Libri di G. Antonelli
Dante. Un'epopea pop
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2021
pagine: 232
Il volume racconta l'epopea popolare di Dante Alighieri e del suo poema, la cui fortuna, cominciata già nel Trecento, arriva fino ai giorni nostri. I suoi versi più celebri, impressi nella mente di ciascun italiano, sono diventati quasi proverbiali; altri invece li incontriamo nelle canzoni, nelle pubblicità, perfino nelle scritte sui muri. Anche il profilo del poeta, riconoscibile in tutto il mondo, è diventato un'icona familiare, riprodotta in monete, francobolli e monumenti. Ad alimentare tale fama hanno contribuito gli artisti che hanno raccontato Dante e la Divina Commedia con mezzi diversi: dalle illustrazioni ai romanzi, dalle canzoni ai film, dai fumetti ai videogiochi. Completa la rassegna una sezione dedicata all'arte contemporanea, con opere di maestri internazionali quali Edoardo Tresoldi, Irma Blank, Tomaso Binga, Richard Long, Letizia Battaglia, Kiki Smith, Rä di Martino, Robert Rauschenberg e Gilberto Zorio, scelte per reinterpretare i temi danteschi.
Storia dell'italiano scritto. Volume Vol. 3
Libro: Libro rilegato
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 500
Negli ultimi due decenni la storia della lingua italiana ha conosciuto un intenso sviluppo, conquistando una posizione centrale nel panorama degli studi umanistici. Quest'opera in tre volumi intende mettere a frutto le innovazioni metodologiche più recenti, per ricostruire quella parte di storia linguistica (la più ampia, non solo cronologicamente) che è legata agli usi scritti dell'italiano. Il risultato è una mappa nitida e aggiornata: un prezioso strumento di lettura e insieme d'interpretazione complessiva della nostra storia linguistica. Grazie alle nuove forme di scrittura telematica, l'italiano è oggi non solo parlato ma anche scritto quotidianamente dalla maggioranza degli italiani. E questo per la prima volta nella sua storia. Ciò non toglie che anche nei secoli scorsi l'italiano scritto abbia avuto una sua vita esterna alla letteratura e tutt'altro che limitata alla sfera ufficiale. I saggi raccolti in questo terzo volume intendono dar conto della vitalità e della varietà di questi usi, in alcuni casi strettamente connessi alla dimensione parlata, in altri legati a esigenze private o addirittura personali.
Ripensare il modello pedagogico per la formazione integrata. Il valore dell'esperienza
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 160
Cooperative sociali e sviluppo economico in Lombardia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 208
L'aiuto pubblico allo sviluppo. L'esperienza della Comunità europea
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 480
In Italia i temi dell'aiuto allo sviluppo sono toccati soltanto marginalmente dalla letteratura economica. Nell'impostazione della cooperazione italiana, ciò ha contribuito a rafforzare l'idea che l'aiuto costituisca prevalentemente uno strumento della politica estera e, a differenza di quanto accade per altri paesi, ha spinto a trascurare le implicazioni economiche dell'aiuto sia per i paesi donatori che per quelli riceventi. Questo volume ha l'obiettivo di analizzare in modo globale la politica dell'aiuto pubblico allo sviluppo, considerando contemporaneamente i suoi aspetti politici ed economici, e di indagarne i caratteri con riferimento ad esperienze concrete. Nella seconda parte del volume si analizzano le politiche della Comunità europea.
Sinola
Paolo Ceccarini
Libro: Copertina morbida
editore: Prospero Editore
anno edizione: 2017
Per contrastare lo strapotere di Seacross, nazione governata da una dinastia di despoti senza scrupoli, un gruppo di antieroi, guidato da Sid e Dan, due giovani mutanti, cerca di salvare il pianeta con una rivolta nonviolenta. Il viaggio avventuroso della stravagante truppa conduce il lettore attraverso un mondo popolato da umani e umanoidi, in cui convivono società ipermoderne, la cui bramosia ha generato infelicità e distruzione, e culture lontane dal progresso, che hanno scelto la via della spiritualità. Un romanzo d'amore e amicizia, per interrogarci sulla nostra natura più autentica, sul ruolo della politica e della tecnologia.
La vita non è in rima (per quello che ne so). Intervista sulle parole e i testi
Luciano Ligabue
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2014
pagine: 178
"La vita non è in rima" vuol dire da un lato che i conti non sempre tornano. Dall'altro che, per fortuna, non siamo costretti a vivere secondo uno schema precostituito. E anche questo libro ha uno schema libero. Al centro c'è la scrittura di Ligabue, in tutte le sue forme. Si parte dalle parole - delle sue canzoni, dei suoi libri, dei suoi film - e si arriva a parlare del suo modo di vedere il mondo. La lingua e il dialetto, la famiglia e la politica, il dolore, la speranza, l'arte, il calcio, il sesso, l'amore, l'amicizia, la memoria, la felicità di riuscire a sentirsi - anche solo per un momento - "leggero, nel vestito migliore, nella testa un po' di sole ed in bocca una canzone". Dentro la scrittura di Ligabue c'è una scelta delle parole che rappresenta un punto di vista sulla vita. Ma soprattutto c'è tanta musica, che trasforma e amplifica il senso di ogni parola. Perché per ogni cosa detta c'è sempre un motivo e quel motivo è spesso il modo in cui la canzone ci entra nelle vene, diventa parte di noi. Un libro pieno di spunti sorprendenti - di acume, di dolcezza, di ironia - che farà scoprire Luciano Ligabue a chi ancora non lo conosce bene, ma stupirà anche chi (come ognuno dei suoi tantissimi fan) pensa di sapere già tutto di lui.
Principi di virologia medica
Libro: Copertina morbida
editore: CEA
anno edizione: 2012
pagine: 408
La Virologia sta assumendo negli ultimi anni un ruolo sempre maggiore nell'ambito delle malattie infettive. In campo clinico sono stati identificati nuovi virus e scoperte nuove varianti di virus già noti. Questa seconda edizione mira a fornire un profilo aggiornato e più orientato al ruolo che le moderne tecnologie hanno avuto, e hanno tuttora, nello sviluppo della virologia. È questo il modo migliore per comprendere i meccanismi biologici e patogenetici che sono alla base delle infezioni virali emergenti, delle infezioni da agenti virali opportunisti o con comportamento opportunista, del salto di specie possibile solo per alcuni virus o del fenomeno dell'oncogenesi virale, come pure per capire le basi della terapia antivirale e i meccanismi di resistenza ai farmaci che possono inficiare il successo di una terapia medica. Tutti i capitoli sono stati aggiornati; inoltre si è introdotto un nuovo capitolo dedicato ai vettori virali e sono stati ampliati e rivisti quelli riguardanti i meccanismi difensivi dell'ospite e quelli dedicati alle famiglie Papillomaviridae, Polyomaviridae, Reoviridae e Caliciviridae. L'attenzione alle illustrazioni e l'ampio utilizzo di schemi accompagna gli studenti nell'apprendimento degli argomenti.
Principi di microbiologia medica
Libro: Copertina rigida
editore: CEA
anno edizione: 2011
pagine: 928
La seconda edizione di "Principi di Microbiologia medica" esce a distanza di pochi anni dalla prima, a testimoniare la grande dinamicità della materia e l'attenzione posta dai curatori alla trasmissione di conoscenze aggiornate: l'opera è stata ampiamente rivista e arricchita di alcuni nuovi capitoli. Oggi la Microbiologia medica sta assumendo un ruolo sempre più centrale nella medicina moderna. Le infezioni del paziente immunocompromesso e le infezioni ospedaliere sono solo due esempi degli aspetti che negli ultimi decenni si sono aggiunti sempre più prepotentemente alle grandi problematiche della disciplina, diventando temi cruciali per la preparazione del medico del futuro. Consapevoli di questo, i curatori e gli autori hanno cercato di realizzare un testo realmente orientato ai problemi e all'evoluzione delle conoscenze. Di questa modernità hanno fatto il loro obiettivo: percorrere con minore retorica e maggiore concretezza il percorso microbiologico medico. Da ciò consegue lo spazio riservato alle tecnologie di ultima generazione, ai nuovi aspetti delle interazioni microrganismo-ospite, alla trattazione dell'immunologia in prospettiva microbiologica. Il quadro complessivo che si è voluto dare è quello di una disciplina dinamica, in continua trasformazione anche metodologica, ma che deve mantenere un solido rapporto bidirezionale con tutte le componenti cliniche con cui interagisce.
«Nominativi fritti e mappamondi». Il nonsense nella letteratura italiana. Atti del convegno (Cassino, 9-10 ottobre 2007)
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 344
Una sfida critico-metodologica accolta dagli studiosi che hanno eletto a proprio oggetto di ricerca la tradizione nonsensical italiana, tanto ricca quanto, finora, poco indagata, forse perché troppo anticanonica e dotata di una grande carica eversiva. Romanzi, poesie, opere e autori italiani più o meno noti in un'analisi storica che parte dalla possibile preistoria medievale per arrivare al secondo Novecento: un materiale cospicuo, per qualità e quantità, che si inserisce appieno nella più vasta tradizione europea delle fratrasies e Beckett, Rabelais, Sterne, Lear, Carroll, Jarry.
Marketing agroalimentare. Specificità e temi di analisi
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 264
L'ambiente economico e politico-istituzionale in cui opera il sistema agroalimentare ha subito profondi mutamenti che hanno determinato una maggiore apertura alle sfide del mercato; mutamenti destinati ad accentuarsi a seguito del processo di crescente globalizzazione dei mercati e di liberalizzazione del commercio internazionale. Il volume raccoglie i contributi derivanti da una riflessione generale sull'argomento, condotta dal gruppo di lavoro della Società Italiana di Economia Agraria (Sidea) "Consumatore e marketing dei prodotti agroalimentari". In esso si sviluppa un'analisi sul marketing agroalimentare, evidenziando la necessità di una sua autonomia, con ricadute teoriche e operative, rispetto al marketing management tradizionale.