Libri di Gabriele Di Luca
E quindi uscimmo a riveder la gente. Diario dalla grande reclusione
Gabriele Di Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Alphabeta
anno edizione: 2020
pagine: 200
Questo libro nasce come reazione alla reclusione forzata in casa a seguito del dilagare del Coronavirus e dei provvedimenti di sicurezza pubblica imposti dai decreti di inizio marzo 2020. Prende forma dalla necessità di testimoniare la propria condizione di isolamento e smarrimento. Con leggerezza e malinconia, con ironia e sottigliezza, il noto corsivista altoatesino Gabriele Di Luca compone ogni giorno su Facebook un decalogo di riflessioni, sensazioni, citazioni o frammenti narrativi capaci di connetterlo in modo più intimo ai frequentatori della sua bacheca, dando loro un appuntamento fisso (verso le sei del pomeriggio) dentro la sua "bolla". Cerca in questo modo di conservare una relazione con il mondo che pure continua a esserci là fuori, con brandelli di ostinata esistenza sociale che si sforza di far arrivare dentro ciò che scrive. Ritma l'accadere e più spesso il non accadere degli eventi, costruendo una trama solo apparentemente sconnessa di pensieri e lasciando a chi li legge la libertà di metterli in relazione con il proprio stato d'animo. Fino a proiettare ansie e desideri in un bizzarro alter ego che pian piano gli ruba la scena. Nell'attesa di ritornare, prima o poi, a riveder la gente.
Miracoli metropolitani
Gabriele Di Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2022
pagine: 94
Mentre le fogne, ormai sature a causa di continui abusi ambientali, stanno allagando la città costringendo le persone in casa, in una fatiscente cucina specializzata in cibo d’asporto, si muovono otto personaggi vinti dalla vita che tentano di sopravvivere tra fallimenti personali e profondo senso di solitudine. Come se non bastasse, la popolazione è terrorizzata da un pericolo imminente che potrebbe portare l'umanità alla deriva... "Miracoli Metropolitani" è il racconto di una solitudine sociale e personale di una società che sta per essere sepolta dai suoi stessi escrementi, metafora di un'umanità ai ferri corti con sé stessa dove la "merda" più che nelle fogne sembra annidarsi nei cervelli.
Die Südtirol-Debatte. Fragmente der italienischen Diskussion über ein Grenzgebiet. Eine Anthologie. Volume Vol. 2
Libro: Libro rilegato
editore: Alphabeta
anno edizione: 2019
pagine: 520
Animali da bar
Gabriele Di Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2019
Un bar abitato da personaggi strani: un vecchio malato, misantropo e razzista che si è ritirato a vita privata nel suo appartamento; una donna ucraina dal passato difficile che sta affittando il proprio utero ad una coppia italiana; un imprenditore ipocondriaco che gestisce un’azienda di pompe funebri per animali di piccola taglia; un buddista inetto che, mentre lotta per la liberazione del Tibet, a casa subisce violenze domestiche dalla moglie; uno zoppo bipolare che deruba le case dei morti il giorno del loro funerale; uno scrittore alcolizzato costretto dal proprio editore a scrivere un romanzo sulla Grande Guerra. Sei animali notturni, illusi perdenti, che provano a combattere, nonostante tutto, aggrappati ai loro piccoli squallidi sogni, ad una speranza che resiste troppo a lungo. Come quelle erbacce infestanti e velenose che crescono e ricrescono senza che si riesca mai ad estirparle.
Thanks for vaselina
Gabriele Di Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2019
Gli Stati Uniti d’America, con il sostegno dei paesi alleati, hanno deciso di bombardare il Messico, distruggendo tutte le piantagioni di droga e classificando le numerose vittime come «effetti collaterali», con il pretesto di «esportare» la propria democrazia. Fil, cinico-disilluso, e Charlie, determinato animalista e difensore dei diritti civili, coltivano nel loro appartamento grossi quantitativi di marijuana. Decidono di tentare il colpo della propria vita: invertire il normale andamento del mercato di marijuana esportandola dall’Italia al Messico. Su questo pretesto surreale si fonda la trama del testo che ‘esploderà’ non appena nella loro vita entrerà Wanda, una trentenne obesa, membra di un fallimentare corso di autostima. Nessuno potrebbe essere più adatto di lei per diventare un insospettabile corriere della droga internazionale. Con la complicità della madre di Fil, Lucia, una cinquantenne ludopatica, Fil e Charlie preparano Wanda per il grande viaggio. Tutto si complica, però, quando dopo quindici anni di assenza, torna a casa Annalisa, padre di Fil ed ex marito di Lucia...
Cous Cous Klan
Gabriele Di Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2019
In un mondo distopico dove l’acqua è stata privatizzata e le sorgenti idriche sono militarizzate, una piccola comunità di senzatetto, in una periferia degradata, combatte la sua tragicomica lotta per la sopravvivenza: un ex prete nichilista e depresso, un giovane sordomuto e irrequieto, una donna obesa e con un occhio solo, un immigrato musulmano che per vivere seppellisce rifiuti tossici, un piccolo borghese rimasto senza casa e una ragazza ribelle e indomabile. Una sgangherata commedia umana, tenera ed esilarante, ambientata in un universo fatto di confini, recinzioni, telecamere di sicurezza, diseguaglianze sociali, conflitti razziali, che assomiglia molto al nostro (peggior) futuro…
Die Südtirol-Debatte. Fragmente der italienischen Diskussion über ein Grenzgebiet. Eine Anthologie. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Alphabeta
anno edizione: 2019
pagine: 315
Pensare l'Alto Adige. Frammenti del dibattito italiano su una terra di frontiera. Un'antologia. Volume Vol. 2
Libro: Libro rilegato
editore: Alphabeta
anno edizione: 2019
pagine: 520
Questa antologia vuole essere un contributo a ripercorrere la storia dell'Alto Adige nel Novecento e in particolare la testimonianza del dibattito che le vicende altoatesine hanno prodotto nel corpo politico e intellettuale italiano dall'inizio degli anni cinquanta in poi. Contributi di: Sabino Acquaviva, Piero Agostini, Jadel Andreetto, Alcide Berloffa, Wolf Bukowski, Riccardo Dello Sbarba, Stefano Fait, Mauro Fattor, Lucio Giudiceandrea, Aldo Gorfer, Fabio Levi, Bruno Luverà, Aldo Mazza, Claudio Nolet, Flavio Pintarelli, Flavia Pristinger, Ilaria Riccioni, Daniele Rielli, Paolo Rumiz, Sebastiano Vassalli, Toni Visentini.
Pensare l'Alto Adige. Frammenti del dibattito italiano su una terra di frontiera. Un'antologia. Volume Vol. 1
Libro: Libro rilegato
editore: Alphabeta
anno edizione: 2018
pagine: 400
L'antologia nasce come contributo al dibattito sulla storia dell'Alto Adige nel '900 e in particolare, come testimonianza del dibattito che il dipanarsi delle vicende politiche altoatesine ha prodotto nel corpo politico e intellettuale italiano dall'inizio degli anni '50 in poi. Le pagine selezionate provengono in egual misura da saggi di tipo prettamente politico e da opere a carattere storico. Gli autori sono personaggi di estrazione locale e osservatori esterni. Il ventaglio delle opinioni rappresentate copre, o così almeno sperano i curatori, tutto l'arco delle opinioni espresse nell'ambito di un dibattito spesso concitato ed aspro. Il confronto tra le opinioni di ieri e la realtà di oggi può essere utile anche per interpretare il futuro di una terra così singolare come l'Alto Adige.
La sindrome dello stretto toracico superiore
Giuliano Sironi, Gabriele Di Luca
Libro
editore: Minerva Medica
anno edizione: 1993
pagine: 112
Lingue matrigne
Gabriele Di Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Alphabeta
anno edizione: 2025
pagine: 224
L’Alto Adige/Südtirol è una terra bilingue, si dice. Eppure, dietro questa apparente verità, si nascondono incertezze e rigidità mentali che, di fatto, tratteggiano un quadro ben diverso. La domanda essenziale di un altoatesino/sudtirolese– «ma perché io qui, oggi, dovrei imparare la lingua dell’Altro?» – non solo non trova risposta, ma nemmeno si pone più. È solo pigra indifferenza o un più profondo sintomo che svela le fragilità di un modello di convivenza mai pienamente realizzato? In una perfetta sintesi tra saggio e reportage giornalistico, Gabriele Di Luca decostruisce il mito del bilinguismo attraverso “scene” tratte dal quotidiano: l’esame ufficiale di bilinguismo (il famigerato “patentino”), la pubblica amministrazione, la scuola, l’ospedale, il bar, il Consiglio provinciale, i giornali, Internet, i social media. Ne scaturisce un fedele, quanto ironico e provoca-torio, ritratto della provincia più settentrionale d’Italia, che tuttavia gli italiani ancora non conoscono, se non come meta di turismo.