Libri di Gennaro Malgieri
La memoria dell'Occidente
Antonio Mazzocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2017
pagine: 112
Chi pensa che l’ISIS si possa sconfiggere con bombardamenti o con l’impiego di droni, non ha ancora compreso che in ballo c’è una nuova ideologia di vita che, per la prima volta, sta mettendo in discussione la presunta superiorità dell’Occidente. Un’ideologia del genere può essere contrastata con principi di vita altrettanto forti e con essa in antitesi, ma l’Europa e l’Occidente hanno dimostrato di essere divenuti un involucro vuoto, privo di quella fede per la quale un uomo è pronto anche a morire. È proprio questo il centro del ragionamento. Per quali valori e principi morali noi, uomini e donne nati e vissuti in un territorio che ci garantisce qualsiasi espressione di libertà, siamo realmente disposti a sacrificare la nostra vita?
Ritratti del coraggio
John Fitzgerald Kennedy
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 319
Orto senatori, otto diverse biografie, orto diverse vicende accomunare da un fil rouge d'eccezione: il coraggio. Kennedy desidera raccontare quelle storie di eroi quotidiani che rischierebbero di passare in sordina e di essere scordate, se qualcuno non prendesse a cuore l'impegno di documentarle. La forza dell'opera è proprio quella di saper raccontare le vite di uomini normali che, però, hanno superato la paura di schierarsi contro l'opinione pubblica o contro il proprio partito pur di compiere al meglio il loro dovere di politici, specie umana oggi tra le più vituperate.
Colloqui (1974-1991). Attraversando il bosco
Gennaro Malgieri
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2020
pagine: 152
Agli inizi degli anni Settanta, dopo l'inaspettata ascesa politica della Destra nazionale, una sorta di "morboso" interesse, da parte di media e di intellettuali, si manifestò attorno all'ambiente intellettuale al quale quasi mai ci si era accostati da parte dell'establishment culturale dominante. L'intento non fu tanto quello di comprendere le ragioni dei "reprobi", ma piuttosto si demonizzarle. Tuttavia la cultura di destra animò un mondo che secondo i "padroni del potere" non avrebbe dovuto avere cittadinanza. Alcuni autori, tra i più importanti che, sia pure per approssimazione è possibile "catalogare" di destra, Gennaro Malgieri li intervistò nell'arco di poco più di quindici anni. In questo libro le loro opinioni sono state raccolte allo scopo di mostrare come e in che modo le diagnosi di intellettuali, al tempo neppure considerati dalla cultura conformista, avessero la vista lunga nel descrivere il tempo dell'inquietudine preludio del "pensiero unico". Le diagnosi di Jünger, Freund, Paratore, Gregor, Bardéche, de Benoist, Horia, de Tejada, tra gli altri, non sono diventate archeologia intellettuale, ma aiutano a comprendere gli esiti della modernità.
Un destino tedesco. L'autobiografia di uno scrittore ribelle condannato da Weimar, incarcerato da Hitler, processato dagli americani
Ernst von Salomon
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 227
Imprigionato sotto la Repubblica di Weimar per aver fatto parte dei Corpi Franchi, A.D., il protagonista di questo romanzo, verrà poi accusato di attività sovversive e internato nei campi di concentramento sotto il regime nazionalsocialista, e infine messo nuovamente in galera dai “liberatori” americani. Letto oggi, a mezzo secolo di distanza da quando uscì la prima edizione, ci aiuta molto più di un saggio storico o di una inchiesta giornalistica a capire l’anima e il destino della Germania odierna. Prefazione di Adriano Scianca. Introduzione di Gennaro Malgieri.
L'Italia del «bello scrivere». Storie del giornalismo culturale dalla Terza pagina a oggi
Ada Fichera
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2019
pagine: 176
La cultura è l’anima di una società, strumento per la sua elevazione e per la sua libertà. È da tale presupposto che ha inizio questa analisi storica, sociologica e filosofica, del giornalismo culturale di ieri e di oggi in Italia. Dalla “Terza pagina”, perfetto connubio di letteratura e informazione, alle rubriche dei quotidiani odierni, Ada Fichera ripercorre più di un secolo di storia culturale del nostro Paese, narrando le vicende, ma anche le polemiche e i dibattiti relativi a un mondo tanto affascinante quanto complesso. Chi scrive per mestiere non può rimanere immune alla seduzione di quella che era “la Patria del bello scrivere”. Così i contributi delle migliori penne della letteratura nazionale, quali D’Annunzio, Buzzati, Capuana, Pirandello, Calvino, Moravia, Montale, Deledda, divengono patrimonio da tramandare e fondamento per i successivi inserti centrali degli anni Novanta, per i supplementi domenicali attuali, per le rubriche on line e per gli ulteriori sviluppi digitali e “social” del terzo millennio, in un percorso che conduce il lettore attraverso una delle più belle tradizioni italiane di tutti i tempi. Prefazione di Gennaro Malgieri.
Il pallone smarrito. Dal mondiale brasiliano una nuova geopolitica calcistica
Gennaro Malgieri
Libro: Copertina morbida
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2014
pagine: 112
Il mondiale brasiliano ha mostrato tutti i segni della decadenza del movimento calcistico. Diventando "globale", il football ha smarrito le differenze che lo hanno caratterizzato per quasi cento anni. Uniformandosi, le scuole calcistiche tendono ad assimilare moduli e schemi tattici che neppure qualche raro fuoriclasse riesce più a "contaminare" con il proprio estro, per quanto non manchino volenterosi individualisti purtroppo piegati alle esigenze dei club trasformatisi da società sportive in aziende economico-finanziarie. Il calcio, insomma, non sfugge alla logica mondialista. È questo il motivo per cui si è omologato nel modo di esprimersi e di proporsi. La Coppa del Mondo disputata in quella che una volta era la terra felice del futebol ha confermato la tendenza "utilitarista" a cui il calcio s'ispira da oltre vent'anni. Gennaro Malgieri, analizzando il mondiale brasiliano, tratteggia le anomalie di una nuova geopolitica calcistica confusa, acefala, regolata da fattori extra-sportivi.
Escolios a un texto implícito. Ediz. italiana. Volume Vol. 1
Nicolás Gómez Dávila
Libro: Libro in brossura
editore: GOG
anno edizione: 2017
pagine: 446
«Tra poche parole è difficile nascondersi, come tra pochi alberi»: con questa convinzione Gómez Dávila distilla i suoi fulminanti aforismi sulla modernità, sulla democrazia, sul progresso, sull'ugualitarismo, per dare forma a un pensiero che si erga a «rifugio contro l'inclemenza dei tempi». Pubblicati in cinque volumi tra il 1977 e il 1992, gli "Escolio" sono stati portati all'attenzione del pubblico italiano grazie a Franco Volpi, che nel 2001 e nel 2007 ne ha curato per Adelphi degli assortimenti parziali. Ora l'opera di Gomez Dávila, questa summa del pensiero reazionario, torna alla luce nella sua interezza. Con la traduzione di Loris Pasinato (già traduttore delle "Notas") riprende vita la raccolta di sentenze in cui il filosofo colombiano raggiunge vette solcate solo da filosofi del calibro di Platone, Nietzsche e Cioran. Con questo mosaico di aforismi, glosse, scolii, Gómez Dávila ci dona un manuale – a tratti ironico, a tratti mistico – per sopravvivere al mondo moderno. Prefazione di Gennaro Malgieri, introduzione di Gabriele Zuppa e postfazione di Antonio Lombardi.
Profili da medaglia
Tommaso Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Thule
anno edizione: 2017
pagine: 190
Prefazione di Gennaro Malgeri.
Apologia della reazione
Jacques Ploncard d'Assac
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 222
Provocatorio, irritante, anticonformista: questo pamphlet di Jacques Ploncard d'Assac è un violento schiaffo in faccia al perbenismo ipocrita del politicamente corretto, di cui smaschera falsità e paradossi. Ci sono delle epoche nella storia in cui si può andare avanti soltanto tornando indietro, e questa che stiamo vivendo è una di quelle: la civiltà che credevamo acquisita si sta sfasciando e non ci resta che fermare la decadenza. Come? Reagendo.
L'allegro naufragio. La scomposizione del centrodestra e la crisi del bipolarismo
Gennaro Malgieri
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2014
pagine: 336
Gennaro Malgieri analizza, puntualmente e con crudezza, il fallimento del partito unico del centrodestra, il Popolo della Libertà, messo in piedi frettolosamente senza una solida base culturale, e la connessa crisi del bipolarismo. Tra gli effetti collaterali devastanti prodotti dall'ambizione di dare una casa comune agli italiani "non di sinistra", vi è stata la distruzione della destra politica che era uno dei pilastri di una costruzione che avrebbe dovuto avere basi più solide. Al contrario, allegramente, l'avventura, pur caldeggiata da tanti ben prima del cosiddetto "discorso del predellino", si è trasformata in una tragedia politica della quale, ancora oggi, nessuno si assume la responsabilità. Ed è per questo che il centrodestra scomposto difficilmente tornerà ad essere un soggetto unitario.
Conservatori europei del Novecento. Un'antologia
Gennaro Malgieri
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2014
pagine: 200
Il conservatorismo ha influenzato la cultura politica del Novecento più di quanto comunemente si sia portati a ritenere. Il volume di Gennaro Malgieri si propone di mettere in evidenza le linee-guida del pensiero conservatore le cui varianti, per quanto multiformi, sono riconducibili ad una medesima visione del mondo. Attraverso una scelta antologica di alcuni dei pensatori più importanti, l'autore propone all'attenzione, tra le altre, figure come Maurras e Bernanos, Spengler e Junger, Moeller van den Bruck e Mohler, Horia e Molnar, Ortega y Gasset e De Madariaga, Prezzolini e Panfilo Gentile. Viene fuori un composito quadro del conservatorismo europeo del secolo scorso le cui correnti risultano ancora oggi vitali e suggestive. Un saggio di orientamento per comprendere il presente alla luce di diagnosi formulate da intellettuali che ebbero il dono di comprendere ed analizzare la decadenza, ma anche la capacità di indicare i rimedi per superarla.
Lessico inattuale. Un conservatore davanti al pensiero unico
Gennaro Malgieri
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2013
pagine: 200
Austerità, Crisi, Depressione, Indignazione, Gossip, Pandemia, Partiti: queste sono solo alcune delle parole che Gennaro Malgieri analizza all'interno di questo dizionario sociale e ideale. Parole che esprimono idee, ma quando queste s'impoveriscono anche le prime assumono connotazioni anomale, con conseguenze negative per la comprensione dei fenomeni sociali, culturali e politici del mondo contemporaneo. Con lo spirito critico di chi vuole riordinare concetti e idee sviliti e falsificati dal susseguirsi di eventi, fatti e persone privi di qualsiasi onestà, l'autore rivisita le parole indagate, attingendo di frequente ad esperienze personali che contribuiscono ad esemplificare i concetti: "L'intento è scopertamente e provocatoriamente ideologico nella speranza più di irritare che di compiacere".