Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fulvio Rampi

Le parole della semiologia gregoriana

Le parole della semiologia gregoriana

Fulvio Rampi

Libro: Libro in brossura

editore: Musidora

anno edizione: 2021

pagine: 65

La progressiva maturazione del metodo semiologico nello studio del canto gregoriano ha consentito un approccio sempre più consapevole alle notazioni in campo aperto: la necessaria grammatica del segno ha lentamente aperto la strada alla sconfinata prospettiva di indagine sul significato delle più antiche grafie. L’illusoria ricerca di un’antica prassi ha ceduto il posto a ben più ampie prospettive di senso, in tal modo ordinando con nuovo respiro anche le conseguenti proposte interpretative. Il lessico della semiologia gregoriana è lo specchio fedele dello sguardo che, a partire dalla metà del secolo scorso, gli studiosi e gli interpreti hanno saputo riservare al canto proprio della Chiesa Cattolica. Ripensare e rimodulare le parole familiari che hanno segnato un intenso percorso di studi è operazione necessaria per passare da un linguaggio musicale a un linguaggio simbolico, presupposto indispensabile per riscoprire l’essenzialità del canto gregoriano, radice fondante della sua funzionalità lungo il suo itinerario storico.
13,00

La musica è sacra. Note di vita

La musica è sacra. Note di vita

Fulvio Rampi

Libro: Libro rilegato

editore: Musidora

anno edizione: 2018

pagine: 143

La narrazione si sviluppa lungo l’esecuzione della Messa in Si minore di J. S. Bach che Davide, il protagonista del racconto, dirige in occasione del concerto di Natale nella cattedrale della propria città. I cinque capitoli prendono il titolo precisamente dalle parti fisse dell’ordinario della messa: Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus e Benedictus, Agnus Dei. Una miriade fittissima di note che per l’esecuzione concertata necessitano di una lettura interpretativa, dischiusura di significati, comprensione simbolica. Le caratteristiche di questa profondità bachiana sono presentate in ciascuna delle cinque parti così come Davide le ha scoperte e meditate per dare una “direzione” alla partitura. Durante l’esecuzione della messa, la concertazione delle note bachiane si armonizza con la parallela e progressiva concertazione delle “note” della vita di Davide; attraverso dei flashback si aprono finestre di memorie nel suo passato che chiedono anch’esse direzione, senso, lettura simbolica, pensiero unificante.
13,00

Del canto gregoriano. Dialoghi sul canto proprio della Chiesa

Del canto gregoriano. Dialoghi sul canto proprio della Chiesa

Fulvio Rampi

Libro: Libro in brossura

editore: Rugginenti

anno edizione: 2015

pagine: 272

20,00

Inni per l'assemblea liturgica

Inni per l'assemblea liturgica

Fulvio Rampi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2014

pagine: 150

Scopo dell'opera (che raccoglie 106 inni) è richiamare l'attenzione su una forma musicale consegnataci dalla Tradizione, nella convinzione che proprio dall'innodia si possa ripartire per un progetto di canto assembleare aperto al futuro e confortato dalla plurisecolare esperienza ecclesiale. La provenienza dei testi è varia: si passa dall'Innario di Bose agli inni del Breviario, fino alle ispirate composizioni di David Maria Turoldo. L'apparato musicale si ispira melodicamente ai modi gregoriani e a strutture monocordali arcaiche. Il repertorio segue i tempi e le principali ricorrenze dell'anno liturgico ed è arricchito da inni destinati alle diverse Ore del giorno. Al volume è allegato un cd con una scelta di 29 inni.
19,90

Nova et vetera. Forme tropate per i canti di ingresso e di comunione
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.