Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gea Ducci

Relazionalità consapevole. La comunicazione pubblica nella società connessa

Relazionalità consapevole. La comunicazione pubblica nella società connessa

Gea Ducci

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 192

Sono trascorsi più di venticinque anni dalla nascita della Comunicazione Pubblica, in Italia e in Europa. Anni caratterizzati da processi di riforma e digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, esplosione di Internet e avvento della società connessa. Quali sfide deve affrontare oggi una disciplina nata per rendere la comunicazione una leva del cambiamento istituzionale e uno strumento di governo, a tutela dei diritti di cittadinanza? Quale ruolo essa svolge nelle attuali democrazie investite da una profonda crisi economica, in cui prevale un senso di sfiducia verso le istituzioni? Il volume affronta il modo in cui il rapporto fra PA e cittadini è stato inteso nel corso del tempo, con riferimento alle teorie sociologiche sulla comunicazione, sui media e sull’organizzazione. Modelli e principi, norme, strumenti e professioni creati per curare l’informazione e la comunicazione esterna e interna della PA italiana a partire dagli anni Novanta costituiscono un punto di riferimento per rinnovare oggi il sistema di comunicazione pubblica integrata e realizzare un’amministrazione realmente partecipata e condivisa. Ciò richiede la crescita di una “relazionalità consapevole” da parte delle istituzioni: il superamento definitivo della propaganda, una forte presa di coscienza della necessità di curare relazioni efficaci con i cittadini on e offline, il potenziamento del public engagement, la capacità di abitare il nuovo ecosistema mediale adottando forme dialogiche e impiegando strumenti e linguaggi contemporanei. Tale consapevolezza può consentire alla PA di affrontare in modo positivo, evitandone gli effetti perversi, le nuove sfide digitali, fra cui una maggiore trasparenza e accountability attraverso gli open data e la gestione della propria presenza sui social media.
25,00

Comunicazione pubblica. Istituzioni, pratiche, piattaforme

Comunicazione pubblica. Istituzioni, pratiche, piattaforme

Alessandro Lovari, Gea Ducci

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2022

pagine: XVIII-286

Il volume analizza la comunicazione pubblica attraverso sette capitoli che ne descrivono la genesi e l’evoluzione, la trasformazione dei modelli e delle strutture comunicative, approfondendo l’impatto delle tecnologie digitali nel rapporto tra istituzioni, media e cittadini. All’interno di quella che gli autori definiscono comunicazione pubblica istituzionale, teorie, modelli e pratiche tratteggiano una funzione e una disciplina che hanno acquisito una nuova centralità, anche a seguito della crisi pandemica e del crescente ruolo delle piattaforme digitali. Il volume integra saperi e temi classici della letteratura del settore, con tematiche di frontiera, come la comunicazione pubblica digitale, la comunicazione di crisi, la comunicazione della salute, la trasformazione digitale e le sfide comunicative dell’Agenda 2030 e del PNRR. Un testo per l’università, ma anche per la formazione e l’aggiornamento dei professionisti che lavorano nella comunicazione per la PA.
28,00

La comunicazione pubblica e la sfida dell'interculturalità. Lo «sguardo» dei mediatori culturali nella regione Marche

Gea Ducci

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 128

Il fenomeno migratorio ha lanciato una sfida importante alla società contemporanea, oggi afflitta da una grave crisi economica: la sfida dell'interculturalità. Le istituzioni pubbliche come possono comunicare le politiche di integrazione finalizzate a ridurre il conflitto sociale favorendo una pacifica e proficua convivenza tra persone di culture diverse? Come possono creare spazi di condivisione interculturale? Sembra emergere sempre di più l'esigenza di definire e sviluppare competenze specifiche di comunicazione istituzionale e sociale per intercettare e soddisfare i bisogni comunicativi della popolazione immigrata e autoctona. Il Laboratorio Marche, attivo presso la Presidenza del Consiglio Regionale delle Marche, nel biennio 2008-2009 ha inteso analizzare l'accoglienza e l'integrazione nei confronti degli immigrati come dimensione identitaria della Regione Marche, prestando particolare attenzione agli aspetti comunicativi che riguardano le istituzioni pubbliche e il mondo del lavoro. L'attività di ricerca, svolta con il contributo scientifico dei ricercatori del LaRiCA (Laboratorio di Ricerca sulla Comunicazione Avanzata, Università di Urbino Carlo Bo), ha esplorato questa dimensione, cogliendo il punto di vista dei mediatori culturali delle Marche, attraverso l'impiego di tecniche di sociologia visuale.
17,50 16,63

Pubblica amministrazione e cittadini: una relazionalità consapevole. Gli sviluppi di una comunicazione pubblica integrata

Gea Ducci

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 160

Il concetto di relazionalità consapevole è l'idea-guida per orientare l'agire comunicativo della PA e interpretare alcune tendenze che utilizzano un approccio di comunicazione pubblica integrata. Si tratta delle complesse attività svolte dalla struttura di comunicazione degli enti, dell'adozione di un piano di comunicazione annuale, dell'elaborazione e diffusione del bilancio sociale e della graduale introduzione del Citizen Relationship Management. Queste tendenze sono caratterizzate dall'impiego delle nuove tecnologie che facilitano la creazione e il consolidamento di relazioni della PA con gli stakeholders, ma possono anche produrre effetti perversi e aumentare la distanza tra cittadini e istituzioni. Gea Ducci, ricercatrice alla Facoltà di Sociologia di Urbino, insegna Teoria e tecniche della comunicazione.
21,00 19,95

18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.