Libri di G. R. S. Mead
Pistis Sophia
G. R. S. Mead
Libro: Libro in brossura
editore: Harmakis
anno edizione: 2018
pagine: 376
Il Pistis Sophia, o Libro del Salvatore, è un vangelo gnostico scritto in lingua copta probabilmente nella seconda metà del III secolo. Come altri vangeli gnostici contiene una rivelazione segreta di Gesù risorto ai discepoli in assemblea (inclusa Maria Maddalena, la Madonna, e Marta), durante gli undici anni successivi alla sua resurrezione. Perduto per secoli, è studiato dal 1772 grazie al codice Askew. Ne sono state ritrovate varianti tra i Codici di Nag Hammâdi nel 1945. Non va confuso con altri testi gnostici: la Sapienza di Gesù Cristo o Sofia di Gesù Cristo; il Dialogo del Salvatore; il Vangelo del Salvatore.
La crocifissione gnostica
G. R. S. Mead
Libro
editore: Stamperia del Valentino
anno edizione: 2025
pagine: 68
Pistis Sophia. A gnostic gospel
G. R. S. Mead
Libro
editore: Cerchio della Luna
anno edizione: 2020
pagine: 330
The hymn of the Robe of Glory, the hymns of Hermes
G. R. S. Mead
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2017
The gnosis of the mind, the hymn of Jesus
G. R. S. Mead
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2017
The msteries of Mithra, the vision of Aridaeus
G. R. S. Mead
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2017
Did Jesus live 100 B.C.?
G. R. S. Mead
Libro
editore: Cerchio della Luna
anno edizione: 2020
pagine: 470
The corpus hermeticum
G. R. S. Mead
Libro: Libro in brossura
editore: Harmakis
anno edizione: 2020
pagine: 348
Gli inni di Hermes
G. R. S. Mead
Libro
editore: Stamperia del Valentino
anno edizione: 2025
pagine: 82
Il corpo sottile nella tradizione occidentale
G. R. S. Mead
Libro
editore: Cerchio della Luna
anno edizione: 2020
Frammenti di una fede dimenticata. Gnostici, sette, circoli iniziatici dei primi due secoli delle origini cristiane
G. R. S. Mead
Libro
editore: Cerchio della Luna
anno edizione: 2020
G.R.S. Mead era il segretario personale del Signora Blavatsky ed editore della rivista "Lucifer"della London Theosophical Society negli anni 1880, da cui proveniva gran parte del materiale di questo lavoro. Questo libro è una panoramica dell'ampiezza e profondità delle organizzazioni dei cristiani delle origini. La stesura del presente lavoro è stata un compito congeniale al Mead, che lo ha portato a sostenere con amore e zelo il ritratto della figura di Cristo e del cristianesimo primitivo, con tutta la conoscenza che un profondo studio delle religioni orientali gli permette. All'inizio c'è molto poco di ciò che è comunemente considerato il metodo teosofico ma prevale lo storico e l'accademico che è in Mead. Il testo consente al lettore di intravedere un mondo di cui non ha mai sentito parlare; per sottrarlo ai quadri che gli hanno presentato i razionalisti e gli apologeti, per permettergli di ottenere una visione senza ostacoli di quel panorama di conflitti religiosi e spiritualità che i primi due secoli della nostra era presentavano. Qui vedrà un mondo religioso di immensa attività, un vasto sconvolgimento di pensiero e un'intensità di impegno religioso a cui la storia del mondo occidentale non ha alcun parallelo. Mead scrive in modo fluido e chiaro. Il suo testo è facilmente accessibile a chiunque.