Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Duso

Oltre la democrazia. Un itinerario attraverso i classici

Oltre la democrazia. Un itinerario attraverso i classici

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 269

Il volume - che non è una raccolta antologica di saggi, ma una ricerca collettiva condotta con metodi e fini comuni - definisce con chiarezza l'ormai nota distinzione tra democrazia degli antichi e democrazia dei moderni. Scritto con intenti divulgativi, il libro si rivolge a un pubblico colto per il quale una riflessione che si interroghi sulla democrazia e sui suoi problemi può spingere a rivisitare autori noti e classici politici.
20,70

Introduzione alla filosofia del diritto e della politica

Introduzione alla filosofia del diritto e della politica

Hasso Hofmann

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 272

Il volume affronta i temi classici della teoria e della filosofia giuridica ponendoli in relazione alle dottrine filosofiche che si sono via via interrogate sulla vita e sull'ordine della società. La filosofia del diritto viene così riportata a questioni teoriche fondamentali abitualmente espunte da essa, prima fra tutte la questione della giustizia. La riflessione sull'origine della sfera giuridica e sulla sua efficacia viene vista sullo sfondo dell'evoluzione della tradizione filosofica. Questo avviene sia riattraversando le principali dottrine di autori classici più lontani nel tempo, come Platone, Hobbes, Locke, Rousseau, Kant, Hegel, sia offrendo una panoramica dei dibattiti che si sono avuti nel corso del Novecento.
22,00

Filosofia politica e pratica del pensiero. Eric Voegelin, Leo Strauss, Hannah Arendt
41,50

Come pensare il federalismo? Nuove categorie e trasformazioni costituzionalli

Come pensare il federalismo? Nuove categorie e trasformazioni costituzionalli

Libro: Copertina morbida

editore: Polimetrica

anno edizione: 2010

pagine: 310

Quella di federalismo è una nozione che appare oggi tanto più confusa quanto più frequentemente ad essa ci si riferisce in modo superficiale e indeterminato. Il presente volume vuole affrontare il problema di come sia da pensare il federalismo, sulla base della consapevolezza che si tratti di un compito ancora aperto davanti a noi, soprattutto se si intende andare oltre quei concetti fondamentali della dottrina dello Stato - in primis sovranità del popolo e rappresentanza politica - che risultano teoricamente in crisi e sempre meno capaci di farci comprendere i processi in cui viviamo. È necessario rintracciare nuove categorie e punti di orientamento per quelle trasformazioni costituzionali che possano fare della pluralità e della partecipazione i due assi portanti di un nuovo modo - federalistico appunto di pensare la politica. Su questo ambito problematico si sono qui confrontati studiosi dalle diverse competenze scientifiche, che hanno dedicato al federalismo le loro ricerche.
26,00

Ripensare la Costituzione. La questione della pluralità

Ripensare la Costituzione. La questione della pluralità

Libro: Copertina morbida

editore: Polimetrica

anno edizione: 2008

pagine: 215

Al di là della valutazione del ruolo che la costituzione ha avuto, appare oggi necessario avere la capacità di interrogare i suoi concetti fondamentali e le procedure che su quelli si basano, per verificarne l'adeguatezza alla realtà in cui viviamo e la rispondenza a quella esigenza di partecipazione che la costituzione democratica esprime. Questa interrogazione trova un suo punto nevralgico nel problema della pluralità politica, che si impone con evidenza nei processi di costituzione dell'Unione Europea, nella quale gli Stati membri non intendono annullare la loro dimensione politica, ma anche nell'ambito statale, dove aggregazioni, gruppi e nuovi soggetti collettivi avanzano la richiesta di una partecipazione politica non risolta dalle procedure elettorali. Ci troviamo allora di fronte al compito della trasformazione della costituzione? Su tale questione, che ora si impone in modo cruciale, si misurano, in un'ottica multidisciplinare, i contributi raccolti nel presente volume.
21,00

Crise de la démocratie et gouvernement de la vie

Crise de la démocratie et gouvernement de la vie

Libro: Copertina morbida

editore: Polimetrica

anno edizione: 2007

pagine: 204

21,00

Il contratto sociale nella filosofia politica moderna

Il contratto sociale nella filosofia politica moderna

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 416

31,50

La libertà nella filosofia classica tedesca. Politica e filosofia tra Kant, Fichte, Schelling e Hegel

La libertà nella filosofia classica tedesca. Politica e filosofia tra Kant, Fichte, Schelling e Hegel

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2000

pagine: 192

Il tema della libertà sta al centro della riflessione moderna sull'uomo e alla base del modo di intendere la società e il potere politico. Una riflessione radicale, che investe il significato e la struttura stessa della filosofia, ha luogo nello spazio che intercorre tra Kant e Schelling, Fichte e Hegel. I materiali di questo volume, discussi in un seminario internazionale tenutosi a Padova nel dicembre del 1998, affrontano tale nodo cruciale, tenendo costantemente presente la connessione tra dimensioni pratico-politiche e prospettive teoretico-sistematiche.
26,50

Il potere. Per la storia della filosofia politica moderna

Il potere. Per la storia della filosofia politica moderna

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1999

pagine: 496

Frutto di un comune lavoro di ricerca, questo volume intende offrire uno sguardo d'insieme e, al tempo stesso, un punto di vista critico sulla storia del pensiero politico moderno e contemporaneo, prprio mettendo a fuoco il tema del potere e la logica dei concetti che a questo si connettono. Senza mai perdere di vista i testi dei pensatori politici, i diversi capitoli del libro seguono il filo della genesi, dei mutamenti, della sorte delle categorie politiche della modernità, con la consapevolezza che le voci isolate dei tradizionali "lessici" e la semplice ricostruzione dei concetti possano restituire la profondità storica e teorica di una trama estremamente complessa di pensieri e idee.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.