Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Vattimo

Verità e metodo. Testo tedesco a fronte

Hans Georg Gadamer

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2000

pagine: 1152

L'edizione completa, con testo tedesco a fronte, di quest'opera è curata da Gianni Vattimo, con un'introduzione di Giovanni Reale e postfazione dell'autore stesso. Pubblicato per la prima volta nel 1960, rappresenta un importante lavoro nel panorama filosofico del Novecento, come recupero antiscientista del valore di estetica, storiografia e dialogo interpersonale in quanto veicoli di verità.
65,00 61,75

Il pensiero debole

Il pensiero debole

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2009

pagine: 262

Da quando nella cultura italiana si è aperto il dibattito sulla "crisi della ragione", attraverso di esso si è preso atto del fatto che non c'è un filo unificatore della storia, un sapere globale che riesca a coordinare i saperi particolari in una visione "vera" del mondo. Molto spesso, però, se ne è preso atto per istituire affrettatamente nuove forme parziali di razionalità o per avallare improbabili "ritorni" a vecchi valori. Questo libro ha tentato di spingersi oltre. Più voci, provenienti anche da campi disciplinari diversi, non necessariamente consonanti tra loro, suggeriscono un approccio più radicale. Quello che qui, con espressione provvisoria, è stato chiamato "pensiero debole" è un tentativo di sfondare le resistenze che le immagini "forti" della ragione continuano a innalzare. Nietzsche e Heidegger vengono chiamati in causa e messi a loro volta in discussione. Soltanto se ci liberiamo davvero dei fantasmi dell'irrazionalità, potremo infatti cominciare a scorgere un'idea di verità più mobile, più frastagliata, più tollerante: forse meno rassicurante, ma certo più vicina alla nostra realtà, e dunque alla fine più utile. Testi di Gianni Vattimo, Pier Aldo Rovatti, Umberto Eco, Gianni Carchia, Alessandro Dal Lago, Maurizio Ferraris, Leonardo Amoroso, Diego Marconi, Giampiero Comolli, Filippo Costa, Franco Crespi.
10,00

Saggi e discorsi

Saggi e discorsi

Martin Heidegger

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2015

pagine: 218

I saggi e discorsi riuniti in questo volume, uscito in edizione originale nel 1954, sono stati tutti (salvo uno) composti intorno al 1950, cioè nel periodo in cui si andava diffondendo nella filosofia europea la discussione intorno al significato della cosiddetta "svolta" del pensiero heideggeriano annunciata clamorosamente dalla Lettera sull'umanismo nel 1946. I Saggi e discorsi, più di altri scritti heideggeriani, rappresentano un primo sforzo per articolare in maniera positiva le indicazioni contenute nello scritto sull'umanismo, e offrono perciò un punto di vista privilegiato per cogliere l'immagine dell'uomo e del compito del pensiero quale Heidegger la pensa in un momento decisivo del suo itinerario filosofico. Il problema che si delineava già in Essere e tempo, e che poi diventa dominante nella maturazione degli anni Trenta, è per Heidegger quello di realizzare un pensiero che non sia più "metafisico", cioè che cominci, almeno, a sottrarsi a quell'oblio dell'essere che ha dominato la tradizione del pensiero occidentale da Platone a Nietzsche.
22,00

Il lavoro perduto e ritrovato

Il lavoro perduto e ritrovato

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 260

"Il lavoro perduto e ritrovato" è una riflessione interdisciplinare sulle tematiche del lavoro. Il tema della qualità umana del lavoro è posto al centro della narrazione, infatti nell'era del postglobal la vera ricchezza di un'azienda è il suo capitale umano, che merita di essere valorizzato sia attraverso lo sviluppo delle capacità e competenze di ciascuno, sia promuovendo un miglioramento complessivo della qualità della vita di tutti coloro che sono coinvolti nella vita dell'azienda.
22,00

Il candelaio

Giordano Bruno

Libro: Libro in brossura

editore: Excelsior 1881

anno edizione: 2010

pagine: 242

14,50 13,78

L'arte e lo spazio. Testo tedesco a fronte

L'arte e lo spazio. Testo tedesco a fronte

Martin Heidegger

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2008

pagine: 48

"Queste osservazioni sull'arte, sullo spazio, sul gioco di rapporti che li coinvolge entrambi, anche se espresse in forma affermativa, sono e restano problemi. Esse si limitano all'arte figurativa e, per l'esattezza, tra le varie forme in cui quest'ultima si manifesta, alla scultura".
9,00

Introduzione alla metafisica

Introduzione alla metafisica

Martin Heidegger

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2008

24,80

I media e la costruzione del reale. La costruzione mediatica della realtà
12,00

Verità e metodo. Volume 1

Verità e metodo. Volume 1

Hans Georg Gadamer

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2001

pagine: 586

Dopo avere riscoperto l'eredità filosofica occidentale - dai greci a Hegel fino alla completa rimeditazione di Heidegger, Gadamer è arrivato a fornire una presentazione sistematica dell'ermeneutica come posizione filosofica specifica. Nel libro viene contrapposto allo scietticismo e all'epistemologismo una rivendicazione della portata di verità di altre esperienze come quella estetica e storiografica.
25,00

Atlante del Novecento

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: UTET

anno edizione: 1999

pagine: 1224

353,00 335,35

Il pensiero debole

Il pensiero debole

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1998

pagine: 264

14,46

Annuario filosofico europeo. Diritto, giustizia e interpretazione

Annuario filosofico europeo. Diritto, giustizia e interpretazione

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1998

pagine: 310

15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.