Libri di François Furet
La rivoluzione francese
François Furet, Denis Richet
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2020
La più moderna e ampia storia della Rivoluzione: una vivace narrazione condotta secondo i metodi della nuova storiografia francese.Collocata in un ampio arco storico, la Rivoluzione viene articolata nelle diverse rivoluzioni che i vari ceti sociali condussero al suo interno. E assume una nuova fisionomia: il Terrore passa in secondo piano rispetto all'Assemblea Costituente e al Direttorio; Marat e Robespierre cedono il passo ai protagonisti del nuovo corso «borghese».
Il passato di un'illusione. L'idea comunista nel XX secolo
François Furet
Libro: Libro in brossura
editore: Silvio Berlusconi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 888
A partire dal 1917, l’idea del comunismo ha vissuto in bilico tra la sua universalità astratta e la sua incarnazione nella storia. Eppure, per quanto sfortunato e tragico sia stato il corso della rivoluzione bolscevica, la sua promessa ha attraversato il Novecento a bandiere spiegate. Da Lenin a Gorbacëv, per decenni la realtà non ha spento la fiamma dell’utopia, ma l’ha ravvivata. Al centro di "Il passato di un’illusione" è la fascinazione che l’idea comunista ha esercitato sugli intellettuali del Ventesimo secolo, un’influenza sentita ben oltre i regimi di tipo sovietico, che ha trovato vita più lunga in Occidente – in Italia e in Francia, soprattutto – che nell’Est Europa. Il mito sovietico non sarebbe durato così tanto, e non sarebbe stato accolto con una fede così cieca, se le circostanze non avessero alimentato le sue menzogne. Capace di risvegliare le forze sopite della tradizione rivoluzionaria occidentale, non appena ottenuta la vittoria il bolscevismo ha fatto propria l’eredità giacobina, assumendosi il compito di rigenerare l’umanità. Nato dalla prima guerra mondiale, ha dato un volto al nichilismo dell’epoca, ha tratto profitto dalle ingiustizie del trattato di Versailles, si è arricchito grazie allo spettacolo offerto dalla grande Depressione, è prosperato con l’antifascismo e ha toccato il punto più alto alla fine del secondo conflitto mondiale, con la vittoria sul nazismo. Persino la destalinizzazione, che segnava il declino di quel mito, ha contribuito a guadagnare il consenso di coloro che in tutto il mondo avevano condannato il passato regime per i suoi crimini. L’illusione ha continuato ad alimentare per quasi un secolo le speranze di milioni di sostenitori e, apparentemente immune alle svolte del destino, è andata in pezzi solo con la caduta dell’URSS. È una parabola che incarna, più di ogni altra, il Novecento, i suoi entusiasmi, i suoi miti e le sue tragedie.
Marx e la rivoluzione francese
François Furet
Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2024
pagine: 374
Per tutta la sua vita, Marx si interessò alla Rivoluzione francese, sebbene con sfumature diverse, legate all’evoluzione delle sue idee e agli eventi del suo tempo. Per il giovane Marx critico di Hegel, la Rivoluzione segnò l’avvento dello Stato democratico rappresentativo, frutto di un’“illusione comunitaria”; per il Marx più maturo, la Rivoluzione del 1789 rappresentò la presa di potere da parte di una borghesia industriale giunta a un livello di sviluppo tale da rovesciare l’antica monarchia. Questa interpretazione, tuttavia, non spiega la successione di regimi tanto diversi come la monarchia costituzionale, il Terrore giacobino o la Comune di Parigi del 1870, portando il filosofo tedesco a riconsiderazioni e nuove riflessioni. In queste pagine, Furet si fa portavoce critico di questa incessante speculazione attraverso un confronto brillante e implacabile, e offre ai lettori la genealogia critica delle idee marxiane su politica e Stato e una riflessione sulle diagnosi filosofiche del XIX secolo intorno all’essenza della modernità.
La Rivoluzione francese. Volume Vol. 2
François Furet, Denis Richet
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 1998
pagine: 688
La più moderna e ampia storia della Rivoluzione: una vivace narrazione condotta secondo i metodi della nuova storiografia francese. Collocata in un ampio arco storico, la Rivoluzione viene articolata nelle diverse rivoluzioni che i vari ceti sociali condussero al suo interno. E assume una nuova fisionomia: il Terrore passa in secondo piano rispetto all'Assemblea Costituente e al Direttorio; Marat e Robespierre cedono il passo ai protagonisti del nuovo corso "borghese". François Furet (1927-1997) è stato direttore del Centro di ricerche storiche all'Ecole Pratique des Hautes Etudes. Denis Richet (1927-1989), dopo aver insegnato alla Sorbona e all'Università di Tours, è stato Directeur d'études all'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi.
Le due rivoluzioni. Dalla Francia del 1789 alla Russia del 1917
François Furet
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2004
pagine: 146
François Furet ricostruisce la storia e l'idea di rivoluzione attraverso due secoli di storia, dall'abbattimento dell'Ancien Régime nella Francia di fine Settecento alla crisi dei regimi comunisti che culminerà, non solo simbolicamente, nel crollo del muro di Berlino del 1989. Lo storico francese analizza il rapporto tra la Rivoluzione francese del 17889 e la svolta giacobina del 1793 e la vittoria del bolscevichi nel 1917.
La Rivoluzione francese. Volume 1
François Furet, Denis Richet
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 1998
pagine: 310
La più moderna e ampia storia della Rivoluzione: una vivace narrazione condotta secondo i metodi della nuova storiografia francese. Collocata in un ampio arco storico, la Rivoluzione viene articolata nelle diverse rivoluzioni che i vari ceti sociali condussero al suo interno. E assume una nuova fisionomia: il Terrore passa in secondo piano rispetto all'Assemblea Costituente e al Direttorio; Marat e Robespierre cedono il passo ai protagonisti del nuovo corso "borghese". François Furet (1927-1997) è stato direttore del Centro di ricerche storiche all'Ecole Pratique des Hautes Etudes. Denis Richet (1927-1989), dopo aver insegnato alla Sorbona e all'Università di Tours, è stato Directeur d'études all'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi.
Critica della Rivoluzione francese
François Furet
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 1998
pagine: 225
Una interpretazione nuova della Rivoluzione riesce a vederla finalmente al di fuori dell'ottica degli stessi protagonisti, e ne coglie tanto gli aspetti di radicale novità, quanto quelli di continuità con il passato. Un risultato critico di importanza decisiva, un classico punto di riferimento per il rinnovamento storiografico anche in altri periodi storici.