Libri di Gerardo Soricelli
Il sindacato di legittimità costituzionale in via incidentale sulle fonti secondarie del diritto
Gerardo Soricelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 240
Il «giudice a quo» oltre «la giurisdizione». Il caso delle autorità amministrative indipendenti
Gerardo Soricelli
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 398
Lo spoils system tra politica e amministrazione. Profili ricostruttivi e nuove prospettive
Gerardo Soricelli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 252
Il tema affrontato è l'istituto dello spoils system (sistema del bottino), ovvero del sistema amministrativo di cessazione automatica degli incarichi dirigenziali nelle pubbliche amministrazioni non ancora scaduti a seguito del subentro della nuova compagine di Governo. La monografia, dopo una parte introduttiva dedicata allo studio dei principi costituzionali di legalità, buon andamento e imparzialità della pubblica amministrazione, offre una lettura sistematica degli sviluppi della disciplina giurisprudenziale e dottrinale dello spoils system. Il tema di fondo è, appunto, quello di pensare a una possibile "costituzionalizzazione" dell'istituto citato quale espressione del principio di separazione tra politica e amministrazione, nel quadro di un sistema di riforme della pubblica amministrazione ispirato a modernizzare il processo di integrazione europea.
Introduzione al ricorso per l'efficienza delle amministrazioni e dei concessionari di servizi pubblici
Gerardo Soricelli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 132
Il volume vuole richiamare l'attenzione degli operatori del diritto sul tema dei rapporti tra l'efficienza della pubblica amministrazione e la tutela collettiva degli utenti e dei consumatori. L'autore, partendo dall'analisi dei profili di diritto comparato e di diritto civile sulla class action, ricostruisce la tutela collettiva dei cittadini analizzando il d.lgs. 20 dicembre 2009 n. 198, recante attuazione dell'art. della legge 4 marzo 2009, n. 15 in materia di ricorso per l'efficienza delle amministrazioni e dei concessionari dei servizi pubblici. In particolare, l'autore approfondisce le diverse problematiche afferenti soprattutto alla natura giuridica della class action amministrativa, ai rapporti tra quest'ultima e quella civilistica e, alla luce della teoria generale del diritto, cerca di delineare i possibili collegamenti tra legittimazione ad agire ed interesse a ricorrere nell'istituto de quo.