Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Lingua

Il commercio degli sguardi

Il commercio degli sguardi

Marie-José Mondzain

Libro: Copertina morbida

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 292

Qual è il destino delle immagini nelle nostre società? Siamo davvero di fronte a un flusso iconico che si moltiplica esponenzialmente o piuttosto, nella sottomissione acritica ai programmi visivi di propaganda e pubblicità, non rimane nulla di ciò che sono veramente le immagini? Che cosa significa vedere un'immagine e dire quello che si vede? Chi è che decide che cosa dobbiamo vedere e ciò che invece deve restare nascosto? La questione dell'immagine non è un fenomeno recente, ma ha alle spalle una lunga storia che affonda le proprie radici nell'ebraismo biblico, nella filosofia greca e nel pensiero cristiano. Nei quattro studi contenuti ne "Il commercio degli sguardi" Mondzain non solo ripercorre le tappe salienti di questo percorso (il divieto antico-testamentario, la riflessione platonica e aristotelica, la crisi iconoclastica), ma ne mostra anche tutta l'insospettabile contemporaneità. Al centro di questa ricostruzione c'è evidentemente il cristianesimo e la sua capacità di assumere la natura passionale delle immagini e di governarne gli effetti politici attraverso la parola. L'immagine diventa quindi una questione di "commercio" dove esseri dotati di parola non cessano di far circolare i segni che producono il loro mondo comune. Commercio ambiguo però, che può costruire una libertà dello sguardo o trasformarsi in un mercantile programma di dominio. Commercio che ha bisogno di voci libere, come quella di colui che ha il coraggio di gridare "il re è nudo".
25,00

Le grammatiche dell'intelligenza

Jean-Marc Ferry

Libro

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 280

Molto prima dell'esistenza di un linguaggio stabilizzato in convenzioni sociali, l'intelligenza umana, come l'intelligenza animale, si muove in un universo di segni, come fosse il mondo stesso a parlare. Emergono allora forme di esistenza che Jean-Marc Ferry ci invita a esplorare "dall'interno". Egli propone al lettore un percorso in cui si rivela ciò che lega il mondo umano a quello animale e ciò che lo separa. Questo percorso affascinante conduce alla scoperta di grammatiche, di cui le più arcaiche, ormai rifugiatesi nell'inconscio e divenute "private", sono molto lontane dalla grammatica del nostro linguaggio pubblico, costruita sulla differenza dei tempi, delle persone, dei generi, dei casi, delle voci e dei modi. Con un approccio del tutto singolare l'autore chiarisce l'architettura normativa profonda del linguaggio e il suo significato per una forma di esistenza emancipata. È a partire da questa architettura profonda che si elabora l'intelligenza critica da cui prende forma il senso del diritto. Essa offre una risorsa decisiva per lo sviluppo della libertà umana, a meno che la sovversione mediatica della ragione pubblica non impedisca questo sviluppo favorendo gli automatismi delle nostre "grammatiche nascoste", grammatiche subliminali basate sulle associazioni di immagini e sulle imputazioni di ruoli.
22,00 20,90

Il valore magico della parola

Pavel Aleksandrovic Florenskij

Libro

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2001

pagine: 112

16,00 15,20

Abitare il limite. Terre di confine nello spazio globale

Abitare il limite. Terre di confine nello spazio globale

Libro

editore: Zamorani

anno edizione: 2000

pagine: 128

14,46

Riconciliazione dono di Dio, sorgente di vita nuova. Atti ufficiali dell'Assemblea ecumenica (Graz, 23-29 giugno 1997)

Libro

editore: Pazzini

anno edizione: 1998

pagine: 352

Nel 1997 l'Assemblea di Graz è stata un evento mediatico che ha segnato una tappa fondamentale nella storia dell'ecumenismo.
15,50 14,73

Secolarizzazione e presenza pubblica della religione

Secolarizzazione e presenza pubblica della religione

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2015

pagine: 376

30,00

Ripensare la laicità

Ripensare la laicità

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2011

pagine: 230

Ripensare la laicità non significa disconoscere il ruolo fondamentale che la separazione tra istituzioni pubbliche e fedi religiose ha avuto nella storia dell'Occidente, ma fare i conti con un contesto in cui sta mutando il rapporto tra religione e politica. Il nuovo protagonismo pubblico delle chiese e il pluralismo culturale, che caratterizzano la società contemporanea, chiedono una maggiore attenzione critica nei confronti dei modelli teorici e delle attuazioni pratiche che sono state messe in campo per legittimare lo Stato e la sua neutralità nei confronti delle convinzioni morali e religiose dei cittadini. In tale contesto, la difesa della laicità deve continuare a salvaguardare la sfera pubblica dalle ingerenze delle religioni o deve piuttosto pensare a nuove modalità che permettano un uguale rispetto verso le convinzioni secolari e le credenze religiose? Concedere un ruolo politico maggiore alle fedi non rischia però di intaccare alcuni principi irrinunciabili della modernità e di vanificare le conquiste proprie delle società secolari?
19,00

Religioni e ragione pubblica. Percorsi nella società post-secolare

Religioni e ragione pubblica. Percorsi nella società post-secolare

Libro: Libro in brossura

anno edizione: 2011

pagine: 228

Il protagonismo delle religioni e delle Chiese nella sfera pubblica contemporanea è un fenomeno che data ormai da qualche decennio. Si è così cominciato a parlare di de-privatizzazione della religione, di ritorno e rinascita della stessa o più semplicemente si definisce il nuovo contesto come "post-secolare". Le ricerche qui pubblicate, frutto di un progetto del Centro Studi sul Pensiero Contemporaneo (Cespec), si innestano sul dato sociologico con una prospettiva critico-filosofica che non solo analizza le matrici culturali del fenomeno, ma si interroga anche sulle sue ricadute socio-politiche. Attraverso un confronto con filosofi (Rawls, Habermas, Ferry, Anders e Ricoeur) e teologi (Ratzinger e Theobald) gli autori riconoscono la sfida rappresentata dal nuovo contesto e mettono in luce gli apporti positivi e i rischi che esso può rappresentare per l'assetto della democrazia contemporanea. Il volume contiene contributi di Duilio Albarello, Sergio Carletto, Massimo Fiorio, Graziano Lingua, Alberto Martinengo, Alberto Pirni, Davide Sisto.
19,00

Costantinopoli e Bisanzio

Costantinopoli e Bisanzio

Léon Bloy

Libro: Copertina morbida

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2003

pagine: 144

La Bisanzio di Léon Bloy non è certo un impero in decadenza, dove l'intrigo e le mollezze di palazzo hanno la meglio sul coraggio e sull'azione. È invece una città del paradosso e degli estremi dove convivono "le terribili passioni degli asiatici" e le pratiche della più rigorosa ascesi cristiana. I personaggi e le vicende della dinastia macedone hanno tutti questo tratto paradossale in cui il bene e il male, la violenza e l'amore, la guerra e la preghiera si mescolano senza trovare facili catarsi. Bloy descrive non solo le imprese militari di Niceforo Foca, di Giovanni Tzimisce e di Basilio Il, ma anche la vita di corte, i rapporti con l'Islam e i conflitti tra potere politico e potere religioso.
15,50

Europa: desiderio di riconciliazione. In cammino verso Graz

Europa: desiderio di riconciliazione. In cammino verso Graz

Libro

editore: Pazzini

anno edizione: 1997

pagine: 80

"Siamo consapevoli che riconciliazione è diventata una parola spesso abusata. È stata usata per abbellire rapporti biasimevoli e per stendere un mantello di acquiescente silenzio su eventi che avrebbero avuto bisogno di essere pubblicamente criticati. Ma una riconciliazione degna di questo nome non è possibile senza verità ed onestà?" Assemblea Ecumenica Europea di Graz.
7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.