Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. A. Micheli

Giovani nel '43. La «generazione zero» dell'Italia del secondo dopoguerra

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2011

pagine: 176

Il volume racconta, dando voce ai protagonisti, la storia di una generazione cruciale dell'Italia repubblicana: quella dei ragazzi del '43. Bambini durante la dittatura fascista, giovani durante i rischi e le deprivazioni del periodo bellico, si affacciano all'età adulta nel periodo della ricostruzione e della crescita economica. È soprattutto dalla loro energia vitale e creativa che l'Italia riparte. Sono loro a porre le fondamenta dell'Italia del secondo dopoguerra, a gettare le basi del nuovo modello sociale e di sviluppo all'interno del quale cresceranno, in benessere e libertà, i loro figli e nipoti. Una generazione che ha attraversato in età cruciali alcuni snodi fondamentali del XX secolo e che con le sue scelte ha impostato il ritmo di marcia delle coorti successive. A ben vedere, come i vari capitoli di questo libro mettono in evidenza, una generazione dell'impegno e della responsabilità. Doti e valori senz'altro da riscoprire nell'Italia di oggi.
17,00 16,15

Strategie di family formation. Cosa sta cambiando nella famiglia forte mediterranea

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 240

Dell'evoluzione recente della famiglia in Italia si sa di quanto si riduce il numero dei figli e la dimensione complessiva dei nuclei, o di quanti anni si sposta in avanti la decisione di uscire di casa o formare una coppia. Ma davvero tutto ciò aiuta a comprendere il paradosso di una famiglia "forte", che convive con scelte "deboli"? I contributi raccolti in questo volume ricostruiscono la logica e il senso delle scelte di vita dei giovani adulti, a partire dalle loro stesse narrazioni. Ne emerge uno spaccato ricco e denso dei processi cognitivi, normativi ed emozionali che fanno da sfondo alle scelte di family formation.
22,00 20,90

La questione anziana. Ridisegnare le coordinate di una società che invecchia

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 208

In una contingenza storica caratterizzata da vincoli assillanti di bilancio e da scarsa attenzione alle risorse non strettamente monetizzabili, gli anziani che tutti noi siamo o saremo sono sempre più visti come gravosi sopravvissuti. Consentire loro di continuare a viversi come persone dotate di identità anche se via via si smantellano gli equilibri corporei, affettivi, economici, non è possibile se non si rinuncia all'illusione di una soluzione unica buona per tutto, e non ci si ingegna a mettere insieme in un mosaico tasselli non standard di intervento: valorizzando i soggetti che agiscono sul territorio, creando le condizioni perché i loro obiettivi si intreccino e producano sinergie, e perciò riformulando le regole del vivere sociale.
22,50 21,38

24,50 23,28

La società del figlio assente. Voci a confronto sulla seconda transizione demografica in Italia

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1996

pagine: 256

La fecondità in Italia ha raggiunto limiti impensabili ancora pochi anni fa; in alcune regioni anche il modello del figlio unico comincia a subire la concorrenza del modello di coppia senza bambini. E così il figlio, sempre più pensato, razionalmente programmato e, forse, anche desiderato, è sempre più assente. Ma perché in Italia, oggi, le nascite sono le più rare del mondo? E' colpa delle difficoltà economiche o della carenza di case, specifica del quadro italiano? E' colpa delle incongruenze e incompatibilità tra ruoli maschili e femminili? O forse della paura del futuro? E quello che sta avvenendo è davvero una rivoluzione delle idee e dei valori o solo un'oscillazione temporanea nel processo di modernizzazione di lungo periodo?
29,50 28,03

Matematica delle popolazioni

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1996

pagine: 256

Cos'è un modello matematico applicato alle dinamiche di popolazione? Non è un puro e semplice surrogato povero di una teoria; è piuttosto l'espediente conoscitivo indispensabile per l'ideazione stessa. In questo volume alcuni dei più importanti modelli matematici di Population Dynamics sono presi in considerazione, scomponendone la logica e ricostruendone la genesi storica, per cogliere le regole costanti dell'argomentare.
36,00 34,20

Morfologia e mobilità urbana

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1996

pagine: 192

In anni caratterizzati dall'ondata di nuovi cittadini extracomunitari e da tecnologie di trasporto e comunicazione che annullano le distanze nulla sappiamo dei movimenti che la popolazione compie entro i confini di una città. Raramente i grandi piani urbani tengono conto della capacità delle persone e dei gruppi di radicarsi già nell'arco di una generazione nel proprio spazio di vita: questa è, in parte, una conseguenza della mancanza di una tradizione di ricerca e di riflessione sui processi e sulle strategie di mobilità. Il volume raccoglie tre studi demografici sulla morfologia e la mobilità urbana che pervengono a conclusioni confrontabili sulle logiche non evidenti dei processi di insediamento.
26,50 25,18

33,00 31,35

Mutamento sociale e comportamento elettorale. Il caso del referendum sul divorzio
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.