Libri di Giacomo Sciommeri
Georg Friedrich Händel
Giacomo Sciommeri
Libro: Libro in brossura
editore: Curci
anno edizione: 2023
pagine: 167
Eclettico e spettacolare, Händel ha saputo legare insieme virtuosismo, brillantezza e invenzione melodica e armonica, appagando anche gli ascoltatori più esigenti. Introduzione di Angelo Foletto. Biografia di Gabriele Dadati.
«Puote Orfeo col dolce suono». Il mito di Orfeo nella cantata italiana del Seicento
Giacomo Sciommeri
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2022
pagine: 160
Il mito di Orfeo racchiude in sé alcuni tra gli elementi e i temi più significativi che contraddistinguono la cultura occidentale di tutti i tempi: la musica e la poesia, l'amore e la sofferenza per la perdita della persona amata, l'avventura negli Inferi, la morte. Nella storia della musica del xvii e xviii secolo, esso si rivela una fonte di ispirazione costante non solo per i libretti dei melodrammi, ma anche per i testi poetici delle cantate da camera. Il presente volume vuole proporre alcune riflessioni sulla ricezione del mito di Orfeo nella cantata italiana del Seicento. Seguendo un iter concettuale di carattere deduttivo, il testo affronta prima alcune questioni più generali, relative alla tradizione e al significato allegorico del mito nella cultura seicentesca, poi si sofferma sull'uso estetico e retorico del mito di Orfeo nelle cantate di stampo pastorale, infine esamina alcune ‘cantate mitologiche' (attribuite a Orazio Antonio Fagilla, Antonio Foggia, Giovanni Lorenzo Lulier, Alessandro Scarlatti e Alessandro Stradella) dedicate interamente alla storia di Orfeo ed Euridice.
Bianca Maria Antolini. Scritti di storia musicale 1978-2018
Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 2021
pagine: 1072
Music, individuals and contexts. Dialectical interaction
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2019
pagine: 626
«Dolcissima fassi la musica e la favella». Paolo Rolli poeta per musica europeo
Libro: Libro in brossura
editore: Neoclassica
anno edizione: 2019
pagine: 138
«Il lauro secco» e i madrigali dei musici romani. Introduzione, analisi, edizione critica
Giacomo Sciommeri
Libro: Copertina morbida
editore: IISM
anno edizione: 2018
pagine: 200
Conflitti. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2017
pagine: 376
Di fronte al loro consistente numero, il comitato ha ritenuto opportuno distribuire i saggi in due volumi, ciascuno dei quali caratterizzato per temi: Conflitti. Antichità, archeologia, storia, linguistica, letteratura e conflitti. Arte, musica, pensiero, società. Tutti i contributi sono stati sottoposti a valutazione anonima (double blind peer review) da parte di professori di varie università italiane in qualità di referee esperti delle diverse discipline. Seguendo le procedure comuni alla comunità accademica, si è così restituito il giusto spessore scientifico a una pubblicazione già di per sé rilevante quanto a interdisciplinarietà e internazionalizzazione dei contenuti.