Musidora
Studi gregoriani. Volume Vol. 37
Guido Milanese, Carla Bino, Correggia Enrico, Leo Sandro Di Tommaso, Giulia Gabrielli
Libro
editore: Musidora
anno edizione: 2024
pagine: 104
Le parole della semiologia gregoriana
Fulvio Rampi
Libro: Libro in brossura
editore: Musidora
anno edizione: 2021
pagine: 65
La progressiva maturazione del metodo semiologico nello studio del canto gregoriano ha consentito un approccio sempre più consapevole alle notazioni in campo aperto: la necessaria grammatica del segno ha lentamente aperto la strada alla sconfinata prospettiva di indagine sul significato delle più antiche grafie. L’illusoria ricerca di un’antica prassi ha ceduto il posto a ben più ampie prospettive di senso, in tal modo ordinando con nuovo respiro anche le conseguenti proposte interpretative. Il lessico della semiologia gregoriana è lo specchio fedele dello sguardo che, a partire dalla metà del secolo scorso, gli studiosi e gli interpreti hanno saputo riservare al canto proprio della Chiesa Cattolica. Ripensare e rimodulare le parole familiari che hanno segnato un intenso percorso di studi è operazione necessaria per passare da un linguaggio musicale a un linguaggio simbolico, presupposto indispensabile per riscoprire l’essenzialità del canto gregoriano, radice fondante della sua funzionalità lungo il suo itinerario storico.
Studi gregoriani. Volume Vol. 36
Libro: Libro in brossura
editore: Musidora
anno edizione: 2021
pagine: 215
Atti del Convegno di Studi "Graduale triplex. Storia, ruolo e impatto a 40 anni dalla sua pubblicazione" Assisi, 15-17 Marzo 2019.
Studi gregoriani
Laila Gagliano, Stefano Maria Malaspina, Norberto Valli, Fabio Stirpe
Libro: Libro in brossura
editore: Musidora
anno edizione: 2020
pagine: 137
Studi gregoriani
Giulia Gabrielli, Gionata Brusa, Luca Ricossa, Francesco Andreoni, Jakub Kubieniec
Libro: Libro in brossura
editore: Musidora
anno edizione: 2020
pagine: 122
Atti del convegno di studi Il Canto Ambrosiano, Convegno internazionale di Studi, a cura di Angelo Rusconi e Guido Milanese, Milano-Lugano 8-10 settembre 2017. Argomenti trattati: Gli inni nelle edizioni ambrosiane con musica del Seicento; Influssi ambrosiani nella tradizione liturgico-musicale di Vercelli; Modalità, struttura e retorica nel canto ambrosiano; Qualche considerazione e alcuni esempi di declinazione di ambrosiano rustico; Longing for Milan? Ambrosian chant in a Breviary from Kraków.
Studi gregoriani
Libro: Libro in brossura
editore: Musidora
anno edizione: 2019
pagine: 196
Atti del convegno di studi Il Canto Ambrosiano, Convegno internazionale di Studi, a cura di Angelo Rusconi e Guido Milanese, Milano-Lugano 8-10 settembre 2017. Argomenti trattati: An introduction in the Ambrosian Processional Antiphons; Un frammento sconosciuto di antifonario ambrosiano; Un melisma del versus Dedisti Letitiam; L'Antifonario ambrosiano trecentesco della biblioteca musicale Laurence Feininger di Trento; The Earliest Notations of Ambrosian Chant; Il Credo nella messa ambrosiana.
Studi gregoriani
Franz Karl Prassl, Franco Ackermans, Czeslaw Grajewski, Heinrich Rumphorst
Libro: Libro in brossura
editore: Musidora
anno edizione: 2018
pagine: 116
In memoriam Luigi Agustoni. Atti del 10° Congresso dell'Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano, Lugano 8-12 settembre 2015 (parte II). Argomenti trattati: l'esegesi patristica: riferimento per la composizione gregoriana; cambio di modo o note cromatiche in relazione al testo; la successione numerica dei modi nell'Officium Divinum; modifica delle fonti testuali nella composizione del Proprium gregoriano.
La musica è sacra. Note di vita
Fulvio Rampi
Libro: Libro rilegato
editore: Musidora
anno edizione: 2018
pagine: 143
La narrazione si sviluppa lungo l’esecuzione della Messa in Si minore di J. S. Bach che Davide, il protagonista del racconto, dirige in occasione del concerto di Natale nella cattedrale della propria città. I cinque capitoli prendono il titolo precisamente dalle parti fisse dell’ordinario della messa: Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus e Benedictus, Agnus Dei. Una miriade fittissima di note che per l’esecuzione concertata necessitano di una lettura interpretativa, dischiusura di significati, comprensione simbolica. Le caratteristiche di questa profondità bachiana sono presentate in ciascuna delle cinque parti così come Davide le ha scoperte e meditate per dare una “direzione” alla partitura. Durante l’esecuzione della messa, la concertazione delle note bachiane si armonizza con la parallela e progressiva concertazione delle “note” della vita di Davide; attraverso dei flashback si aprono finestre di memorie nel suo passato che chiedono anch’esse direzione, senso, lettura simbolica, pensiero unificante.
Studi gregoriani
Johannes Berchmans Göschl, Juan Carlos Asensio, Nicola Zanini, Guido Milanese, Nino Albarosa
Libro: Libro in brossura
editore: Musidora
anno edizione: 2017
pagine: 108
Alla scuola del canto gregoriano. Studi in forma di manuale
Libro: Copertina morbida
editore: Musidora
anno edizione: 2015
pagine: 967
Questo volume è frutto di un'avventura trentennale condivisa nel segno del canto gregoriano. Gli studi monografici - ciascuno a firma di un diverso autore - che compongono il presente volume, sono suddivisi per capitoli, a loro volta disposti in forma di manuale, con il dichiarato scopo di favorire un approccio sistematico al canto gregoriano attraverso l'offerta di un nuovo e aggiornato strumento didattico. Il lettore - studente di Conservatorio, musicologo, direttore di coro, cantore, operatore liturgico-musicale o altro è condotto per mano e guidato alla scoperta di un vero tesoro: storia, liturgia, grammatica ed estetica - quest'ultima considerata alla luce delle sedimentate acquisizioni, degli studi più recenti e delle nuove prospettive della semiologia gregoriana - si integrano vicendevolmente in un percorso tracciato a più mani e che affronta spesso temi comuni, ma da punti d'osservazione differenti.