Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gennaro Taiani

Persona e nuove tecnologie

Persona e nuove tecnologie

Libro: Libro rilegato

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2018

pagine: 136

Il presente volume è la raccolta degli atti del Convegno: “Persona e nuove tecnologie” svoltosi il 16 e 17 novembre 2016 alla Pontificia Università Lateranense, organizzato dalla Facoltà di Filosofia, il Pontificio Istituto Pastorale Redemptor Hominis e dall’Area Internazionale di Ricerca Caritas in Veritate . Un dialogo fecondo all’insegna dell’interdisciplinarità su una tematica quanto mai complessa ed attuale, interessando vari ambiti scientifici: teologico, filosofico, sociale, giuridico e analizzando le prospettive della Dottrina Sociale della Chiesa e le linee pastorali. Gli atti che leggiamo in questo volume affrontano il binomio Persona e nuove tecnologie: dal punto di vista educativo, la pedagogia dinanzi alla sfida digitale; come una sfida per la teologia pastorale della comunicazione; nelle diverse prospettive ed ambiti di applicazione del diritto; dell’impatto sociale e antropologico delle nuove tecnologie. Giungendo poi ad un chiaro punto di contatto interdisciplinare ovvero che siamo dinanzi ad un’occasione, l’occasione di affrontare e regolare le nuove tecnologie in maniera tale da renderle, non una costosa possibilità per rendere piacevole la vita di pochi ma un nobile mezzo per migliorare la vita delle persone, di tutte le persone in una visione di umanesimo integrale.
13,00

Radici cristiane e cittadinanza europea. A sessant’anni dai Trattati di Roma

Radici cristiane e cittadinanza europea. A sessant’anni dai Trattati di Roma

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2018

pagine: 288

Radici cristiane e cittadinanza europea, un binomio storicamente e culturalmente tanto ovvio eppur sempre più messo in dubbio. Il riecheggiare di taluni sentimenti nazionalisti, l’emergere o il riemergere di rivendicazioni o esigenze di autonomia ha indotto il comitato direttivo dell’AIR Caritas in veritate ad approfondire le problematiche sottostanti a tali fenomeni, sicuramente ricollegabili anche al deficit di crescita europeo. Gli attuali scenari tra esigenze di unioni interregionali, a livello globale, e sete di autonomia locale nella post-globalizzazione richiedono necessariamente la dovuta attenzione ed uno studio mirato. La Dottrina Sociale della Chiesa ha il dovere di analizzare tali fenomeni al fine di fare chiarezza e prospettare un agire efficace a salvaguardia del genere umano.
20,00

Bene comune, dignità e libertà tra ragioni e regole. A cinquant’anni dalla «Dignitatis humanae» e nel decennale dalla morte di san Giovanni Paolo II

Bene comune, dignità e libertà tra ragioni e regole. A cinquant’anni dalla «Dignitatis humanae» e nel decennale dalla morte di san Giovanni Paolo II

Gennaro Taiani, Flavio Felice

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2017

pagine: 302

Dall’elaborazione di questo pensiero è possibile rintracciare i tratti di una filosofia politica che assume il “metodo della libertà” e lo declina nei temi del costituzionalismo, del governo della legge, della sovranità limitata: l’idea di governo come dominio della legge e non degli uomini. Strumenti che possiamo mettere in relazione con i concetti classici della Dottrina sociale della Chiesa, quali la dignità umana, la libertà integrale, individuale ed indivisibile, la conseguente responsabilità della persona e l’ineludibile limitatezza della sua costituzione fisica e morale. Dunque, una filosofia politica che si presenta come una teoria delle istituzioni sociali proiettata verso un rapporto sempre più stretto con la storia del pensiero cattolico e con la sua moderna Dottrina sociale.
23,00

Introduzione alle scienze giuridiche e formazione giuridico-pastorale

Introduzione alle scienze giuridiche e formazione giuridico-pastorale

Gaetano De Simone, Gennaro Taiani

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2015

"Introduzione alle scienze giuridiche e formazione giuridico-pastorale" nasce con l'intento di fornire un'adeguata e necessaria conoscenza del diritto, della sua evoluzione e delle sue implicazioni con gli altri rilevanti fattori sociali ed offrire al tempo stesso un valido strumento per la formazione giuridico-pastorale. L'opera è divisa in due parti, una prima parte volta a fornire gli strumenti e le chiavi di lettura necessarie per comprendere il complesso mondo del diritto: stato di diritto, concetto di giustizia, costituzionalismo, diritto naturale e positivismo giuridico, pluralismo sociale e pluralismo giuridico, la teoria della giustizia tra moderno e postmoderno. Una formazione soprattutto in ambito pastorale che voglia essere coerente ed efficiente non può sottrarsi dall'approfondire alcune tematiche, come il diritto di famiglia o la normativa in materia di immigrazione, ed è questo il motivo ispiratore della seconda parte. Vengono, tra gli altri, trattati temi come: il diritto di famiglia nel contesto internazionale ed europeo, in chiave comparatistica e con l'accento sui diversi cambiamenti e modelli odierni; la normativa in materia di ricongiungimento familiare; la complessa normativa in materia d'immigrazione in un quadro di riferimento internazionale ed europeo.
32,00

Sociologia delle relazioni internazionali

Sociologia delle relazioni internazionali

Gaetano De Simone, Gennaro Taiani

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2011

pagine: 392

Le Relazioni Internazionali si destreggiano tra fattori culturali, economici, politici, religiosi, etnici, giuridici e si innervano nel tessuto sociale, di quella che oggi possiamo chiamare società globalizzata. Ed è questo il motivo principale, per cui le Relazioni Internazionali, suscitano l'interesse e lo studio da parte di una disciplina come la Sociologia, in una sua specializzazione specifica che è la Sociologia delle Relazioni Internazionali, da cui prende il titolo il presente lavoro. Le Relazioni Internazionali, eccedono dal dato giuridico e si legano a tutti questi fattori succitati formando una disciplina originale, obbligata ad intercettare vari segmenti delle realtà internazionali che richiede una vasta indagine su una pluralità di fattori. La prima parte del testo si occupa delle Relazioni Internazionali in quanto scienza autonoma, del nuovo assetto geopolitico e delle mutazioni delle Relazioni stesse, spaziando dall'Europa all'America, dal continente asiatico a quello africano, fino al Medio Oriente. La seconda parte tratta del fenomeno della globalizzazione, del concetto di multiculturalismo e pluralismo, di problematiche quali il fondamentalismo e il relativismo. La terza ed ultima parte affronta il dibattito, ormai almeno teoricamente inarrestabile, su una global governance democratica. L'ultimo capitolo è dedicato alle posizioni e alle riflessioni della Dottrina Sociale della Chiesa in merito alle tematiche affrontate.
28,00

Società, diritto e istituzioni

Società, diritto e istituzioni

Gaetano De Simone, Gennaro Taiani

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2009

Il presente lavoro nasce da una concreta analisi della società, del diritto e delle istituzioni in un contesto sociale attuale, ove le accelerazioni storiche, i rapidi cambiamenti, la compressione dello spazio e del tempo richiedono da una parte rigore metodologico e dall'altra modalità d'indagine innovative sempre suscettibili di variazioni che tengano conto dei cambiamenti e della frammentazione della società. La peculiarità del lavoro è quella di aver unito una base dottrinale ad una trattazione empirica, ottenendo un lavoro fornito da un rigoroso metodo, conforme ai principi generali della sociologia, un'analisi empirica, coerente alle finalità della stessa scienza. Offrendo, in tal modo, gli strumenti presi non soltanto dalla sociologia generale ma anche dalle diverse e citate specializzazioni, adatti a leggere il dato sociale. Il lavoro è diviso in quattro parti: una prima parte dedicata alla sociologia in generale, una seconda parte dedicata ad evidenziare la stretta connessione del dato sociale con la cultura, la comunicazione, l'economia e la globalizzazione. Una terza parte è dedicata esclusivamente alla sociologia del diritto e una quarta ed ultima parte dedicata alle istituzioni. Globalizzazione, comunicazione, economia, diritto, istituzioni sono le materie prime necessarie a fornire un' adeguata chiave di lettura per la comprensione del sociale.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.