Libri di G. Riconda
Filosofi italiani contemporanei
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2013
pagine: 428
Raccogliamo in questo volume i contributi a un seminario pluriennale sulla filosofia italiana contemporanea svoltosi presso il Centro studi filosofico-religiosi "Luigi Pareyson". Il seminario prevedeva, per ciascuna seduta, la relazione di un filosofo italiano contemporaneo che oltre a presentare le linee fondamentali del suo pensiero parlasse anche della sua scuola d'origine, dei suoi maestri, ed enucleasse la portata che la sua proposta speculativa o quella espressa dalla sua scuola di appartenenza avevano avuto e continuavano ad avere sulla cultura filosofica contemporanea. La richiesta trovò una risposta generosa ed entusiastica da parte dei colleghi delle diverse sedi universitarie italiane, sì che ne è scaturito un quadro della filosofia italiana contemporanea ricco, complesso, mosso e vivo, in cui luoghi, momenti e svolte fondamentali del pensiero italiano degli ultimi cinquant'anni emergono con tutta chiarezza e con una completezza di contorni che le presentazioni, pur nella loro necessaria sinteticità, evidenziano e che nel suo insieme trova pochi analoghi nella storiografia e nella pubblicistica corrente. Il volume potrebbe anche essere inteso come la cronaca di un viaggio nell'Italia filosofica del nostro tempo.
Morale e religione. Da «Parerga e Paralipomena» e «Frammenti postumi»
Arthur Schopenhauer
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 376
Il mondo come volontà e rappresentazione
Arthur Schopenhauer
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2014
pagine: 1743
Opera fondamentale di Schopenhauer e di tutta la filosofia occidentale, destinata ad avere duraturo influsso su pensatori come Nietzsche, Freud e Jung e a esercitare anche tramite loro una forte suggestione sul pensiero contemporaneo.
Il mondo come volontà e rappresentazione
Arthur Schopenhauer
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 576
Il peccato originale nel pensiero moderno
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2009
pagine: 896
Secondo una profonda intuizione di Lev Sestov, nella tradizione occidentale, accanto alla visione biblica del peccato originale, dove il male è il risultato di una libera scelta dell'uomo, sta la visione anassimandrea: il male è una colpa inscritta nel destino del vivente. Modelli opposti che convivono, confliggono e talvolta si intrecciano nel pensiero moderno, quando l'idea di Rivelazione inizia a essere negata o trascritta in termini di pura ragione. Di qui l'idea di una ricerca sul tema del peccato originale da Cusano a Solov'ev, affidando la redazione dei contributi sui singoli momenti e figure a storici della filosofia che fossero esperti nei diversi settori. Ad emergere è una pluralità di interpretazioni del male, della libertà dell'uomo e di Dio, che ridisegna e arricchisce il profilo della filosofia moderna, offrendo spunti di riflessione per la stessa teologia.
Le famiglie ricomposte. Presa in carico e consulenza
Chantal Van Cutsem
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1998
pagine: 188
Anche in Italia come negli altri paesi occidentali un crescente numero di bambini vive con i genitori al secondo (o terzo) matrimonio, convivendo quindi con un adulto differente dal genitore biologico e spesso con fratelli e sorelle a metà. Gli operatori dei servizi (assistenti sociali, psicologi, educatori, medici) non sono però ancora ben preparati di fronte a queste situazioni. L'autrice, neuropsichiatra e terapeuta familiare di Bruxelles, ha condensato la sua esperienza in un libro scritto con linguaggio semplice e chiaro, anche se ricco di esempi clinici.
Filosofia dello spirito libero. Problematica e apologia del cristianesimo
Nikolaj Berdjaev
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1997
pagine: 444
Scritti di filosofia della religione
Immanuel Kant
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1994
pagine: 312
Si tratta di una raccolta di scritti, maggiori e minori, che il grande filosofo tedesco dedicò al problema della religione. Il volume è introdotto dalle Lettere a Lavater del 1775, nelle quali si prefigura la complessa meditazione kantiana, che si va dipanando poi negli scritti successivi: Sull'insuccesso di ogni saggio filosofico di teodicea (1791) e La religione nei limiti della semplice ragione (1793-1794). Segue una parentesi di ripiegamento sulle "cose ultime" (La fine di tutte le cose, 1794), nella quale è tratteggiata una suggestiva interpretazione dell'Anticristo, simbolo inquietante. Chiude la raccolta Il conflitto della Facoltà (1798) che offre le linee generali di un'ermeneutica filosofica della Scrittura.