Libri di G. De' Grandi
Altre indagini per il sergente Studer: Il cinese-Il regno di Matto-I primi casi del sergente Studer
Friedrich Glauser
Libro: Libro in brossura
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2012
pagine: 520
Il sergente Studer, maturo e posato funzionario della polizia di Berna, è la creazione di uno spirito anarchico dalla vita irregolare e dall'ispirazione quasi nichilista. La contraddizione è sanata dall'idea dell'autore riguardo il giallo, quale "unico mezzo per diffondere idee ragionevoli", e dal fatto che i suoi polizieschi espressionisti ci proiettano in una Svizzera anni Trenta del Novecento, piovosa e malinconica come una vecchia fotografia e in storie periferiche, grottesche, a tratti visionarie. Maledette.
La forza dell'amore
Erich Fromm
Libro: Copertina morbida
editore: Casagrande
anno edizione: 2007
pagine: 136
Una raccolta di aforismi su amore, arte, vita e morte scritta da uno psicanalista tra i più noti al mondo.
Morte di una dottoressa. Un caso per il commissario Hunkeler
Hansjörg Schneider
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2014
pagine: 176
Il commissario Hunkeler, madido di sudore, se ne sta seduto alla scrivania nella nuova sede della polizia criminale di Basilea e rimpiange il vecchio ufficio dai muri spessi, che mantenevano una certa frescura anche nei mesi più caldi. Una telefonata lo riscuote dalla noia: l'assistente della dottoressa Christa Erni lo informa che la dottoressa è stata assassinata. I primi sospetti cadono su alcuni tossicodipendenti che Erni aveva in cura. Un delitto di droga? Ma chi era Christa Erni? Hunkeler la conosceva come medico, ma della sua vita privata sa poco. Una donna emancipata, attiva in politica, amante della cultura. Nel suo passato, una storia d'amore infelice e un figlio. Le indagini, che si dipanano nella regione intorno a Basilea dove Svizzera, Germania e Francia si intendono grazie a un dialetto comune, coinvolgono il dottor Knecht, l'abbronzato collega con cui Christa Erni condivideva l'ambulatorio, la bella assistente Ruth Zbinden, lo spacciatore Lukas Schindler, la giovane e fragile Ruth Künzli, alcuni ospiti della casa per anziani vicina allo studio medico, il poeta solitario Heinrich Rüfenacht, il pittore Hans Graber, forse amante della dottoressa, e Regula Hämmerli, morta da poco per un tumore.
Un velo d'oro da sposa
Cécile I. Loos
Libro: Copertina morbida
editore: Casagrande
anno edizione: 2004
pagine: 200
"Un velo d'oro da sposa" narra in prima persona di una bambina che vive in un villaggio montano della Svizzera tedesca con una nonna acquisita e un nonno severo, pastore protestante capace di raggiungere eccessi indicibili in nome della religione. C'è la misteriosa scomparsa della madre e del padre, e il loro continuo riemergere nella memoria della ragazzina Susanna. C'è suo fratello Filok, dolce e protettivo che finisce in orfanotrofio e poi scompare in circostanze poco chiare. E c'è anche una sorella: Michaela, alter ego dell'autrice. C'è un uomo devoto che lei non desidera, con cui alla fine è costretta a unirsi in matrimonio, c'è Petitmoi, il ragazzo che ha sempre amato e che non la tradirà mai e riuscirà forse a liberarla di tutto.
La morte e la bambola
Céline I. Loos
Libro
editore: Casagrande
anno edizione: 2001
pagine: 216
La piccola Michaela vive anni felici nella casa dei genitori adottivi, una famiglia svizzera alto-borghese e religiosa. Si sente amata e coccolata, anche se l'educazione è severa. Un giorno accade l'imprevisto e Michaela si troverà ad affrontare l'inferno di un collegio per bambine povere, tra soprusi e crudeltà. Sarà Olga, una bambola russa che la piccola ha portato con sé di nascosto, ad aiutarla nei momenti di massima disperazione: un talismano a cui Michaela affida le sue estreme possibilità di salvezza e di riscatto. E quando la tragedia sembra ormai compiuta, potrà contare anche sulla solidarietà delle compagne che un tempo le sembravano ostili.
Oltre il muro
Friedrich Glauser
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1993
pagine: 223
Il tè delle tre vecchie signore
Friedrich Glauser
Libro: Copertina morbida
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2009
pagine: 352
In occasione dei quaranta anni dalla fondazione della casa editrice palermitana, è qui riproposto uno fra i titoli che meglio hanno rappresentato i punti cruciali della sua storia editoriale. "Non sottovalutate il racconto poliziesco: oggi è l'unico mezzo per diffondere idee ragionevoli" - diceva Friedrich Glauser. Non sappiamo se lui davvero scrivesse racconti polizieschi per diffondere idee ragionevoli, né in che tali idee consistessero (ma le si può forse far consistere, sic et simpliciter, nella ragionevolezza di fronte a una società rigida, puritana, fitta di divieti e interdetti): sappiamo però con certezza che è un grande narratore di storie poliziesche; lucido, sottile, affascinante. E a considerare la sua vita - disordinata, inquieta, allucinata - e la sua adozione del genere poliziesco, della tecnica narrativa del giallo, e il modo tutto suo di gestirlo, possono apparire una incongruenza, una contraddizione. Ma è una contraddizione che ci riporta a colui che del poliziesco è stato il padre: Edgar Allan Poe.
Il commissario Hunkeler e l'amuleto
Hansjörg Schneider
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2011
pagine: 199
Basilea, città svizzera di confine tra Francia e Germania, crocevia di traffici internazionali, legali e illegali. In un vecchio appartamento giace il cadavere di una donna turca con il volto sfigurato. Al collo, un amuleto raffigurante una coppia in barca. Il marito viene subito arrestato, per la polizia il colpevole è lui, inutile indagare oltre - per la polizia, ma non per il commissario Hunkeler, intimamente persuaso della sua innocenza. Senza un mandato esplicito, quasi controvoglia, Hunkeler comincia a interrogare vicini di casa e conoscenti della vittima e a frequentare i bassifondi del quartiere in cui è avvenuto l'omicidio. E ossessionato dal volto sfigurato della giovane donna, come se, per il solo fatto di averlo visto, avesse contratto un debito con lei. Stretto tra questa ossessione e l'ottusa arroganza del collega Madòrin e dei suoi superiori, il disilluso ma tenace commissario Hunkeler ci offre in questo romanzo una bella lezione sull'arte di investigare, e non solo: per uscire dal labirinto bisogna essere disposti a perdersi, ad aspettare, a rinunciare alle certezze più rassicuranti e a calarsi nella realtà senza pregiudizi, quasi che, per ragionare bene, fosse necessaria una buona dose di irragionevolezza. L'amore di una donna solare e indipendente come la sua Hedwig, infine, aiuterà Hunkeler a reggere anche i colpi più duri.
Il mondo dei miracoli. Un incontro brasiliano
Hugo Loetscher
Libro: Copertina morbida
editore: Casagrande
anno edizione: 2006
pagine: 174
Nordest del Brasile, stato del Cearà, città di Canindé, villaggio famoso per i suoi miracoli. Uno straniero scende dalla corriera. Ha un bagaglio leggero, non si fermerà a lungo. Forse gli capiterà di assistere a un funerale, è venuto per questo. Ma il viaggio gli riserva ben altro, il corteo funebre in cui si imbatte non è quello che si aspettava. In una cassetta bianca appoggiata sul marciapiede giace una bambina, i parenti posano per l'ultima fotografia. Da questo incontro prende avvio il viaggio reale e immaginario dello straniero che aiuta la piccola Fatima a uscire dalla bara per accompagnarla lungo il percorso della sua vita non vissuta.