Libri di G. Benvenuto
Venite alla festa. Alla scoperta della Messa
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2013
pagine: 32
Album attivo che accompagna i bambini nella preparazione alla Messa di prima Comunione. Un quaderno da leggere, colorare, ritagliare e incollare... per seguire passo passo la celebrazione eucaristica.
Trust. Rischi, evoluzione, potenzialità. Approfondimenti, saggi, comparazioni, dottrina, proposte
Libro: Copertina morbida
editore: Mediabit
anno edizione: 2013
pagine: 300
C'era una volta l'università? Analisi longitudinale delle carriere degli studenti prima e dopo la «grande Riforma»
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 424
Da alcuni decenni l'università italiana è rappresentata come un sistema attraversato da una profonda contraddizione. Temi quali l'abbandono, il ritardo negli studi, il basso numero di laureati e il carente collegamento con il mondo del lavoro ricorrono frequentemente nel dibattito politico, sociale e accademico del nostro Paese. Altrettanto frequentemente, però, viene sottolineata la capacità da parte dei nostri atenei di formare laureati preparati, capaci, dotati di profili formativi solidi. Entrambe le dimensioni dipendono, con modalità differenti e a diversi livelli di responsabilità, sia dalle logiche del sistema universitario sia dalle politiche in materia di istruzione e formazione, nonché dall'assetto economico e dalla capacità di assorbimento del mercato del lavoro.
Valutazione e autovalutazione a scuola. Un percorso di formazione alla costruzione e validazione di prove di verifica
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2011
pagine: 256
Percorsi di studio universitari: condizione occupazionale dei laureati
G. Benvenuto, G. Carci
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2009
pagine: 158
Percorsi di studio universitari. Crediti raggiunti, passaggi ad altri corsi di laurea ed abbandoni
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2008
pagine: 142
Verifica e valutazioni nei processi formativi
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2008
pagine: 362
Percorsi di studio universitari. Le matricole e lo studio
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2008
pagine: 130
Percorsi di studio universitari. I laureati
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2008
pagine: 156
Alternanza scuola-lavoro e percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento. Studio di caso multiplo a Sapienza
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
pagine: 226
I percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro (ASL) che Sapienza, Università di Roma, ha offerto a centinaia di studenti di secondaria superiore, sono stati oggetto di un progetto di monitoraggio triennale per l'osservazione e documentazione dei percorsi offerti a catalogo. L'osservazione e la riflessione partecipata di alcuni "casi" di studio, è stata concordata e pianificata con grande sforzo organizzativo della struttura organizzativa Area Offerta Formativa e Diritto allo Studio Settore Orientamento e tutorato di Sapienza, insieme agli studenti di una esercitazione di ricerca del CdS di Scienze dell'Educazione e della Formazione, di Sapienza. In questo volume si raccolgono i dati e l'indagine condotta per l'a.s./a.a. 2018/2019, compiuta attraverso lo studio di caso di 5 progetti di ASL, svolti presso diverse strutture appartenenti all'Ateneo. Sono stati analizzati i percorsi offerti da diverse strutture formative di Sapienza, per offrire uno spaccato dell'enorme varietà di attività proposte. La descrizione dei percorsi di alternanza, e le interviste agli studenti e ai docenti referenti del progetto di Alternanza, offrono una ricca documentazione per analizzare l'efficacia e funzionalità dell'offerta formativa, per riflettere sul senso della ricaduta che tali percorsi formativi possono avere, per ripensare la loro organizzazione didattica e la loro integrazione con le altre istituzioni formative, in un'ottica di orientamento e di messa a punto di una continuità e progressività negli apprendimenti e competenze professionali. I progetti (casi di studio) analizzati sono i seguenti: Laboratorio sperimentale di aerodinamica (Dipartimento di Ingegneria meccanica e aerospaziale); Endocrinologia e medicina del benessere. Disturbi dell'alimentazione, fertilità e sessualità (Dipartimento di Medicina sperimentale); Primo soccorso negli episodi convulsivi e nelle patologie neurologiche dell'età evolutiva (Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria infantile); Diritto antidiscriminatorio e omofobia. conoscere il tema e creare una campagna pubblicitaria di sensibilizzazione (Dipartimento di Diritto ed economia delle attività produttive); DSTI: Digital Story Telling per l'Inclusione (Dipartimento di Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione).
Indagine sulla dispersione scolastica
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 2001
pagine: 320
Di fronte alla necessità di operare contemporaneamente su più fronti (scuola, famiglia, società, istituzioni pubbliche e private del territorio), alla scuola è affidato il compito di maggiore responsabilità, purché riesca a diventare 'più accogliente', articolata e flessibile, elaborando contenuti e metodi che, rispondendo a normative nazionali elastiche, vadano incontro alla cultura giovanile oggi quasi del tutto ignorata se non contrastata. Il presente volume è suddiviso in quattro parti principali: Ricerche pregresse e stato dell'arte; Rilevazioni e attività in corso; Indagini 'mirate' dalla presente ricerca; Interventi in alcune scuole romane.