Libri di Gabriele Formenti
Georg Philipp Telemann. Vita e opera del più prolifico compositore del barocco tedesco
Gabriele Formenti
Libro: Libro in brossura
editore: Zecchini
anno edizione: 2020
pagine: 340
Il violino noir
Gabriele Formenti
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 288
Parigi, 1748. Jean-Marie Leclair, uno dei più celebrati violinisti dell'età barocca, viene barbaramente assassinato e lo "Stradivari" in suo possesso trafugato. San Francisco, 2013. La violinista Elizabeth Chang viene trovata morta nei camerini del Teatro dell'Opera. Il suo violino, appartenuto a Leclair, nuovamente trafugato. Due delitti lontani nel tempo e nello spazio, accomunati però dallo stesso movente: lo spasmodico e ottenebrante desiderio di accaparrarsi il più prezioso strumento mai realizzato da Antonio Stradivari. Spetterà agli agenti Turner e Bliss indagare su questo strano caso dalle tinte noir. Un thriller in cui arte, estetica dell'omicidio, detection poliziesca e musica danzano inestricabilmente legati in un ballo di morte.
La musica del re. Delitti e misteri alla corte di Potsdam
Gabriele Formenti
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 200
Sans-Souci, 1748. La quiete della corte di Federico II, Re di Prussia, viene improvvisamente interrotta da un misterioso omicidio: Christophe Braumsieger, copista reale, viene trovato morto nel suo studio. Anche l'offerta musicale, la composizione di Bach cui l'uomo stava lavorando per conto del sovrano, è scomparsa. Spetterà a Carl Philipp Emanuel Bach, musicista di corte e figlio prediletto di Johann Sebastian, condurre le indagini. Sulla scia di un secondo, inspiegabile omicidio, inizia così un avventuroso viaggio alla ricerca della verità tra incantevoli città europee, musiche d'altri tempi, personaggi indimenticabili e strumenti musicali come il fortepiano, prototipo settecentesco del pianoforte.
Felix Mendelssohn
Gabriele Formenti
Libro: Libro in brossura
editore: Curci
anno edizione: 2023
pagine: 168
Mendelssohn è stato autore di musiche radiose e di autentico lirismo, con venature pensierose, solenni e malinconiche, mai scalfite dall'angoscia esistenziale tipica del romanticismo militante.
Noir metropolitano
Gabriele Formenti
Libro: Libro in brossura
editore: Porto Seguro
anno edizione: 2021
pagine: 288
Milano. Teatro alla Scala. Un mistero. Durante la recita del Don Pasquale muore, in circostanze indecifrabili, l’assessore alla mobilità del Comune. Pochi giorni dopo tocca anche al Direttore Artistico del celebre teatro meneghino perdere la vita nel più completo smarrimento. Chi li ha uccisi, e perché proprio nel più importante Teatro d’Opera del mondo? E, ancora, perché un celebre Violino costruito da Stradivari è scomparso in concomitanza con la loro morte? Spetterà all’investigatore privato Roberto Aldi, inseguito dai debiti e dalle manie della ex moglie, alzare faticosamente il sipario su ciò che è accaduto. Noir metropolitano lambisce una Milano allusiva e ci fa immergere totalmente nelle atmosfere affascinanti e impenetrabili del mondo teatrale, in cui la musica è il disarmonico sottofondo di un giallo dalle “note” noir.
La musica del re. Delitti e misteri alla corte di Potsdam
Gabriele Formenti
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 192
Sans-Souci, 1748. La quiete della corte di Federico II, Re di Prussia, è improvvisamente interrotta da un misterioso omicidio: Christophe Braumsieger, copista reale, viene ritrovato morto nel suo studio. Anche l'Offerta Musicale, la composizione del grande Johann Sebastian Bach cui l'uomo stava lavorando per conto del Sovrano, è scomparsa. Spetterà a Carl Philipp Emanuel Bach, musicista di corte e figlio prediletto di Johann Sebastian, condurre le indagini. Sulla scia di un secondo, inspiegabile omicidio, inizierà così un avventuroso viaggio alla ricerca della verità tra incantevoli città europee, musiche d'altri tempi, personaggi indimenticabili e strumenti musicali. Tra questi, protagonista assoluto sarà il Fortepiano, prototipo settecentesco del pianoforte che si rivelerà fondamentale nella risoluzione dei delitti e dei misteri a essi connessi. Prefazione di Maurizio Schiavo.
Il violino noir
Gabriele Formenti
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 248
Cremona 1721: Antonio Stradivari, il più famoso liutaio del suo tempo, riceve la commissione per la realizzazione di un nuovo violino. Un violino speciale poiché destinato a un sommo maestro dell'archetto. La missiva che riceve è però anonima. Parigi 1748: Jean-Marie Leclair è uno dei più celebrati violinisti dell'epoca barocca. Grande virtuoso del suo strumento, è rinomato anche come uno dei più importanti compositori francesi. È uno dei primi a far conoscere lo stile italiano in Francia e la sua musica è richiesta in mezza Europa. Nel 1764 viene brutalmente assassinato e il suo prezioso strumento trafugato. Stati Uniti 1789: Nella nuova nazione, guidata dal suo primo Presidente George Washington, c'è chi trama per assicurarsi alcuni splendidi violini Stradivari e per nascondere i preziosi strumenti verrà scomodato persino l'architetto cui è affidata la realizzazione della White House. San Francisco, California 2013: Uno strano omicidio coinvolge il Teatro dell'Opera della città di San Francisco. In uno dei camerini viene ritrovata senza vita la violinista Elizabeth Chang. Il suo prezioso strumento, uno Stradivari del 1721, appartenuto al famoso Jean-Marie Leclair, viene rubato. Gli agenti speciali Michael Turner e Sharon Bliss sono incaricati delle indagini e dovranno risolvere questo strano caso dove protagonista è uno strumento musicale che nel corso dei secoli è stato testimone di più di un omicidio. Attraverso piani temporali diversi, l'autore racconta la storia di un violino straordinario, lo Stradivari Leclair appartenuto al famoso compositore francese. Costruito nel 1721, il violino presenta persino oggi il segno del sangue versato dal compositore al momento della sua morte. Leclair fu infatti brutalmente assassinato da una mano ignota e sul legno è ancora visibile l'impronta della sua mano.
Il fortepiano di Federico
Gabriele Formenti
Libro: Libro in brossura
editore: Florestano Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 186
Sans-Souci, 1748. La quiete della corte di Federico II è improvvisamente interrotta da un misterioso omicidio: Christophe Braumsieger, copista reale, viene ritrovato morto nel suo studio. Anche l'Offerta Musicale, la composizione del grande Johann Sebastian Bach cui l'uomo stava lavorando per conto del Sovrano, è scomparsa. Spetterà a Carl Philipp Bach, musicista di corte e figlio prediletto di Johann Sebastian, condurre le indagini. Sulla scia di un secondo, inspiegabile omicidio, inizierà così un avventuroso viaggio alla ricerca della verità tra incantevoli città europee, musiche d'altri tempi, personaggi indimenticabili e strumenti musicali. Tra questi, protagonista assoluto sarà il fortepiano, prototipo settecentesco del pianoforte che si rivelerà fondamentale nella risoluzione dei delitti e dei misteri a essi connessi.