Libri di Furio Gubetti
Viaggio al pianeta Aipotu. Alla ricerca del giusto processo
Furio Gubetti
Libro
editore: Edizioni Segno
anno edizione: 2019
pagine: 120
Una maggioranza sempre crescente dei cittadini ritiene che l'attuale sistema della giustizia non funzioni. Il suo barocco e contraddittorio formalismo giuridico rende lunghissimi i processi, sia quelli civili, con gravi danni per l'economia, sia quelli penali, che prolungandosi per troppo tempo finiscono per essere comunque ingiusti nei confronti degli imputati e anche delle vittime. Il numero dei rinviati a giudizio è eccessivo e ancor più anomala è l'alta percentuale di quelli che verranno assolti. Molte sono le proposte per modificare quella che è diventata una specie di "ruota della fortuna" – nella speranza di imbroccare il magistrato giusto – ma come presentarle in modo più accessibile e meno pesante a un vasto pubblico di non specialisti? Questo piccolo libro ci prova con un racconto distopico (o più esattamente "eutopico") ambientato in un pianeta molto lontano e diverso dal nostro.
Fascismo. Breve storia per giovani ignari e adulti disinformati
Furio Gubetti
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2016
pagine: 120
«…questo breve libro di Furio Gubetti colma una lacuna: la mancanza di uno strumento breve, chiaro e onesto, con cui rivolgersi sia ai più giovani che non sanno, che ai meno giovani imbottiti di propaganda di sinistra e di destra. Ecco dunque il materiale di base per sistemare nei cassetti della memoria pezzi della nostra storia che sono anche pezzi della nostra identità.» (Paolo Guzzanti)
Classica per tutti. Guida alla musica classica del'900 in 100 cd
Furio Gubetti
Libro
editore: Cartman
anno edizione: 2010
Classica per tutti è un veloce manuale propedeutico rivolto a un pubblico amante della musica che intenda avvicinarsi al tema della Musica Classica del '900 in maniera agile, attraverso l'ascolto di circa 100 Cd particolarmente rappresentativi e significativi ma, al contempo, facilmente apprezzabili grazie alla loro immediata godibilità. Il saggio, in una forma quasi diaristica, testimonia un percorso consigliato dall'autore che si snoda attraverso cruciali fasi storiche (dalla I Guerra Mondiale al crollo dell'Unione Sovietica) e aree geografiche che hanno segnato tracce indelebili nella genesi, nello sviluppo e nella diffusione di un genere musicale dalla portata incommensurabile. L'intento dell'autore è quello di accompagnare il lettore neofita lungo questo percorso scandito dall'ascolto dei CD suggeriti, portandolo a conoscere e amare un genere musicale - considerato pregiudizialmente ostico - certamente complesso ma anche e soprattutto incredibilmente affascinante.