Libri di G. Belgioioso
Descartes. «Principia philosophiae» (1644-1994)
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2013
pagine: 756
Questo volume raccoglie gli Atti del Convegno internazionale "Descartes: Principia Pholosophiae a 350 anni dalla pubblicazione (1644-1994)", tenutosi a Parigi e a Lecce nel corso del 1994. Il volume, diviso in tre sezioni metafisica, scienza, diffusione e traduzione - raccoglie ventisei saggi e si presenta come un ampio commentario ai Principia Philosophiae. L'opera è stata letta e interpretata in un intreccio fecondo con le loro fonti, cercando di metterne a nudo la genesi, il contesto, la diffusione e la ricezione. I saggi toccano, infatti, tutte le problematiche interne (analisi e confronto tra testo latino e testo francese, rapporto contenuto/genere letterario, concetti di conoscenza e certezza, dottrina delle distinzioni, della sostanza e della relazione anima-corpo, teoria dei tourbillons, legge del movimento, leggi della natura, concetti di forza ed inerzia, rapporto metafisica-fisica) ed esterne (confronto tra i Principia ed i manuali di filosofia in uso nelle scuole, ricezione e diffusione dell'opera, primi risultati della lemmatizzazione) al testo.
Opere postume 1650-2009. Testo latino e francese a fronte
Renato Cartesio
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2009
pagine: 1792
Si presenta qui, corredata dei testi a fronte, la traduzione integrale degli scritti di René Descartes dati alle stampe dal 1650, anno della sua morte, al 2009. Edizioni di riferimento per le traduzioni, oltre all'edizione nazionale delle "Oeuvres de Descartes" di Charles Adam e Paul Tannery, sono state le più recenti ed accreditate edizioni critiche. L'insieme di questi scritti, programmati spesso da corrispondenti o adepti alla nuova filosofia con l'intento di ampliare e diffondere la conoscenza del pensiero cartesiano, mostra quanto ampio sia stato l'arco degli interessi del filosofo, che spaziava dalle questioni di metodo a quelle di matematica, musica, fisica, metafisica, morale, fisiologia, anatomia, medicina, sino alla vivisezione. In taluni casi si trova in questi scritti postumi l'esposizione di teorie e dottrine poi riprese nelle opere pubblicate dal filosofo in vita, o sulle quali egli tornerà a riflettere in un secondo momento, mentre in altri si trovano teorie e dottrine che non hanno posto alcuno nelle opere edite da Descartes stesso: progetti messi in cantiere e mai realizzati. L'opera di Descartes emerge qui come un grandioso cantiere del nuovo sapere nel momento preciso in cui esso viene a definirsi nella sua piena autonomia rispetto alla tradizione.
Manoscritti napoletani di Paolo Mattia Doria. Volume 1
Paolo Mattia Doria
Libro: Copertina morbida
editore: Congedo
anno edizione: 1981
pagine: 476
Opere 1637-1649-Opere postume 1650-2009-Tutte le lettere. Testo francese e latino a fronte
Renato Cartesio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bompiani
anno edizione: 2009
Tutte le lettere 1619-1650. Testo francese a fronte
Renato Cartesio
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2005
pagine: LVII-3104
Si presenta qui la prima traduzione integrale delle lettere di René Descartes a a partire dall'edizione nazionale delle Oeuvres de Descartes a cura di Charles Adam e Paul Tannery. L'epistolario cartesiano permette di entrare nel "laboratorio" in cui si sono via via definite, formulate o riviste le tesi cartesiane, in un serrato dialogo con corrispondenti quali Marin Mersenne, Antoine Arnaud, Pierre Fermat, Thomas Hobbes, Constantijn Huygens, Cristina di Svezia, Elisabetta di Boemia, figure tra le più significative della cultura europea del tempo. L'opera possiede un indice bibliografico delle lettere, un indice tematico, un lessico, una cronologia e tavole delle concordanze.