Libri di G. Messina
La giurisprudenza sul codice di procedura civile. Coordinata con la dottrina. Volume Vol. 1/1
Giorgio Stella Richter, Paolo Stella Richter, C. Picardi, S. Piccoli
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XX-430
La giurisprudenza sul codice di procedura civile. Coordinata con la dottrina. Volume Vol. 2/2
Giorgio Stella Richter, Paolo Stella Richter
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: XIV-484
La diocesi di Mantova e Potenza e il vescovo Augusto Bertazzoni (1930-1966). Atti del Convegno nazionale di studio (Potenza, 13-13 maggio 2011)
Libro: Copertina morbida
editore: Congedo
anno edizione: 2013
pagine: 544
Il volume degli Atti del Convegno Nazionale di studio su Chiesa del Nord e Chiesa del Sud a confronto. Le diocesi di Mantova e Potenza e il Vescovo Augusto Bertazzoni (1930-1966), svoltosi a Potenza nei giorni 13 e 14 maggio 2011 per iniziativa dell'Associazione per la storia sociale del Mezzogiorno e dell'Area Mediterranea e dell'Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsiconuovo, vede finalmente la luce. Hanno dato vita e spessore all'evento culturale insigni docenti e storici delle Università del Nord e del Sud d'Italia, ai quali va la gratitudine dell'Associazione, dell'Arcidiocesi, delle Chiese di Basilicata, e senza dubbio di tutti i lucani. Sulla eccezionale figura ed opera religiosa, morale e sociale di monsignor Bertazzoni, venuto dal Nord, il quale si è speso totalmente in favore delle popolazioni di questa nostra "terra del Sud", era giusto e doveroso ripiegarsi per approfondirne la conoscenza e metterne a confronto i diversi contesti storici culturali e sociali delle Chiese e del mantovano e del potentino nei quali il vescovo ha trascorso la sua lunga e feconda esistenza...
Da Arkham alle stelle. Omaggio a H. P. Lovecraft
Libro: Copertina morbida
editore: Cagliostro ePress
anno edizione: 2008
pagine: 128
La cattura di Stalin
Mario Farneti, Piero Viola, Claudio Valenti
Libro: Copertina morbida
editore: Cagliostro ePress
anno edizione: 2006
pagine: 36
Futura
Piero Viola, Claudio Valenti
Libro: Copertina morbida
editore: Cagliostro ePress
anno edizione: 2006
pagine: 104
Opere. Volume Vol. 4/2
Antonio Rosmini
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 2004
pagine: 464
Il "Nuovo saggio sull'origine delle idee" è l'opera in cui le prime intuizioni filosofiche giungono ad una piena maturità e si organizzano in un'architettura di pensiero ordinata e coerente. Il saggio vede la luce nel 1830 e immediatamente, per la dimensione, l'ampiezza e l'originalità dell'orizzonte speculativo, procura a Rosmini, allora poco più che trentenne, una grande notorietà. Nella prima parte l'autore si dedica all'analisi e alla "demolizione" dei sistemi filosofici precedenti, in particolare il pensiero di Locke, Leibniz e Kant. Nella seconda parte procede all'edificazione della sua dottrina filosofica fondata sull'idea dell'essere, idea innata, "fonte di ogni certezza" e "mezzo per conoscere tutte le altre cose".
Nuovo saggio sull'origine delle idee. Ideologia e logica. Volume Vol. 3
Antonio Rosmini
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 2003
pagine: 480
La gioia di vivere. Meditazioni per uomini di ogni tempo liberamente tradotte dai «Saggi»
Michel de Montaigne
Libro
editore: Scipioni
anno edizione: 2001
pagine: 112
I dodici guaritori e gli altri rimedi
Edward Bach
Libro: Libro in brossura
editore: Natur Editore
anno edizione: 2011
pagine: 39
"Da tempo immemorabile sappiamo che la Provvidenza ha donato alla Natura la prevenzione e la cura delle malattie, grazie alle piante, le erbe e gli alberi. I rimedi della Natura, che presento in questo libro, hanno dato prova di esser benedetti tra tutti gli altri e di essere al nostro servizio grazie al loro potere di guarire ogni tipo di malattia e sofferenza. Per trattare i vari casi attraverso questi rimedi non c'è bisogno di porre troppa attenzione all'origine della malattia. L'individuo viene curato e, una volta raggiunto il proprio benessere, il problema sparisce perché liberato da un nuovo stato di salute. La stessa malattia può avere effetti diversi a seconda dell'individuo; sono gli effetti a dover esser curati, perché questi ci informano dell'origine e della vera causa della sofferenza. La mente, che è la parte più sensibile e delicata dell'uomo, ci mostra l'inizio e il corso di una malattia, molto più del corpo, e sarà proprio il punto di vista mentale del paziente a guidarci nella scelta del rimedio o dei rimedi necessari. L'umore dell'individuo durante la malattia cambia rispetto a quello che aveva prima nella sua vita ordinaria: uno sguardo attento può notare questo cambiamento molto tempo prima che la malattia si manifesti e con il trattamento giusto la malattia si può perfino prevenire. Lo stato mentale ed emotivo della persona ci guiderà nel trovare il rimedio appropriato, anche se il soggetto soffre da lungo tempo di quel malessere..." (Dalla prefazione)