Libri di Gabriella Zarri
Figure di donne in età moderna. Modelli e storie
Gabriella Zarri
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2017
pagine: 294
Il volume si propone di esplorare il nesso tra modelli, rappresentazioni e auto-rappresentazioni partendo dalla domanda fondante per gli women's studies: esiste un Rinascimento al femminile?
La chiesa dei principi e delle città tra medioevo e prima età moderna
Gabriella Zarri
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2021
pagine: 506
La collezione di studi che qui si presenta è nata dal desiderio di dare organicità ed evidenza documentaria a un filone di ricerca coltivato costantemente nel corso degli anni, con l'ambizione di conferire spessore storico e storiografico ad un tema che rimane centrale nell'età tardo medievale e rinascimentale: la formazione dello stato e la sua evoluzione nella prima età moderna. A differenza delle sintesi più recenti che presentano lo stato del Rinascimento in termini unicamente politici, escludendo la complessità dei rapporti con le strutture ecclesiastiche, questa raccolta presenta casi esemplari di interrelazione tra autorità dei signori, dei principi, delle città e prerogative dei vescovi o degli ordini religiosi in un alterno gioco di potere. A significativi case studies si affiancano saggi di sintesi finalizzati a tracciare il profilo evolutivo delle istituzioni statali ed ecclesiastiche tra Quattrocento e Cinquecento. Centrale in diversi studi della raccolta, ma ancor più nella formazione dello stato rinascimentale e moderno, è il ruolo della donna, inteso non soltanto come soggetto passivo, ma anche come agente attivo di trasformazioni politiche e sociali.
Istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa a Bologna tra Medioevo ed età moderna
Gabriella Zarri
Libro
editore: Ist. Storico per il Medioevo
anno edizione: 2021
Uomini e donne nella direzione spirituale (secc. XIII-XVI)
Gabriella Zarri
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2016
pagine: 316
Memoria e comunità femminili. Spagna e Italia, secc. XV-XVII. Ediz. italiana e spagnola
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2011
pagine: 219
Il volume è il risultato di un lavoro collettivo su un tema di rilevanza storiografica internazionale, quello dei monasteri femminili come centri di cultura nell'età rinascimentale e barocca. L'interesse si concentra sulla costruzione e conservazione della memoria all'interno delle comunità monastiche esaminando varie forme di scrittura, prendendo in considerazione anche comunità femminili distinte da quelle monastiche - la corte e la famiglia - in stretto rapporto parentale o di patronage. L'originalità del volume non è costituita soltanto dall'interesse dei singoli saggi, ma anche dalla possibilità di avviare un'indagine comparativa tra gli istituti di due paesi europei accomunati da una storia di lunga durata.
La religione di Lucrezia Borgia
Gabriella Zarri
Libro: Copertina rigida
editore: Roma nel Rinascimento
anno edizione: 2006
pagine: 332
Dilexit multum. Il carteggio tra don Leone Bartolini e un gruppo di gentildonne bolognesi negli anni del concilio di Trento (1545-1563)
Gabriella Zarri
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2016
pagine: 592
Ristampa anastatica di un'interessante testimonianza sulla società del periodo della Controriforma. Con un'intervista autobiografica all'autrice a cura di Anna Scattigno.
Una mistica contestata. La vita di Lucia da Narni (1476-1544) tra agiografia e autobiografia
Ann E. Matter, Gabriella Zarri
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2011
pagine: 326
Libri di spirito. Editoria religiosa in volgare nei secoli XV-XVII
Gabriella Zarri
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2009
pagine: 304
Recinti. Donne, clausura e matrimonio nella prima età moderna
Gabriella Zarri
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 536
Il volume raccoglie sette saggi che indagano la condizione della donna nell'età medioevale e moderna: i primi due studiano l'istituzione monastica e le sue funzioni sociali, non solo quale luogo della clausura religiosa ma anche come istituzione educativa per le fanciulle dei ceti mercantili e aristocratici. I due capitoli successivi affrontano la formalizzazione del matrimonio, studiando la normativa tridentina del matrimonio cattolico e i tempi e le modalità di questo processo attraverso l'analisi della pratica medioevale dei matrimoni simbolici. Gli ultimi due capitoli mostrano come emerga nel tempo una via di fuga dall'unica identità sociale allora possibile per la donna, quella di sposa (di un uomo o di Cristo).
Angela Merici. Vita della Chiesa e spiritualità nella prima metà del Cinquecento
Paolo Prodi, Gabriella Zarri, Luigi Mezzadri
Libro
editore: Sciascia
anno edizione: 1998
pagine: 144
La memoria di lei. Storia delle donne, storia di genere
Gabriella Zarri
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1996
pagine: VI-186
Lo studio è articolato in due parti: una storiografica, una biografica. Nella prima parte l'autrice affronta la questione del rapporto donna-storia. Una storia scritta dalle donne sulle donne ha qualche difficoltà da risolvere per potersi guadagnare una certa autonomia disciplinare: perché mancano documenti, perché i centri di ricerca sono pochi, perché è difficile trovare criteri accettabili di periodizzazione. Nonostante queste difficoltà le donne hanno portato avanti l'idea e si può tentare un primo bilancio. Nel volume si dà conto dei centri attivi, delle riviste, delle associazioni impegnate, si parla del femminismo cattolico, si presentano sperimentazioni didattiche. Nella seconda parte si fa un vero e proprio esercizio di storie di donne.