Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Franco Sorba

La banda dei pensionati

La banda dei pensionati

Franco Sorba

Libro

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 160

Il solitario rientro in Italia per Silvestro Lega, Silver per gli amici, è motivo di meditazione e di bilancio della propria vita. La famiglia allargata in cui vive in Spagna è fonte di preoccupazione e costante impegno, anche per la presenza di un figlio, ormai adulto, con forti ritardi mentali. La ragione del viaggio è la partecipazione alla festa di fine anno organizzata dal gruppo di pensionati della banca dove ha lavorato per diversi anni. Un'occasione per rivedere gli amici e un mondo che pareva dimenticato. Lentamente riaffiorano ricordi che credeva sepolti e il rientro in Spagna ha un sapore agrodolce. Ben presto, però, è contattato da una misteriosa organizzazione, interessata a recuperare alcuni documenti ancora custoditi nei vecchi locali della sua banca. Parrebbe trattarsi di documenti rinvenuti dai carabinieri nel covo dove era stato imprigionato l'onorevole Aldo Moro, e presi in consegna da un generale. In un crescendo di emozioni, Silver dovrà affrontare servizi segreti e delinquenza comune, supportato da una banda di ex colleghi.
13,00

Ho visto una donna raccogliere insalata nei prati

Ho visto una donna raccogliere insalata nei prati

Franco Sorba

Libro: Libro rilegato

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 136

Una silloge di racconti eterogenei per forma e per contenuti, percorsi dal vigoroso fil rouge di una scrittura matura e sensibile a quelle particolari sfumature che rendono talvolta inafferrabile la realtà. I protagonisti sono uomini e donne spesso al cospetto di una natura potente, capace di plasmare il loro destino in maniera inaspettata; soprattutto la montagna, splendida ma sempre aspra e densa di oscurità, che talvolta isola e tinge di leggenda (Il segreto di Bastiano), talvolta nasconde e condanna nel silenzio di un inferno personale (Quinzeina senza delitto). Uomini e donne che sono scintille nella grande fiamma del tempo, ma che nella continuità delle generazioni sanno anche ritrovare radici e il senso di un domani - capace di soffiare nella Bora Nera di Trieste - fino a sfiorare la percezione estrema di un momento senza ritorno nella realizzazione spietata di Ho visto una donna raccogliere insalata nei prati. Il dialogare serrato e realistico è forse la cifra più distintiva di una prosa che sa adattarsi a registri diversi senza perdere di qualità, che dipinga gli intrighi psicologici che si tingono di giallo come in Ristorante Lago Spina, o racconti con uno sguardo indiscreto e solo in apparenza superficiale le intimità di un curioso segreto (Memorie di un agente immobiliare) o si presti, come fa in La palla, a svelare un disincanto improvviso. In un gioco di equilibrio sul vertiginoso aprirsi delle possibilità, sono dei piccoli istanti a fare la differenza tra coscienza e innocenza, gli orizzonti del passato o del presente, una storia di vita o un lampo di morte.
13,00

Sexyball

Sexyball

Franco Sorba

Libro

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 96

Sarin Cushi, la giovane albanese che a pieno diritto è diventata l'alter ego di Cora Ester Milano, è stata reclutata, dopo il suo bruciante esordio tra le file dell'Asti, per far parte della nazionale italiana femminile di calcio amatoriale. Fiera dei risultati raggiunti dall'amica, la bella quarantenne non vedente decide di aggregarsi ai familiari delle giocatrici e accompagna Sarin in questa sua avventura. Il campionato del mondo infatti prevede che si giochi in Europa, ogni turno a eliminazione diretta. Le pressioni sulla squadra sono molte, non solo di natura calcistica. Infatti, una delle attaccanti, Carla Nardin, alla vigilia dei mondiali ha denunciato, nell'ambito dell'entourage della nazionale, un giro di prostituzione mirato a importanti personaggi del mondo politico ed economico. L'improvvisa morte proprio di Carla Nardin, apparentemente caduta dal balcone dell'hotel in cui alloggia l'intera squadra, innesca un'indagine che deteriora i già fragili rapporti fra le giocatrici. Il campionato mondiale, tuttavia, non si ferma e, anche grazie all'esuberanza di Sarin, la squadra azzurra miete una vittoria dopo l'altra. Nel frattempo, in attesa dei risultati dell'indagine, Sarin e Cora scoprono di provare reciproci sentimenti di attrazione.
13,00

Imago Vocis

Imago Vocis

Franco Sorba

Libro

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 120

Singolare romanzo, la cui trama assume, fin dall'inizio, una forte connotazione teatrale, sia per l'uso spregiudicato della prima persona, sia per la particolare caratterizzazione degli ambienti, che ribalta l'assenza quasi assoluta, in apparenza negligente, della descrizione fisica e psicologica dei personaggi. Sono il tono della voce e i termini usati nei dialoghi che colorano la loro fisicità, molto più delle frammentarie informazioni che affiorano. È dalle parole che, mano a mano, prendono forma, ognuno fornito di un diverso spessore interiore, di un passato e con un destino che lo attende. Imago Vocis, appunto. Una dolorosa vicenda privata, la scomparsa di una ragazzina, accaduta anni prima, ritorna alla luce sulle bianche spiagge caraibiche bagnate da acque tiepide. Ma la variabilità dei comportamenti umani e la presenza di verità contrastanti, talora irreali, rendono difficoltosa l'interpretazione degli eventi. In tal modo, quando un nuovo caso pare sovrapporsi e incrociarsi al primo, la scomparsa di una sposina in viaggio di nozze, emergono contraddizioni e situazioni paradossali. A dissipare le nebbie accumulate è chiamato, suo malgrado, un mediocre e declinante antieroe, coinvolto nel deterioramento della società e della sua moralità. Egli annaspa per restare a galla, tossisce perché respira la polvere del crollo delle istituzioni e, privato dell'ossigeno-lavoro, sta rapidamente soffocando, come una gran parte degli italiani. Il Non Eroe può anche essere in grado di dipanare l'ingarbugliata matassa che si è trovato fra le mani, può saper cogliere spiragli inattesi, ma si rende conto, con amarezza, che deve usare tutti i mezzi e gli strumenti a sua disposizione, compresi quelli non convenzionali.
13,00

Genesi catalana

Genesi catalana

Franco Sorba

Libro: Libro in brossura

editore: Leonida

anno edizione: 2018

pagine: 184

Tracce di eventi accaduti in Spagna alla fine dell’Ottocento e al tempo della guerra civile spagnola, in apparenza irrilevanti. Un uomo, realizzato nei suoi obiettivi ed abituato al contatto con la trasgressione, che abbandona improvvisamente ogni cosa: famiglia, lavoro, amici. Fugge da qualcosa che non vuole affrontare, rifugiandosi in viaggi estremi e ricerche sterili, prive di significato. Nessuna relazione sembra esistere tra i due fatti, eppure, nel corso di una sola giornata, in uno spaccato verticale, privato del tempo e dello spazio, affioreranno brandelli casuali e sovrapposti del passato che, come in una tela di ragno, faranno convergere verso una chiave di interpretazione diversa la vicenda e la stessa esistenza umana. In una regione controversa della Spagna, prende forma la complessa trama del romanzo che va al di là della storia e, incrociandosi con l’archeologia e le più azzardate teorie sull'origine umana, fornisce provocanti contributi verso la ricerca di nuove verità. Al confine con la fantascienza e le più antiche credenze religiose, "Genesi catalana" apre nuove ipotesi sull'estremo passato e sull'evoluzione futura.
14,00

Tenera la notte

Tenera la notte

Franco Sorba

Libro

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 40

Un liceo artistico a indirizzo teatrale può rivelarsi un valido trampolino di lancio per giovani ambiziosi che desiderano introdursi nel mondo dello spettacolo. È quanto accade a quattro amici del Giorgio Fracassi, liceo torinese di fama nazionale, che in collaborazione con il Teatro Erminio Neri offre al pubblico uno spettacolo-saggio di fine anno scolastico portando sul palco i migliori allievi. Al termine dello spettacolo, i quattro protagonisti, sono avvicinati da un regista teatrale e dal suo produttore con la proposta di entrare fin da subito nel cast di un nuovo e ambizioso progetto: un film e una riduzione teatrale dello scandaloso romanzo di Francis Scott Fitzgerald Tenera è la notte. Sembrano dunque, per loro, aprirsi le porte per un successo annunciato. Sarà davvero così? Franco Sorba, parafrasando il capolavoro dello scrittore americano, tratteggia e ritaglia per ogni personaggio una sua dimensione, tra difficoltà e speranze giovanili. Da annotare il pudore, che nulla toglie alla crudezza dell'esperienza narrata, con cui è affrontato il tema degli snuff movie.
9,00

Nonna Cioccolata

Nonna Cioccolata

Franco Sorba

Libro

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 288

La morte al compimento dei cento anni di Maria Granda, donna controversa ma rispettata, è occasione inderogabile perché la sua famiglia allargata, apparentemente disunita e distante, si ritrovi per dividersi la sua eredità. Generazioni diverse si incontrano a Italia, distretto di Tupungato in Argentina, dove Maria, originaria di Cellarengo, in Piemonte, gestiva la hacienda di famiglia. Nel loro confronto si allentano le maglie del tempo che offuscavano antichi e drammatici eventi, lasciando affiorare verità terribili ma solo in apparenza disgreganti. In un crescendo di emozioni, i segreti che erano stati accuratamente celati tornano a galla, ma ciò che viene alla luce - imbarazzanti legami col nazismo, cadaveri occultati, paternità insospettabili - non sono che inutili epifanie. Eppure è proprio nelle situazioni difficili che emergono i legami tra le persone, sono questi valori, che siano di sangue o di affetto, a contare veramente. Una vicenda di migranti e delle loro migrazioni tra due continenti, Europa e America del Sud, a cavallo di due secoli. A una prima impressione, non vi sono molte similitudini con gli eventi epocali che, con sbarchi giornalieri, caratterizzano i giorni nostri, ma è un inganno dovuto alle diversità culturali: gli esodi hanno in comune tra di loro le sofferenze che patiscono le popolazioni che si spostano e i traumi che si generano nei luoghi di accoglienza. L'autore sembra giocare con le ossessioni e i sentimenti dei personaggi, creando per ognuno di essi personali contributi e un suo ruolo specifico, necessari per districarsi in una trama altrimenti complessa.
15,00

Breve trattato di anatomia politica

Breve trattato di anatomia politica

Franco Sorba

Libro

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 176

Tommaso Gilardi è disoccupato e l'unico lavoro che riesce a trovare è in un obitorio. Il suo capo, il lituano Jonas Petrauskas, lo prende a benvolere e lo ospita dopo i turni di notte a casa sua dove la moglie Irena si presta a mondarlo dell'odore dolciastro della morte sotto la doccia. Un incidente avvicina l'apprendista becchino e la formosa matrona tanto che lei gli consiglia di leggere alcuni appunti di Jonas e lo mette in guardia contro la setta dei Vampiri, che ben presto verranno a reclamare il suo aiuto. Così è, infatti, e Tommaso si trova costretto a firmare, con il suo sangue, un contratto di prestazione d'opera assai singolare. Ma chi sono i Vampiri? E cosa li lega alle Creature di Luce primordiali, gli Arcangeli Vigilanti, che combattono per impedire al Male di trionfare e di precipitare l'umanità nel Nulla Assoluto? Appare sempre più evidente che sconfiggere i Vampiri e liberare la Terra dall'oppressione è la battaglia cruciale per potersi dedicare alla riconquista dell'Universo. Mentre la storia di Tommaso e di Irena si dipana sotto i loro occhi, sdoganando qualunque concezione temporale, risale dagli abissi della Storia la vicenda della giovane Ezechiela, strega bianca e guaritrice.
13,00

Sulle onde

Sulle onde

Franco Sorba

Libro

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 80

Cora Ester Milano è una giovane manager che lavora nel settore mutui bancari in provincia di Torino. Felicemente sposata, una figlia all'università, un cane e un gatto. La sua vita scorre tranquilla fino al giorno in cui è coinvolta in un incidente stradale a causa del quale perde la vista. Decisa a reagire e a riprendere in mano la sua vita, anche grazie all'amorevole sostegno del marito, impara a muoversi nel buio e a rendersi parzialmente indipendente. Le difficoltà finanziarie però non tardano a farsi sentire, ora solo Edoardo lavora e le spese sono tante. Tuttavia, egli le propone una crociera in Giappone, Paese che Cora desiderava visitare fin da bambina. Se la meritano una vacanza dopo tutto quello che è successo, le dice e lei si sente di nuovo felice. Uno scenario all'apparenza idilliaco, in cui è difficile inserire la ragazza gentile dall'inconfondibile profumo agrumato che pare essere sempre non troppo distante da Cora e dai piccoli talvolta banali incidenti che le accadono.
12,00

Il condominio

Il condominio

Franco Sorba

Libro

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2019

Italiani e stranieri, invischiati in una crisi che ha ragioni profonde, appaiono spesso in contrapposizione tra loro, specialmente se vivono esistenze ai margini della realtà sociale. La difficoltà di rapporti tra nuclei conviventi è però all'ordine del giorno ovunque. In questo spregiudicato romanzo breve, Franco Sorba mette a confronto due condomini vicini, uno tradizionale e uno abusivo e in entrambi tratteggia sotterranee tensioni a tratti irrazionali. In un contesto grottesco e frenetico, dove nessuno è dalla parte della ragione, bianchi e neri, immigrati e residenti, tutti hanno colpe e torti gravi e nessuno ha in realtà il diritto di scagliare la prima pietra. Paradossalmente, una catena di inganni favorirà una forma di riscatto, pur sempre gravato dalla mancanza assoluta di legalità e di confronto sociale.
12,00

Il giardino d'inverno

Il giardino d'inverno

Franco Sorba

Libro

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 40

La vita ci porta a confrontarci con i rimpianti, i rimorsi, la rabbia e il dolore che, in un alternarsi di silenzi e grida, ci inseguono quando siamo consapevoli del male fatto e ricevuto. Nasce spontanea la domanda: vogliamo perdonare? Possiamo essere perdonati? Possiamo perdonarci in quella stanzetta del cuore dove l'Altro non c'è? Dove, raccolti e senza maschere, siamo solo noi allo specchio? Viviamo di rapporti; i più significativi sono quelli di amore, di amicizia, le relazioni familiari, professionali. Sia Fabio sia Giovanni, protagonisti dei due racconti contenuti nella silloge, sono stati duramente provati dalla vita e ognuno a modo proprio cerca un riscatto. Fabio avrebbe voluto studiare Lettere invece a causa dello sconsiderato comportamento del padre si ritrova autista di autobus con una moglie sensibile al corteggiamento. Giovanni deve prendersi cura di una sorella incapace di intendere e volere, di una madre su sedia a rotelle per paralisi progressiva e di un padre in fase oncologica terminale. Il terzo testo è un racconto-non racconto, in bilico tra riflessione e flusso di coscienza: il protagonista si interroga sulla reale opportunità di vivere fino a cent'anni e anche di più.
9,00

Amari versi

Franco Sorba

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 60

Negli Amari versi del poeta torinese Franco Sorba c’è l’immediatezza espressiva dell’attualità e dei tempi moderni, con la trattazione delle tematiche che vediamo ogni giorno fare capolino sui giornali ossia l’emigrazione, le guerre nel mondo, la violenza metropolitana, l’inquinamento dei mari e del cielo. Il linguaggio poetico impiegato è quello dei cantastorie popolari di antica memoria e di grande efficacia, parole semplici e concrete, che a quel tempo venivano organizzate in endecasillabi rimati in ottave e ottavine, da cui è successivamente disceso il filone dei grandi poemi cavallereschi della nostra letteratura di Ariosto, Boiardo e Tasso. Franco Sorba esprime la voce dell’uomo comune che vive in una qualsiasi media metropoli dell’Unione Europea, nel caso specifico si tratta di Torino, il capoluogo padano più attorniato dalle Alpi. Un omaggio alla Città è già espresso nella prima poesia, concepita in lingua piemontese e poi tradotta in italiano. Come bene si sa, il dialetto piemontese, in verità, è una vera e propria lingua, perché possiede una sua letteratura scritta, anche se è assai differenziata l’espressione fra i diversi ceppi linguistici diffusi sul territorio.
11,00 10,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.