggetto del volume è stata condotta secondo un approccio di tipo sia qualitativo che quantitativo. Il testo vuole rappresentare un significativo punto di riferimento in quella che è una realtà soggetta a continue evoluzioni di natura giuridica, economica e sociale.
30,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.