Libri di G. Messina
La giurisprudenza sul codice di procedura civile. Coordinata con la dottrina. Volume Vol. 1/1
Giorgio Stella Richter, Paolo Stella Richter, C. Picardi, S. Piccoli
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XX-430
La giurisprudenza sul codice di procedura civile. Coordinata con la dottrina. Volume Vol. 2/2
Giorgio Stella Richter, Paolo Stella Richter
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: XIV-484
La diocesi di Mantova e Potenza e il vescovo Augusto Bertazzoni (1930-1966). Atti del Convegno nazionale di studio (Potenza, 13-13 maggio 2011)
Libro: Copertina morbida
editore: Congedo
anno edizione: 2013
pagine: 544
Il volume degli Atti del Convegno Nazionale di studio su Chiesa del Nord e Chiesa del Sud a confronto. Le diocesi di Mantova e Potenza e il Vescovo Augusto Bertazzoni (1930-1966), svoltosi a Potenza nei giorni 13 e 14 maggio 2011 per iniziativa dell'Associazione per la storia sociale del Mezzogiorno e dell'Area Mediterranea e dell'Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsiconuovo, vede finalmente la luce. Hanno dato vita e spessore all'evento culturale insigni docenti e storici delle Università del Nord e del Sud d'Italia, ai quali va la gratitudine dell'Associazione, dell'Arcidiocesi, delle Chiese di Basilicata, e senza dubbio di tutti i lucani. Sulla eccezionale figura ed opera religiosa, morale e sociale di monsignor Bertazzoni, venuto dal Nord, il quale si è speso totalmente in favore delle popolazioni di questa nostra "terra del Sud", era giusto e doveroso ripiegarsi per approfondirne la conoscenza e metterne a confronto i diversi contesti storici culturali e sociali delle Chiese e del mantovano e del potentino nei quali il vescovo ha trascorso la sua lunga e feconda esistenza...
Da Arkham alle stelle. Omaggio a H. P. Lovecraft
Libro: Copertina morbida
editore: Cagliostro ePress
anno edizione: 2008
pagine: 128
Opere. Volume Vol. 6/1
Antonio Rosmini
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 2007
pagine: 360
Nel 1834 il conte Terenzio Mamiani della Rovere pubblica un saggio dal titolo: Del Rinnovamento della filosofia antica italiana. L'opera intende perseguire l'ambizioso progetto di superare le antinomie della filosofia moderna e la sterile conflittualità dei sistemi attraverso un ripensamento radicale dell'attività speculativa. In questo percorso il conte della Rovere rivolge precise contestazioni ad alcuni autori contemporanei tra i quali figura Antonio Rosmini in riferimento al Nuovo saggio sull'origine delle idee, pubblicato nel 1830. In risposta alle critiche, il Roveretano scrive il Rinnovamento della filosofia, una serrata requisitoria contro la filosofia del Mamiani nella quale con implacabile lena Rosmini mette allo scoperto gli errori speculativi del conte e dimostra l'inconsistenza e l'infondatezza delle critiche rivolte al Nuovo Saggio. Un documento rilevante del dibattito filosofico dell'Ottocento italiano.
La cattura di Stalin
Mario Farneti, Piero Viola, Claudio Valenti
Libro: Copertina morbida
editore: Cagliostro ePress
anno edizione: 2006
pagine: 36
Futura
Piero Viola, Claudio Valenti
Libro: Copertina morbida
editore: Cagliostro ePress
anno edizione: 2006
pagine: 104
Opere. Volume Vol. 4/2
Antonio Rosmini
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 2004
pagine: 464
Il "Nuovo saggio sull'origine delle idee" è l'opera in cui le prime intuizioni filosofiche giungono ad una piena maturità e si organizzano in un'architettura di pensiero ordinata e coerente. Il saggio vede la luce nel 1830 e immediatamente, per la dimensione, l'ampiezza e l'originalità dell'orizzonte speculativo, procura a Rosmini, allora poco più che trentenne, una grande notorietà. Nella prima parte l'autore si dedica all'analisi e alla "demolizione" dei sistemi filosofici precedenti, in particolare il pensiero di Locke, Leibniz e Kant. Nella seconda parte procede all'edificazione della sua dottrina filosofica fondata sull'idea dell'essere, idea innata, "fonte di ogni certezza" e "mezzo per conoscere tutte le altre cose".