Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Poggi

Oracolo manuale ovvero l'arte della prudenza

Baltasar Gracián

Libro: Copertina morbida

editore: Adelphi

anno edizione: 2020

pagine: 363

Nel 1647, al crepuscolo del Siglo de Oro, appare a Huesca, nell'Aragona, un sottile libro in-12°, opera di un Lorenzo Gracián dietro al quale si celava un teologo gesuita dalla solida fama di scrittore, Baltasar Gracián. Nessuno poteva prevedere che quei trecento aforismi avrebbero esercitato in Europa - grazie soprattutto alla traduzione-travisamento di Amelot de la Houssaie, dedicata a Luigi XIV nel 1684 - un'influenza immensa, sino a diventare un classico dell'educazione del gentiluomo, amato da Schopenhauer (che volle tradurlo) e apprezzato da Nietzsche. Ma che cos'era in realtà l'Oracolo manuale (cioè 'maneggevole, di facile consultazione')? Per capirlo, non abbiamo che da affidarci a Marc Fumaroli, il quale, in un illuminante saggio, ci rivela come l'Oracolo, trasformato da Amelot in una collezione di tattiche mondane, fosse qualcosa di infinitamente più audace e innovativo. Fondandosi sulla lezione della saggezza antica e sull'umanesimo teologico della Compagnia - sulla fiducia, dunque, nella cooperazione della natura e della grazia -, in opposizione al rigorismo giansenista, con quel libretto dallo stile conciso e concentratissimo Gracián intendeva infatti offrire alle grandi anime libere un viatico per affrontare vittoriosamente i pericoli e le insidie di un mondo degradato - e per imprimere il loro marchio nella vita politica e civile. Non una regola, dunque, ma uno stile, sorretto dalla conoscenza di sé e degli uomini non meno che dall'eleganza delle maniere e dal gusto raffinato, dal sapere enciclopedico e dalla solidità del giudizio, dalla docilità della volontà e dalla più calibrata riservatezza.
22,00 20,90

L'acutezza e l'arte dell'ingegno

Baltasar Gracián

Libro: Copertina morbida

editore: Aesthetica

anno edizione: 2020

pagine: 486

Pubblicata nel 1642, costituisce una delle massime espressioni del Barocco e un punto di passaggio fondamentale della cultura moderna. Il ribelle gesuita elabora infatti un nuovo sistema del pensiero e del linguaggio, e più in generale della comunicazione e della prassi, che, relegato ai margini dalla cultura illuministica e romantica (da Voltaire fino a Benedetto Croce), è ritornato di attualità nell'epoca postmoderna, divenendo un vivo fermento per la meditazione contemporanea sull'arte, sul linguaggio e sulla poesia. Lasciata la sponda della retorica tradizionale e delle precettistiche dell'epoca, "L'acutezza e l'arte dell'ingegno" si avventura nell'impresa di codificare una "teoria nuova di zecca" che permetta di addentrarsi nella selva degli autori antichi e moderni.
28,00 26,60

Il Polifemo-La Tisbe. Testo spagnolo a fronte

Il Polifemo-La Tisbe. Testo spagnolo a fronte

Luís de Góngora

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2016

pagine: 174

Nato da una comune passione per il tradurre, questo volume intende offrire al lettore italiano un confronto fra due favole mitologiche composte dal grande poeta di Cordova a pochi anni di distanza l'una dall'altra. Diverse nel tono e nel ritmo (aulico e sublime nel Polifemo, dichiaratamente giocoso ne La Tisbe), le due favole rappresentano in realtà due aspetti di una stessa avventura poetica. Storia di un amore minacciato dalla gelosia la prima, di una coniunctio che si risolve solo in morte la seconda, esse si collocano alla fine di due traiettorie mitiche, due percorsi che, a partire dall'archetipo classico e ovidiano, costellano la letteratura medievale (La Tisbe) e quella rinascimentale (Il Polifemo) per riemergere nella diffusa e fastosa rivisitazione del barocco, non solo ispanico, ma europeo.
16,00

Norme per lo spettacolo, norme per lo spettatore. Ediz. italiana e spagnola

Norme per lo spettacolo, norme per lo spettatore. Ediz. italiana e spagnola

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2011

pagine: 552

Gli studi riuniti sono il risultato del seminario promosso dalla Scuola Dottorale in Filologia Moderna e Letterature Comparate, che si è tenuto a Firenze nei giorni 19-24 ottobre 2009, inserendosi nelle celebrazioni spagnole del quadricentenario della pubblicazione dell'"Arte nuevo" di Lope de Vega. L'ambizione del seminario era di non limitarsi al panorama teatrale spagnolo, ma di ampliarsi alla situazione del teatro in tutta Europa, concentrando i propri lavori soprattutto intorno al destinatario, a cominciare dalla consapevolezza del ruolo del pubblico nei teatri commerciali dei Secoli d'Oro, passando al tentativo di disciplinamento messo in atto nel Settecento.
40,00

Abbazia Madonna della Scala a 80 anni dalla fondazione

Abbazia Madonna della Scala a 80 anni dalla fondazione

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Scala

anno edizione: 2010

pagine: 192

13,00

15,00 14,25

I racconti delle streghe. Storia e finzione tra Cinque e Seicento

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2003

pagine: 288

18,00 17,10

I sonetti

Luís de Góngora

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 1998

pagine: LXX-578

24,00 22,80

Da Gongora a Gongora. Atti del Convegno

Da Gongora a Gongora. Atti del Convegno

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 1997

pagine: 324

18,08

L'amore basta? Famiglie e persone in stato vegetativo

L'amore basta? Famiglie e persone in stato vegetativo

Libro

editore: Dehoniana Libri

anno edizione: 2014

Il titolo di questo volume è un interrogativo che sottintende la necessità di strutturare per le famiglie delle persone in stato di minima coscienza e condizioni vitali analoghe, un'accoglienza adeguata da un punto di vista umano, sanitario e spirituale.
7,00

L'acutezza e l'arte dell'ingegno

L'acutezza e l'arte dell'ingegno

Baltasar Gracián

Libro

editore: Aesthetica

anno edizione: 2013

pagine: 496

26,00

Sperare sempre. Barbara Ferrari, 14 anni di vita in

Sperare sempre. Barbara Ferrari, 14 anni di vita in "coma"

Libro

editore: Dehoniana Libri

anno edizione: 2012

"Qualche volta la nostra esperienza di vita serve ad insegnare, altre volte desideriamo raccontarla per liberarci dal vissuto, spesso per essere ascoltati, per tirare fuori il grande dolore che si ha dentro o semplicemente per ricordare. Barbara è la mia unica figlia, in stato vegetativo da 14 anni. Aveva 25 anni il giorno dell'incidente, da allora ogni giorno convivo con la speranza che dal coma si possa risvegliare. Invece gli anni passano senza che nulla accada e oramai sono tanti. In queste pagine ho dato testimonianza della mia storia di padre accanto alla mia incredibile figlia Barbara non per chiedere pietà o compassione, la mia priorità è informare, far sapere a tutti che esiste una forza innata dentro di noi che ti permette di continuare a vivere, di continuare a lottare, di continuare ad essere un padre fedele, sempre presente, un padre che, con il grande amore che ha dentro di sé, riesce da quattordici anni a compiere questo viaggio accanto a Barbara.La nostra vita è un viaggio da compiere, un cammino verso una meta, un percorso con una partenza ed un arrivo ignoto. Il percorso è diverso per ognuno di noi, ma tutti hanno una storia da raccontare, un vita vissuta da condividere con gli altri.Questa è la nostra. Mia e di Barbara, di mio padre Arturo e della dolce Reana. È stata quella di mia madre, prima di essere stretta tra le forti braccia di Maria.È una storia piccola e fragile, volevo condividerla con voi". (Gian Paolo Ferrari)
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.