Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fred L. Gardaphé

L'anti-italianismo negli Stati Uniti. Evoluzione di un pregiudizio

L'anti-italianismo negli Stati Uniti. Evoluzione di un pregiudizio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 340

Il volume delinea gli sviluppi di un fenomeno a lungo radicato nel tempo, il quale, pur essendo stato spesso discusso, risulta raramente studiato in modo analitico e dettagliato. Le percezioni negative che nella cultura popolare statunitense hanno caratterizzato gli italoamericani rivelano una storia propria, qui ricostruita in una prospettiva multidisciplinare - con attenzione alle procedure burocratiche e ai mass media - e documentata anche attraverso contributi autobiografici e rievocazioni di vicende del passato che restano ancora attuali.
20,00

Segni italiani, strade americane: l'evoluzione della letteratura italiana americana

Fred L. Gardaphé

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2013

pagine: 296

Nel principale studio critico sulla narrativa italiana americana negli ultimi due decenni, Fred L. Gardaphé offre un quadro interpretativo della storia letteraria italiana americana. Il volume analizza opere dagli inizi del ventesimo secolo fino ad oggi e sviluppa una nuova prospettiva contemporaneamente storica, filosofica e culturale - per la lettura di autori americani di origine italiana, aumentando il potere discorsivo di una letteratura etnica che, troppo spesso, è stata trascurata dalla critica letteraria. Gardaphé si rifa al concetto vichiano di Storia, attingendo anche dal lavoro di Gramsci, per delineare un approccio critico-culturale attraverso cui interpretare la letteratura italiana americana. Questa lettura storica inizia con la narrativa di tradizione orale, principalmente con le autobiografie e i romanzi autobiografici scritti da immigrati di origine italiana. Partendo da queste prime opere socio-realistiche, Gardaphé traccia l'evoluzione della letteratura attraverso storie di "padrini" e di mafia, attraverso la "reinvenzione dell'etnicità" nelle opere di Helen Barolini, Tina DeRosa e Carole Maso, e attraverso il passaggio oltre l'etnicità nei romanzi di Don DeLillo e Gilbert Sorrentino, fino ad arrivare alla narrativa di Mary Caponegro che punta verso una nuova direzione nella letteratura italiana americana.
37,00 35,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.