Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Georg Sans

Sintesi a priori. La filosofia critica di Immanuel Kant

Sintesi a priori. La filosofia critica di Immanuel Kant

Georg Sans

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2013

pagine: 188

Studiare Kant significa voler pensare con rigore, lasciarsi interrogare sulla visione del mondo e dell'uomo, riproporre la questione circa il senso della libertà. Il filosofo incoraggia ciascuno a servirsi della propria ragione. Alla base del suo sistema sta la spinosa dottrina della sintesi a priori. L'aspetto più innovativo della filosofia critica, infatti, è la scoperta dei cosiddetti giudizi sintetici a priori che permettono sia la giustificazione della conoscenza oggettiva, sia la fondazione razionale dell'etica. Il presente saggio fornisce dunque una rilettura sistematica delle opere critiche di Kant, mettendo in evidenza come la sua concezione della ragione ci possa portare ad una migliore comprensione di noi stessi.
23,00

L'assoluto e il divino. La teologia cristiana di Hegel. Ediz. italiana e tedesca

L'assoluto e il divino. La teologia cristiana di Hegel. Ediz. italiana e tedesca

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2011

pagine: 212

Nel convegno "L'assoluto e il divino. La teologia cristiana di Hegel", svoltosi a Roma, presso l'Università 'La Sapienza' e la Pontificia Università Gregoriana, nel giugno del 2009, e del quale questo volume raccoglie gli atti, teologi e filosofi si sono confrontati sul tema del pensiero filosofico-religioso di Hegel, alla luce dell'attuale dibattito sul rapporto tra fede e ragione. Il convegno si è concentrato sull'analisi della concezione della religione rivelata, partendo dal testo dell'Enciclopedia delle scienze filosofiche del 1830 per proporre letture della filosofia della religione hegeliana accurate, sia sul piano sistematico che su quello storico.
48,00

Al crocevia della filosofia contemporanea

Al crocevia della filosofia contemporanea

Georg Sans

Libro

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2010

pagine: 328

Il presente volume racconta la storia della filosofia da Hegel fino ai giorni nostri, seguendo quattro correnti di pensiero che caratterizzano il panorama filosofico contemporaneo: il pensiero puro, della sola ragione: il pensiero scientifico, dei vari positivismi: il pensiero esistenziale, inaugurato da Nietzsche e da Kierkegaard; e il pensiero linguistico, sia della filosofia analitica anglosassone sia dell'ermeneutica filosofica continentale. Infatti, chiunque riflette sulla pretesa hegeliana di un sistema filosofico onnicomprensivo, e ne esamina le possibilità alternative si trova già al crocevia di questi quattro tipi di pensiero.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.