Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Franz Kreuzer

In principio era il senso. Dalla psicoanalisi alla logoterapia

Viktor E. Frankl, Franz Kreuzer

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2020

pagine: 137

«Oggi l’uomo medio è sempre più preda di un generale sentimento di assenza di significato»: è questa la constatazione da cui prende le mosse la logoterapia, la corrente della psicoterapia fondata da Viktor E. Frankl (dove lógos, appunto, è da intendersi nell’accezione greca di «senso»). Negli scritti e nelle conversazioni col giornalista Franz Kreuzer qui raccolti, lo psichiatra austriaco, partendo dalle proprie esperienze di vita – comprese quelle nei lager nazisti –, ci parla della volontà di significato che anima l’essere umano e di come la logoterapia aspiri proprio a stimolare la nostra capacità di colmare quel vuoto esistenziale che è causa, spesso misconosciuta, di disagi e nevrosi. Con il progressivo sgretolarsi dei valori tradizionali, lo smarrimento e la frustrazione dovuti alla mancanza di senso possono colpire ciascuno di noi; secondo Frankl, la volontà di trovare un significato non solo in ciò che si fa (al lavoro o a casa), ma anche in ciò che si sperimenta (amore, arte) e in ciò che si soffre (malattie e conflitti) ci permette di realizzarci e migliorarci come persone. Solo così, di fronte alle innumerevoli domande che la vita ci pone, giungeremo «alla consapevolezza dell’essere-responsabile, che è appunto un tratto essenziale dell’esistenza umana». Prefazione di Eugenio Fizzotti.
16,00 15,20

Vivere è imparare

Vivere è imparare

Konrad Lorenz, Franz Kreuzer

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2018

pagine: 112

È attorno al quesito fondamentale «Che cos'è la vita?» che si svolge la conversazione — qui riportata per intero — tra Konrad Lorenz e Franz Kreuzer, avvenuta nell'estate del 1980 all'interno del programma televisivo Testimoni del tempo. Il premio Nobel risponde che «Vivere è imparare», laddove con «imparare» intende la capacità innata di apprendere e di acquisire sempre nuova conoscenza. Stimolato dalle domande di Kreuzer, lo scienziato austriaco affronta alcune questioni centrali nell'ambito dell'etologia e dello studio della vita, in relazione alla teoria della conoscenza, al rapporto fra innato e appreso e ai problemi legati allo sviluppo della tecnocrazia. Ma a emergere nel corso della conversazione è anche un ritratto molto vivido di Lorenz, ricco di dettagli biografici poco noti, in cui si delinea la figura di uno studioso che ha sempre affiancato alla ricerca scientifica una rigorosa riflessione filosofica.
12,50

Il futuro è aperto

Il futuro è aperto

Karl R. Popper, Konrad Lorenz, Franz Kreuzer

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2002

pagine: 186

Vivere è risolvere problemi; vivere è imparare: ecco quanto sostengono sia Popper che Lorenz. Ma per imparare dobbiamo essere attivi: inventare teorie e metterle alla prova. Nella prima parte del libro i due "patriarchi" viennesi discutono sull'epistemologia evoluzionistica, il problema mente-cervello e il futuro dell'umanità. Nella seconda parte, insieme a filosofi, fisici, biologi, medici, politici e giornalisti, Popper discute su scienza e ipotesi, sulla teoria del Mondo 3 e sulla società aperta. L'esito di questa discussione è una sintesi delle idee filosofiche, epistemologiche e politiche del grande filosofo austriaco.
9,00

In principio era il senso. Dalla psicoanalisi alla logoterapia

In principio era il senso. Dalla psicoanalisi alla logoterapia

Viktor E. Frankl, Franz Kreuzer

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1995

pagine: 144

Come far fronte alla crisi esistenziale dell'uomo contemporaneo nell'opera più sintetica del grande psichiatra austriaco, fondatore della logoterapia.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.