Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ernst Nolte

I diversi volti dell'Europa

I diversi volti dell'Europa

Ernst Nolte

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2020

pagine: 64

Il volume contiene il testo della conferenza tenuta a Salerno per l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e per la Società Filosofica Italiana - sezione di Salerno il 17 ottobre 2005. L’autore, attraverso un’analisi storica della formazione dell’idea o di un volto di Europa, cerca di analizzare, alla luce delle trasformazioni socio-politiche del nuovo millennio, quali potranno essere i futuri volti dell’Europa.
10,00

Heidegger. Tra rivoluzione conservatrice e guerra civile in Europa

Ernst Nolte

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2017

pagine: 96

Il valore del pensiero di uno storico consiste nella pertinenza nel tempo delle categorie con le quali ha strutturato le proprie ricerche, categorie che trascendono le polemiche ideologiche e si affermano come strumenti essenziali - idealtipi - per interpretare un'epoca. Nelle due lezioni qui raccolte, lo storico tedesco Ernst Nolte ; presenta due chiavi di lettura storiografica essenziali per capire quel che accadde nella prima metà del Novecento nell'Europa segnata dal conflitto tra il totalitarismo nazista e fascista da una parte e il totalitarismo comunista dall'altra: la "guerra civile", come scontro tra concezioni totalizzanti e salvifiche della politica - che per Nolte ha il suo atto d'origine nella Rivoluzione bolscevica del 1917 - e la "rivoluzione conservatrice", un complesso fenomeno di reazione ai fenomeni spaesati ti della modernità e della tecnica che accomunò diversi intellettuali tedeschi e coinvolse anche il maestro di Nolte: Martin Heidegger.
10,00 9,50

Il giovane Mussolini

Ernst Nolte

Libro: Libro in brossura

editore: SugarCo

anno edizione: 1996

pagine: 167

10,33 9,81

Il fascismo nella sua epoca

Il fascismo nella sua epoca

Ernst Nolte

Libro: Libro in brossura

editore: SugarCo

anno edizione: 1996

pagine: 851

28,41

Heidegger e la rivoluzione conservatrice

Heidegger e la rivoluzione conservatrice

Ernst Nolte

Libro: Libro in brossura

editore: SugarCo

anno edizione: 1997

10,33

La guerra civile europea 1917-1945. Nazionalsocialismo e bolscevismo

Ernst Nolte

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2018

pagine: 740

Secolo di straordinarie rivoluzioni politiche e sociali, di scoperte scientifiche e fondamentali conquiste tecnologiche, il Novecento è stato anche il tempo dei grandi sistemi totalitari. Emblematicamente, i gulag e i lager nazisti sono impressi nella coscienza collettiva come luoghi simbolo del "male assoluto", della più brutale sopraffazione dell'uomo sull'uomo. Ernst Nolte, uno dei più significativi studiosi del secolo scorso, divise l'opinione pubblica con un testo controverso e dirompente: bolscevismo e nazionalismo non furono solo due moti antitetici, ma il primo si rivelò per l'altro un modello da imitare e contrastare. Da semplici movimenti a regimi totalitari repressivi, entrambi fondati sul terrore e sull'oppressione, l'Unione Sovietica e il Terzo Reich non abbandonarono le proprie ideologie, originate da un clima sociale storico-politico comune, entrando in un rapporto di reciproca interazione e modificandosi vicendevolmente. La Seconda guerra mondiale fu così per Nolte una vera e propria "guerra civile", risultante dell'incontro e dello scontro tra le due dittature. "La guerra civile europea 1917-1945", uscito in Germania nel 1987 e subito al centro di furiose polemiche, intende documentare l'evolvere del complesso rapporto di odio, terrore e fascinazione tra nazionalsocialismo e bolscevismo.
14,00 13,30

I presupposti storici del nazionalsocialismo e la «Presa del potere» del gennaio 1933
14,98

Le ragioni della storia

Le ragioni della storia

Ernst Nolte

Libro

editore: Marco

anno edizione: 1999

pagine: 170

18,08

L'eredità del nazionalsocialismo. È lecito un paragone tra Milosevic e Hitler?

L'eredità del nazionalsocialismo. È lecito un paragone tra Milosevic e Hitler?

Ernst Nolte

Libro: Libro in brossura

editore: Di Renzo Editore

anno edizione: 2000

pagine: 62

Cinquant'anni dopo il nazismo l'incubo della pulizia etnica risorge dai Balcani. Ma quale rapporto può esserci tra Hitler e Milosevic? Con estrema lucidità, Ernst Nolte ricostruisce uno spaccato della storia dell'ultimo secolo, tessendo la trama di un complicato mosaico, che dal bolscevismo giunge fino al nazionalsocialismo e da questo alla recente guerra del Kosovo. A un passo dalla realizzazione della Comunità Economica Europea, l'autore analizza i pro e i contro di un'unione inseguita da tempo e voluta a tutti i costi. Ma a quale prezzo?
8,26

Esistenza storica. Fra inizio e fine della storia?

Ernst Nolte

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2003

pagine: 702

42,00 39,90

L'eredità del nazionalsocialismo. Immigrazione di massa. Guerre balcaniche. Islamismo

Ernst Nolte

Libro

editore: Di Renzo Editore

anno edizione: 2003

pagine: 96

Partendo dall'analisi del nazionalsocialismo, Ernst Nolte esamina con estrema lucidità i fenomeni che hanno caratterizzato la storia dell'ultimo secolo concentrandosi su temi quali l'immigrazione di massa, la guerra del Kosovo, la guerra come crimine, l'importanza dell'ideologia, l'islamismo e i rapporti con il nazionalsocialismo, i vantaggi, i rischi e le prospettive dell'Europa unita.
8,50 8,08

Storia dell'Europa. 1848-1918

Ernst Nolte

Libro

editore: Marinotti

anno edizione: 2003

pagine: 320

25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.