Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ghérasim Luca

L'inventore dell’amore seguito da La Morte morta

Ghérasim Luca

Libro: Libro in brossura

editore: FT - FinisTerrae

anno edizione: 2024

pagine: 192

L'ultima opera alla quale Ghérasim Luca lavorò poco prima della morte, autotraducendosi in francese, e pubblicata nel 1994, si compone di due lunghi poemi già editi nel 1945 in Romania: L'Inventore dell'amore e La Morte morta. L'Inventore dell'amore propone la sua reinvenzione, in un mondo in cui «tutto dev'essere reinventato» e impone il distacco da una condizione edipica, che rende l'amore impossibile. In La Morte morta è la dialettica di amore e morte a costituire il fulcro della ricerca. Il desiderio dell'amore insieme alla morte ingenera un cortocircuito. Questi testi fanno intravedere nel non-Edipo un'anticipazione del discorso teorico condotto trent'anni dopo da Deleuze e Guattari con L'anti-Edipo.
15,00 14,25

La fine del mondo. (Poesie 1942-1991). Ediz. francese e italiana

La fine del mondo. (Poesie 1942-1991). Ediz. francese e italiana

Ghérasim Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2012

pagine: 146

La poesia di Luca Ghérasim è un "ondeggiamento" del pensiero, che raccoglie l'eredità filosofica e letteraria della modernità e la sovverte. Quest'antologia offre la possibilità di entrare nell'universo creativo di Luca Ghérasim (1913-1994) attraverso un percorso poetico di grande suggestione, che raccoglie i testi di più forte impatto emotivo, senza tralasciare i classici dei suoi recitals, le prime prose poetiche surrealiste, quello che può essere considerato il suo manifesto poetico, inedito in volume ("Il beccheggio della mia lingua"). Il titolo scelto per l'antologia riprende quello del libro uscito nel 1969, dove si trovano testi che costituiscono, secondo le parole di Luca Ghérasim, "un'arte erotica" della poesia.
13,00

L'inventore dell'amore. Testo rumeno a fronte

L'inventore dell'amore. Testo rumeno a fronte

Ghérasim Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Criterion

anno edizione: 2018

pagine: 121

"L’inventore dell’amore", apparso a Bucarest nel 1945 e qui proposto con il contrappunto dell’originale romeno, mette in scena le coordinate teoretiche essenziali dell’attività artistica e politica di Gherasim Luca (1913-1994). Poeta, filosofo, artista, prosattore alla maniera di Urmuz e di Tristan Tzara, capofila del surrealismo romeno, noto e ammirato nella Francia del secondo dopoguerra da personalità del calibro di Lacan, Deleuze e Guattari, Luca in quest’opera allegorica e libertaria crea, incarnandola nella figura di Non-Edipo, la chance di un inconscio capace di futuro e di una rivoluzione emancipatrice da tutte le forme oppressive di dominio. La ricca introduzione e la versione a cura di Giovanni Rotiroti restituiscono la temperie in cui il testo ha conosciuto la propria gestazione e guidano nella lettura di queste pagine affascinanti e scandalose, in cui la teoresi di Luca, colorandosi della sua «terribile passione per il sacrilegio» e attraverso un lavoro plastico sulla lingua, attraverso il taglio delle parole, come una cubomania, inventa surrealisticamente un nuovo mondo in cui amare e vivere liberamente.
13,00

L'inventore dell'amore. Testo rumeno a fronte

L'inventore dell'amore. Testo rumeno a fronte

Ghérasim Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Barbès

anno edizione: 2011

pagine: 110

8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.