Libri di François Proïa
Bérénice. Poeti & miti. Volume Vol. 53
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2017
pagine: 184
Bérénice. Poeti & miti. Volume Vol. 52
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2017
pagine: 144
Bérénice. L'altra chioma di Bérénice. Volume Vol. 51
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2016
pagine: 144
Bérénice. Avanguardie: dal Situazionismo all'Inismo. Volume Vol. 50
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2016
pagine: 144
Le voyage en Italie de Julien Gracq
François Proïa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2014
pagine: 136
Ritorno alla letteratura. Saggi e testimonianze su «Retour à Zanzibar»
François Proïa, Gabriella Giansante
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2011
pagine: 336
La fine della letteratura e la morte del romanzo, sentenziate con grandi contraddizioni dall'avvento del Surrealismo e con la pubblicazione dell'Ulisse di James Joyce, vanno oggi sicuramente intese non come atto finale, bensì come indispensabile necessità di rinnovamento. I curatori di quest'opera, François Proïa e la scrivente, hanno scelto, come esempio canonico, il romanzo Retour à Zanzibar (Éditions du Rocher/"Littérature") di Gabriel-Aldo Bertozzi, raccogliendo, in guisa di tesi, una silloge di saggi e testimonianze, molti di grande rilievo come i loro autori, per indicare tale innovazione. Non si tratta pertanto di un tentativo di recupero (sempre sterile come tutti i neo-, post-), ma, in un'epoca assopita dal silenzio delle ideologie e utopie, di un ritorno iniziatico.
L'informatica contemporanea. La visione a 360° diventa sferica
François Proïa
Libro
editore: Libreria Campus
anno edizione: 2008
pagine: 160
Arcani del desiderio
Gabriel Aldo Bertozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Prospero Editore
anno edizione: 2018
pagine: 160
Amore, follia, esoterismo, massoneria, mito: tutti elementi per la narrazione di un'erranza sul cammino dell'esistenza. Una storia ambientata nell'autunno del 2010, lungo il Nilo e in Francia (Parigi, Chartres, Reims). Un romanzo in cui la ricerca dell'immortalità s'intreccia con una storia d'amore. Nel suo viaggio in Egitto, l'architetto Martin de Freycenet-Latour s'innamora di una nuova Nefertiti. L'autore, come un'alchimista, annienta la solitudine degli esseri facendo risuonare la musica dell'universo attraverso un percorso di iniziazione e di emancipazione.