Libri di Erich Fromm
La creatività
Erich Fromm, Abraham H. Maslow, Rollo May, Margaret Mead, Carl R. Rogers
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2020
pagine: 144
Nella nostra società, complessa e in rapida trasformazione, la creatività rappresenta un elemento fondamentale per lo sviluppo della persona e della società, può diventare una chiave di volta per guidare, e non solo assecondare, il cambiamento a scuola, in azienda, nelle relazioni familiari, nella vita sociale. Non si tratta soltanto dell'atto creativo geniale o artistico, ma anche di una creatività ordinaria, che abita il quotidiano e che può essere espressa da ogni persona che voglia realizzare se stessa. Questo volume propone saggi di autori centrali nel pensiero psicologico (Erich Fromm, Rollo May, Carl R. Rogers, Abraham H. Maslow, Margaret Mead): non si tratta del recupero di testi che hanno una rilevanza solo nell'ambito della storia delle idee sulla creatività, quanto piuttosto di analisi che ancora oggi mantengono il loro valore euristico e invitano alla riflessione, alla ricerca e all'attuazione di interventi educativi che mettano al centro la creatività.
Psicoanalisi e buddhismo zen
Erich Fromm
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 92
Nel 1957, in Messico, un gruppo di psicoanalisti di origine e formazione occidentale, tra cui il celebre Erich Fromm, si sono riuniti per ascoltare dal dottor Suzuki alcune lezioni sugli insegnamenti fondamentali del buddhismo zen, arricchendo così la loro visione dell'uomo e ricevendo notevoli spunti per considerare i concetti chiave della psicoanalisi, quali il subconscio e l'inconscio, con un'ottica nuova. Sul testo delle lezioni tenute durante quel seminario da Fromm, ampiamente rielaborato dall'autore in vista della pubblicazione, è basato questo volume: una lettura stimolante per riflettere sulle verità più profonde che riguardano tutti noi.
Dalla parte dell'uomo. Indagine sulla psicologia della morale
Erich Fromm
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1978
pagine: 196
“Questo libro – scrive l’autore – sotto molti aspetti riprende e continua Fuga dalla Libertà, nel quale tentavo di analizzare la fuga, tipica dell’uomo moderno, da se stesso e dalla propria libertà; in questo volume tratto il problema dell’etica, delle norme e dei valori che conducono alla realizzazione del sé umano e delle sue potenzialità”. Un aspetto fondamentale della confusione oggi regnante fra gli esseri umani è la confusione in materia morale. L’uomo moderno resta preda impotente di forze poste sia dentro che fuori di lui, perché gli manca la fede in un qualsiasi principio, alla cui guida possa sottoporsi l’esistenza del singolo e quella della società. In questo volume, Erich Fromm delinea svariate forme della struttura caratteriale, e la trattazione culmina nella descrizione del carattere ‘produttivo’ quale matrice del comportamento etico. Inoltre dimostra che la psicologia non può divorziare dai problemi della filosofia e dell’etica, e che non è possibile comprendere l’uomo senza comprendere insieme i valori e i conflitti morali. Se l’uomo intende riacquistare fiducia nei valori, deve conoscere se stesso e stare per dir così ‘dalla sua parte’: dalla parte dell’uomo.
L'arte di amare
Erich Fromm
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2016
pagine: 135
Amare non significa possedere in maniera esclusiva, limitare la libertà del partner o escludersi dalla vita del mondo; al contrario l'amore può aprirsi all'intero universo, spalancando inattese prospettive. Un trattato sull'amore che insegna a sviluppare la propria personalità e raggiungere la pienezza affettiva.
La forza dell'amore
Erich Fromm
Libro: Copertina morbida
editore: Casagrande
anno edizione: 2007
pagine: 136
Una raccolta di aforismi su amore, arte, vita e morte scritta da uno psicanalista tra i più noti al mondo.
Fuga dalla libertà
Erich Fromm
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2020
L'analisi di un apparente paradosso: l'uomo moderno ha raggiunto la libertà, ma non riesce a usarla per realizzare completamente se stesso. Una delle più celebri opere del filosofo tedesco.
Personalità, libertà e amore. Intervista con R. I. Evans-La missione di Sigmund Freud. Analisi della personalità e della sua influenza
Erich Fromm
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2012
pagine: 188
Ogni tentativo di comprendere l'uomo deve fare i conti con le sue tre componenti: il bagaglio biologico e istintuale, le influenze della società in cui vive e i problemi etico-religiosi che deve affrontare". In questa prospettiva di indagine così sinteticamente illustrata, le due opere qui raccolte costituiscono nel loro insieme una presentazione sistematica del pensiero di Erich Fromm. In "Personalità, libertà, amore", il grande psicoanalista espone le sue idee e i risultati delle sue ricerche: da quelle sulla personalità produttiva e improduttiva a quelle sull'alienazione, dall'esistenzialismo alle tecniche di psicoterapia. Ne "La missione di Sigmund Freud", Fromm si confronta con la figura del suo maestro, con il suo insegnamento, con la sua straordinaria eredità. Introduzione di Flavio Manieri.
La crisi della psicoanalisi
Erich Fromm
Libro: Libro in brossura
editore: Ghibli
anno edizione: 2025
pagine: 218
Nel cuore del XX secolo, la psicoanalisi sembrava aver svelato i segreti più reconditi della mente umana. In questo volume, Erich Fromm ne mette in discussione la reale capacità di affrontare le sfide del mondo moderno, denunciando l’allontanamento della disciplina psicoanalitica dalla realtà sociale ed economica che forma e condiziona l’individuo. Ma è l’uomo che deve adattarsi alla società? Oppure il contrario? Il determinismo biologico della teoria freudiana, nella prospettiva di Fromm, ha ridotto il soggetto a una somma di impulsi e istinti, senza considerare il contesto storico e culturale in cui esso si inserisce. È dunque necessario un rinnovamento della psicoanalisi che la renda più sensibile alle dinamiche sociali, politiche e culturali. Solo così la disciplina potrà tornare a essere uno strumento di liberazione e autorealizzazione in grado di rispondere alle problematiche contemporanee e di restituire a ogni persona la possibilità di vivere una vita autentica e non alienata.
La rivoluzione della speranza. Per una tecnologia dal volto umano
Erich Fromm
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 164
Erich Fromm ha predetto che nel nuovo millennio la società sarebbe stata sempre più individualizzata, disumanizzata e soggetta alla tecnologia. Secondo l’autore, la “megamacchina” è un sistema sociale organizzato e standardizzato, in cui macchine e persone sono la stessa cosa. Con un’unica differenza: l’essere umano perde la libertà, la salute e la felicità affinché gli ingranaggi funzionino. Di fronte a questo scenario si aprono due possibili strade: lasciarsi trasportare da una tale società oppure coltivare la speranza con la sua carica “rivoluzionaria”. Quest’ultima, secondo Fromm, è un elemento essenziale della vita dell’uomo, il bisogno che è in lui di non essere passivo e manipolato. Se vogliamo progredire come società, dobbiamo fare in modo che la tecnologia sia al servizio del benessere umano, e non viceversa.
Avere o essere?
Erich Fromm
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 252
La prevalenza della modalità esistenziale dell'avere ha determinato la situazione dell'uomo contemporaneo: ridotto a ingranaggio della macchina burocratica; manipolato nei gusti, nelle opinioni, nei sentimenti dai governi, dall'industria, dai mass media; costretto a vivere in un ambiente degradato. Contro questo modello dominante, Fromm delinea le caratteristiche di un'esistenza incentrata sulla modalità dell'essere, in quanto attività autenticamente produttiva e creativa, che offre all'individuo e alla società la possibilità di realizzare un nuovo e più profondo umanesimo.