Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Hasso Hofmann

Immagini della pace ovvero la giustizia dimenticata

Hasso Hofmann

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 140

Può la giustizia rappresentare ancora la via verso la pace? Di fronte agli sconvolgimenti politici che hanno seguito la caduta della cortina di ferro, il costituzionalista e filosofo tedesco Hasso Hofmann ripropone con forza tale interrogativo alla luce della questione della giustizia sociale, che si impone nel presente come ineludibile. In questo saggio, capace di intrecciare sapientemente comprensione storico-concettuale della politica e iconologia, Hofmann mira a rendere visibile nello specchio dell’arte perché, nella concezione moderna della politica, la questione della giustizia sia stata dimenticata in virtù dell’imporsi di un concetto autoreferenziale di libertà e dell’idea di progresso. L’Allegoria del Buon Governo del Lorenzetti, l’incisione sul frontespizio del Leviatano di Hobbes e le allegorie dei continenti del Tiepolo scandiscono icasticamente le tappe che rammemorano questa via smarrita verso la pace.
12,00 11,40

Il diritto del diritto, il diritto del potere e l'unità della costituzione

Il diritto del diritto, il diritto del potere e l'unità della costituzione

Hasso Hofmann

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 82

Questo saggio di Hasso Hofmann, uno dei massimi costituzionalisti e filosofi del diritto della Repubblica Federale Tedesca, affronta il tema dei rapporti tra diritto e politica nello Stato costituzionale in un'ottica non convenzionale, specialmente per il lettore italiano, abituato a considerare diritto e politica come cose separate, di cui l'una dovrebbe necessariamente prevaricare sull'altra: o il diritto viene eretto a sistema autoreferenziale, autofondato e autolegittimato, secondo le prospettive del più radicale 'neocostituzionalismo' (apparentemente) antipolitico; o la politica viene innalzata a forza autonoma, che rivendica diritti anche oltre il quadro costituzionale. Hofmann delinea realisticamente, sulla base di riflessioni storico-politiche, il quadro di un Parlamento costituzionale ma facendo sì che le decisioni diventino informazioni che il sistema giuridico può conoscere come diritto. In tal modo il rapporto tra diritto e politica viene reso trasparente; è questa la funzione fondamentale dello Stato di diritto, non quindi di trasformare il diritto in politica, né di violare le regole giuridiche in nome della autonomia del politico.
8,00

Introduzione alla filosofia del diritto e della politica

Introduzione alla filosofia del diritto e della politica

Hasso Hofmann

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 272

Il volume affronta i temi classici della teoria e della filosofia giuridica ponendoli in relazione alle dottrine filosofiche che si sono via via interrogate sulla vita e sull'ordine della società. La filosofia del diritto viene così riportata a questioni teoriche fondamentali abitualmente espunte da essa, prima fra tutte la questione della giustizia. La riflessione sull'origine della sfera giuridica e sulla sua efficacia viene vista sullo sfondo dell'evoluzione della tradizione filosofica. Questo avviene sia riattraversando le principali dottrine di autori classici più lontani nel tempo, come Platone, Hobbes, Locke, Rousseau, Kant, Hegel, sia offrendo una panoramica dei dibattiti che si sono avuti nel corso del Novecento.
22,00

Legittimità contro legalità. La filosofia politica di Carl Schmitt

Legittimità contro legalità. La filosofia politica di Carl Schmitt

Hasso Hofmann

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1999

pagine: 300

Nella crescente letteratura su Carl Schmitt questo libro di Hofmann rientra tra i testi ormai classici, un punto di riferimento per qualunque ricostruzione del pensiero giuridico-politico del controverso studioso tedesco.
62,00

La libertà nello stato moderno. Saggi di dottrina della Costituzione

La libertà nello stato moderno. Saggi di dottrina della Costituzione

Hasso Hofmann

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2009

pagine: 171

Il progetto politico della modernità si radica sul concetto di libertà individuale e sulle sue garanzie. Questo libro ricostruisce le tappe fondamentali del cammino della libertà dei moderni nel passaggio dallo Stato di diritto allo Stato costituzionale, dalla sovranità della nazione a base delle classiche carte dei diritti alla sovranità della Costituzione, studiata nelle sue trasformazioni sociologiche. Quale "dottrina della Costituzione" appare oggi adeguata alle esigenze e ai nuovi compiti degli Stati, in particolare con riguardo al processo di integrazione giuridica europea? L'autore risponde sottolineando i limiti in qualche modo strutturali della produzione normativa dell'Unione Europea dal punto di vista della democrazia e dei suoi legami sia con la tradizione del pensiero liberale sia con lo Stato sociale di diritto. Di qui l'opportunità di una dottrina della Costituzione funzionale alle sfide a alle problematiche del XXI secolo.
15,00

Rappresentanza-rappresentazione. Parola e concetto dall'antichità all'Ottocento
58,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.