Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gabi Scardi

Animot. L'altra filosofia. Volume Vol. 10/1

Libro: Libro in brossura

editore: Safarà Editore

anno edizione: 2020

pagine: 128

Il decimo numero di Animot vede protagonisti gli artisti e il loro modo talvolta diretto, talaltra obliquo, ma efficace, di confrontarsi con l’animalità. Le loro opere enucleano punti di vista poco frequentati e possono essere lette come implicite proposte che investono gli ambiti della coesistenza e della cooperazione, dell’abitare, di un possibile tipo di relazione più equilibrata ed empatica con il contesto ambientale e antropico. Sono preziose perché possono contribuire a evitare il rischio della rimozione, a tenere alta la soglia di attenzione, a intraprendere una riflessione che è anche confronto stringente con noi stessi. Il volume comprende testi critici, scritti autoriali e interviste.
15,00 14,25

Emilio Fantin. Poetiche del non percepibile-Poetics of the non perceptible

Emilio Fantin

Libro: Libro in brossura

editore: A+MBookstore

anno edizione: 2022

pagine: 416

La Poetica del non percepibile raccoglie testi e fotografie che accompagnano il lettore alle origini della lunga ricerca artistica di Emilio Fantin sul tema del non percettibile nel risveglio dal coma, nel sogno e negli stati di veglia. Da sempre Fantin indaga le relazioni tra accadimenti e sogni, tra attività sensoriale e costruzione dell’immagine interiore, tra vita e morte; nella convinzione che flussi, impulsi, intenzioni e movimenti di pensiero, sebbene soggettivi, invisibili, immateriali, costituiscano la realissima scaturigine dei fatti concreti e manifesti. Tra gli approfondimenti centrali del lavoro ci sono dunque il rapporto con il corpo, il vivere situazioni di anomalia, la possibilità di costruire una seconda esistenza dopo un cambiamento radicale. Sono inclusi testi critici di Gabi Scardi, Fabiola Naldi, Carla Subrizi, Katherine Desjardins e un dialogo con il neuroscienziato Christos Lazaridis
30,00 28,50

Chiaralice Rizzi, Alessandro Laita. The memory of the air. Ediz. italiano, inglese e albanese

Chiaralice Rizzi, Alessandro Laita

Libro: Libro in brossura

editore: A+MBookstore

anno edizione: 2022

pagine: 212

The Memory of the Air è la ricerca degli artisti italiani, Chiaralice Rizzi e Alessandro Laita al Museo Nazionale di Fotografia Marubi di Scutari, in Albania. Il Museo Marubi documenta un secolo di storia e di società albanese, dal 1856 al ‘900, con un nucleo centrale di 500.000 negativi, realizzati da 18 fotografi, prevalentemente di Scutari, e prende il nome da Pietro Marubi, italiano d’origine, proprietario del primo studio fotografico del paese. Rizzi e Laita collegano le immagini di una ritrovata memoria della vita privata e collettiva, custodite nella fototeca, ai racconti della attuale comunità albanese di Scutari e Tirana e restituiscono un affresco diffuso di parole e fotografie fissate negli interni domestici, come archivi viventi e tracce onnipresenti della storia. Il titolo The Memory of the Air proviene dalla raccolta di poesie Kujtesa e ajrit, 1993 di Visar Zhiti, (Durazzo, 1951), vittima di persecuzione e testimone della storia recente dell’Albania.
30,00 28,50

Antonio Scaccabarozzi. Progettare sconfinare

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2022

pagine: 224

Il lavoro di Antonio Scaccabarozzi (Merate 1936 - Santa Maria Hoè 2008), inserito nel contesto culturale e nelle ricerche formali non solo italiane degli ultimi decenni del Novecento, va inteso come costante e rigorosa indagine sul senso e sulle potenzialità dell'arte, a partire dall'analisi degli elementi costitutivi dei linguaggi visivi, in particolare della pittura. Riflettendo su componenti quali spazio, linea, colore, chiaroscuro, luce, movimento ed equilibrio tra le parti, Scaccabarozzi arriva a sfrondare l'opera del suo bagaglio espressivo raggiungendo un'essenzialità assoluta, incorporando però anche l'imprevisto, l'infrazione o l'errore che possono irrompere nell'opera. Dalla fine degli anni Settanta, l'artista sente il bisogno di ammorbidire la regola; di sconfinare. Gli esiti più radicali e poetici arrivano con l'utilizzo di un materiale extra pittorico, di origine industriale: il polietilene. Il volume, a cura di Gabi Scardi, è pubblicato in occasione della mostra Antonio Scaccabarozzi. Progettare sconfinare (Museo del Novecento, Milano, 2022), che ripercorre l'attività dell'artista tra pittura, disegno e installazioni ambientali.
30,00 28,50

Urbanitudine

Urbanitudine

Roberta Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 40

Urbanitudine di Roberta Colombo è un progetto incentrato sull'idea che l'ambiente urbano non sia un luogo indistinto ma uno spazio la cui vivibilità dipende dalla possibilità di riconoscervisi. Per questo l'artista mette in atto una serie di azioni e di processi intesi a rafforzare il legame profondo dell'individuo con la dimensione urbana, nello specifico con la città di Milano. Tra questi rientrano percorsi di osservazione e di ricerca, laboratori di ceramica e un'azione condivisa, tutti basati sulla relazione fisica con i luoghi e sull'idea di coralità e di "dono di sé".
5,00

Emma Ciceri. Nascita aperta. Ediz. italiana e inglese

Emma Ciceri. Nascita aperta. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Boîte Editions

anno edizione: 2021

pagine: 96

Catalogo della mostra di Emma Ciceri.
15,00

Umberto Buscioni. L'anima segreta delle cose

Umberto Buscioni. L'anima segreta delle cose

Gabi Scardi, Serena Becagli

Libro: Copertina morbida

editore: Gli Ori

anno edizione: 2018

pagine: 112

18,00

Il teatro continuo di Alberto Burri. Ediz. italiana e inglese

Gabi Scardi

Libro: Copertina morbida

editore: Corraini

anno edizione: 2015

pagine: 112

La ricostruzione del Teatro Continuo di Alberto Burri nella sua collocazione originale, a ventisei anni di distanza dallo smantellamento, costituisce l'occasione ideale per ripercorrerne la vicenda, ponendo l'opera nella giusta prospettiva critica e storica. Il libro di Gabi Scardi, corredato da progetti, bozzetti e fotografie d'epoca, documenta anche, attraverso il reportage fotografico di Paola Di Bello, il processo di ricollocazione e di restituzione alla città di quest'opera emblematica. Realizzato nel Parco Sempione di Milano nel 1973 in occasione della XV Triennale, il Teatro Continuo è una delle maggiori opere pubbliche di Alberto Burri.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.