Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giacomo Stella

DSA: identificazione, valutazione e trattamento. Indicazioni per gli operatori

DSA: identificazione, valutazione e trattamento. Indicazioni per gli operatori

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) sono un tema di grande attualità e importanza per l’impatto che hanno sullo sviluppo infantile e sulla costruzione della personalità. In questo volume vengono affrontati con un’ottica nuova, che supera il concetto medicalizzante di patologia, ma si rifà invece a quello più attuale di neurodiversità, cioè una condizione di anomalia di funzionamento che esprime una variante dello sviluppo tipico. La differenza concettuale fra i due modi di intendere i DSA è molto importante perché influenza anche l’approccio al trattamento. Viene infatti superato l’orientamento “riparativo” proposto dalla riabilitazione tradizionale a vantaggio di una visione più estesa e dinamica dell’intervento. Il presupposto è che il soggetto debba apprendere utilizzando condizioni di partenza diverse rispetto a quelle di cui dispongono la maggioranza degli individui. Non c’è qualcosa da “riparare” ma qualcosa da potenziare e compensare, in misura diversa in base all’età e alla gravità del disturbo. Per questo motivo il volume si apre con una descrizione dei processi di apprendimento e delle loro caratteristiche e tratta a lungo lo sviluppo della lettura, della scrittura, del calcolo e le loro diverse fasi prima di discutere di dislessia, disortografia o discalculia. Nella seconda parte vengono descritti i deficit delle singole abilità e la loro traiettoria evolutiva, partendo dai rapporti con i disturbi del linguaggio e descrivendo il legame che questi hanno con i successivi processi di apprendimento di lettura, scrittura e calcolo. Un’ampia parte è dedicata anche ai cambiamenti lungo il corso dello sviluppo e alla necessità di tener conto della variabilità dei problemi che si manifestano nella fase di avvio dell’apprendimento scolastico e quelli che persistono in età adolescenziale e adulta. La terza parte è dedicata al ruolo della riabilitazione e della compensazione delle abilità attraverso i vari strumenti oggi a disposizione per rendere efficace lo studio anche per quanti presentano disturbi di apprendimento. Il volume, grazie all’integrazione di riferimenti teorici e indicazioni applicative, si rivolge non solo agli studenti universitari ma anche agli operatori che svolgono attività in ambito clinico e riabilitativo. Inoltre, può essere un utile strumento per gli insegnanti e i genitori che vogliano comprendere meglio la natura dei processi che ostacolano l’apprendimento scolastico.
45,00

Pappagallo Lallo. Identificazione precoce di difficoltà fonologiche e laboratori per lo sviluppo linguistico da 3 a 5 anni

Giacomo Stella, Daniela Gallo, Michela Bacchion, Maria Angela Berton

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2020

pagine: 104

l volume è strutturato in sezione: La Guida didattica, che illustra tutto quello che c'è da sapere su “Pappagallo Lallo” ed è a sua volta organizzata in due aree: “Conoscere per intervenire”, che illustra perché è importante identificare precocemente le difficoltà fonologiche e proporre attività di potenziamento a tutti i bambini della sezione; “Come e cosa fare”, che spiega le modalità di utilizzo del “Gioco del pappagallo”, come organizzare il lavoro di potenziamento e recupero attraverso i giochi linguistici e fonologici dei Laboratori e come e quando presentare ai genitori il percorso didattico e i risultati dell'attività. Il “Gioco del pappagallo” : due prove di ripetizione di stimoli verbali (16 parole e 16 non parole) per identificare i bambini a rischio di difficoltà di linguaggio già a partire dal primo anno della scuola dell'infanzia (3 anni). Le Prove sono standardizzate, ossia sono state sperimentate in un campione statisticamente rilevante di scuole dell'infanzia e primarie della regione Emilia-Romagna; “Pappagallo Lallo” è quindi affidabile uno strumento di valutazione affidabile. I Laboratori fonologici, tre percorsi di giochi per il potenziamento delle abilità fonologiche nei bambini di 3, 4 e 5 anni. Le attività proposte, suddivise per fasce di età e organizzate per tappe di lavoro, sono destinate all'intero gruppo classe; possono essere utilizzate sia nelle sezioni a età omogenee che in quelle miste. È utile per: Identificare precocemente nei bambini, a partire dai 3 anni, un Disturbo del Linguaggio, che è uno dei predittori più affidabili di un futuro Disturbo Specifico dell'Apprendimento. Proporre a tutti i bambini della sezione dei percorsi di attività ludiche e laboratoriali per potenziare le abilità linguistiche e fonologiche di tutti e di ognuno, con indicazioni mirate specifiche per i bambini in difficoltà.
18,00 17,10

Lettoscrittura: come prevenire gli errori. Quaderno operativo. Più facile imparare a leggere e scrivere!

Lettoscrittura: come prevenire gli errori. Quaderno operativo. Più facile imparare a leggere e scrivere!

Claudio Gorrieri, Emanuela Siliprandi

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2020

pagine: 128

La ricerca ha dimostrato che la capacità di segmentare le parole nei suoni che le compongono – che è alla base dell'apprendimento della lettoscrittura – non si sviluppa spontaneamente, ma deve essere insegnata con esercizi specifici, lavorando sugli aspetti fonologici e metafonologici in modo graduale. Questo volume – a partire da tale approccio, sperimentato nella concreta pratica didattica – contiene gli elementi per rendere più accessibile e divertente imparare a leggere e scrivere. Frutto di un approccio fonologico e metafonologico, un Quaderno operativo per avviare e sostenere l'apprendimento della lettoscrittura alla scuola primaria e utile per tutto l'arco della classe I e in II per chi ha difficoltà. Un percorso didattico, facilitante e graduale, finalizzato a sostenere l'apprendimento senza errori nella fase di scoperta delle corrispondenze tra suoni e segni, per prevenire e ridurre gli errori fonologici ricorrenti di sostituzione di grafema nelle coppie di suoni simili. Le schede sono suddivise in quattro aree a difficoltà crescente, propongono compiti semplici che richiedono di affrontare una sola difficoltà per volta e sono articolate in esercizi dalle sillabe alle parole bi-trisillabe piane e successivamente dalle parole alle frasi e ai brani. Nel dettaglio, le schede lavorano sui seguenti contenuti: Area 1: prerequisiti e vocali Area 2: consonanti a tenuta lunga (L, M, S, R, N, F) e prime parole Area 3: consonanti a tenuta breve (P, T, C, Z) e prime frasi Area 4: suoni simili (F/V, P/B, T/D, C/G) e primi brani. Per impostare il percorso di apprendimento, potenziamento e recupero, nelle schede sono stati adottati i seguenti specifici criteri facilitanti: allenamento delle competenze metafonologiche; gradualità nella presentazione delle lettere; strategie per discriminare i suoni simili; parole con sillabe piane come primi materiali di lavoro; strategie per facilitare l'accesso a lettura e scrittura di frasi e brani. UTILE PER: proporre un percorso facilitante nella partenza dell'acquisizione della lettoscrittura; programmare attività che mettano da subito il bambino nelle condizione di sperimentarsi in compiti di scrittura e lettura; realizzare interventi individualizzati di recupero sugli errori ortografici di sostituzione di grafema.
13,50

Lettoscrittura: come prevenire gli errori. Insegnare a leggere e scrivere. Un approccio per affrontare le difficoltà a partire dalla classe I

Claudio Gorrieri, Emanuela Siliprandi

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2020

pagine: 160

Il volume è un efficace strumento per avviare e accompagnare l'apprendimento della lettoscrittura nella prima classe della scuola primaria, promuovendo le competenze fonologiche e metafonologiche fondamentali nel passaggio dalla fase di scrittura spontanea dei bambini a quella alfabetica. In particolare, propone un percorso didattico facilitante e graduale, finalizzato a sostenere l'apprendimento senza errori nella fase di scoperta delle corrispondenze tra suoni e segni, per prevenire e ridurre gli errori fonologici ricorrenti di sostituzione di grafema soprattutto nelle coppie simili (F/V, P/B, T/D, C/G). Si pone in continuità con due volumi precedenti – “Le difficoltà nell'avvio alla lettoscrittura” e “Le difficoltà nell'ortografia” – collocandosi rispetto ad essi in situazione di partenza e tracciando un percorso didattico finalizzato a sostenere l'apprendimento senza errori nella fase di scoperta delle corrispondenze fra i suoni e i segni. I primi due capitoli forniscono un'introduzione alla parte più corposa del volume: le schede di lavoro. Nel primo capitolo sono presentate le basi teoriche su cui poggia il percorso operativo. Nel secondo sono illustrate le caratteristiche del percorso di intervento, gli aspetti da tenere in considerazione per impostare le attività didattiche, le istruzioni per utilizzare al meglio i materiali e una “guida all'uso” delle schede. Il terzo capitolo propone un'ampia serie di schede per lavorare con gli alunni, suddivise in quattro aree a complessità crescente. I materiali sono organizzati proponendo un percorso didattico nel quale il bambino accede prontamente alle sillabe, alle parole bi-trisillabe e successivamente, in modo graduale, alle frasi e ai brani. La frase è presentata con la strategia facilitante della “frase bloccata” che consente di scrivere e leggere frasi diverse utilizzando poche parole e modificando un solo elemento per volta. Gli esercizi proposti ricalcano a grandi linee le attività presenti nei successivi volumi, in modo che il bambino si trovi avvantaggiato nel passaggio ai volumi che seguono. I materiali contenuti nel volume rappresentano la sintesi dell'esperienza di specialisti del mondo della ricerca, della scuola e della rieducazione con bambini in difficoltà. Le attività proposte rappresentano un supporto al programma didattico curricolare svolto con tutta la classe e possono essere utilizzate per interventi individualizzati di sostegno e recupero con bambini in difficoltà, anche nel passaggio alla classe seconda. E in più strumenti e attività didattiche da utilizzare in classe: il misura-parole i personaggi delle vocali il gioco della macchinina il filo stendi-parole la tabella sillabica e molto altro! Disponibili online oltre 50 schede-attività aggiuntive per il consolidamento e il recupero! È utile per: proporre un percorso facilitante nella partenza dell'acquisizione della lettoscrittura; programmare attività che mettano da subito il bambino nelle condizione di sperimentarsi in compiti di scrittura e lettura; realizzare interventi individualizzati di recupero sugli errori ortografici di sostituzione di grafema.
23,00 21,85

Il manuale di base delle regole di italiano. Morfologia, sintassi e ortografia. Mappe, schemi e tabelle per memorizzare più facilmente

Paola Anna Sacchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2019

pagine: 160

Il volume fornisce tutti gli strumenti essenziali per lo studio della grammatica, la comprensione e l'apprendimento delle regole della lingua italiana. Una raccolta di mappe, schemi e tabelle ideati per facilitare la lettura, la comprensione e la memorizzazione delle regole di grammatica che rendono spesso difficile l'apprendimento della lingua italiana. Utili per tutti, questi strumenti diventano indispensabili per chi ha difficoltà a organizzare i contenuti, perché aiutano a sistematizzare le regole e a segmentare le procedure da seguire per la loro applicazione, facilitando l'organizzazione delle conoscenze e la loro contestualizzazione nelle diverse situazioni. Il volume è organizzato in tre aree: Morfologia: le parti del discorso, gli articoli, i nomi, i pronomi, gli aggettivi, gli avverbi, i verbi, e preposizioni, le congiunzioni, le esclamazioni, l'analisi grammaticale; Sintassi: la struttura della frase, il soggetto, i predicati, gli attributi e le apposizioni, i complementi diretti e indiretti, l'analisi logica; Ortografia: l'alfabeto, le regole ortografiche e le eccezioni con i digrammi e i trigrammi, le doppie l'accento, l'uso dell'H, l'uso delle maiuscole, la punteggiatura. Ogni argomento è presentato in modo ordinato e sequenziale, organizzando i contenuti dal generale al particolare, con mappe concettuali e strutturali che rappresentano gli argomenti in modo visivo: da mappe iniziali introduttive a schemi facilitati e procedurali che guidano nella comprensione e nell'analisi delle varie parti del discorso. I materiali sono stati realizzati seguendo specifici principi guida dell'apprendimento e precisi criteri editoriali per attivare l'accesso e l'elaborazione delle informazioni attraverso canali diversi: caratteri di scrittura ad alta leggibilità, pagine pulite ed essenziali con elementi ricorrenti, esempi esplicativi per facilitare la memorizzazione e la contestualizzazione delle regole. Il volume è utile per chi: sta imparando l'Italiano come L2; ha concluso, o sta per farlo, il proprio percorso di studi e ha delle incertezze da risolvere rapidamente; nel proprio percorso professionale si trovi a dover affrontare prove/esami per i quali è necessario padroneggiare le regole di Italiano; ha difficoltà o DSA e ha bisogno di strumenti accessibili per lo studio e il ripasso.
18,00 17,10

Il diario delle regole di italiano. Mappe, schemi e tabelle di morfologia e sintassi

Paola Anna Sacchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2018

pagine: 120

Il volume fornisce a bambini e ragazzi tutti gli strumenti essenziali per lo studio della grammatica, l’apprendimento delle regole e lo svolgimento dei compiti, e li accompagna dalla scuola primaria alla secondaria. Una raccolta di strumenti ideati per facilitare la lettura, la comprensione e la memorizzazione delle regole di grammatica che rendono spesso difficile l’esecuzione dei compiti sia a casa sia nel contesto scolastico. Utili per tutti, diventano strumenti indispensabili per i bambini e i ragazzi con difficoltà di apprendimento o con DSA. Il volume è organizzato in due aree: Area 1 – morfologia. Le parti del discorso, gli articoli, i nomi, i pronomi, gli aggettivi, gli avverbi, i verbi, le preposizioni, le congiunzioni, le esclamazioni, l’analisi grammaticale. Area 2 – sintassi. La struttura della frase, il soggetto, i predicati, gli attributi e le apposizioni, i complementi diretti e indiretti, l’analisi logica. Ogni argomento è presentato in modo ordinato e sequenziale, organizzando i contenuti dal generale al particolare, con mappe concettuali e strutturali che rappresentano gli argomenti in modo visivo: da mappe iniziali introduttive a schemi facilitati e procedurali che guidano gli alunni nella comprensione e nell’analisi delle varie parti del discorso. I materiali sono stati realizzati seguendo specifici principi guida dell’apprendimento e precisi criteri editoriali per attivare l’accesso e l’elaborazione delle informazioni attraverso canali diversi: uso del codice colore, caratteri di scrittura ad alta leggibilità, pagine pulite ed essenziali con elementi ricorrenti, esempi esplicativi per facilitare la memorizzazione.
17,00 16,15

Le difficoltà nell'ortografia. Come impostare l'apprendimento delle regole ortografiche con parole, frasi e brani ed evitare gli errori ricorrenti

Emanuela Siliprandi, Claudio Gorrieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2018

pagine: 216

Il volume è un efficace strumento per avviare e sostenere l’apprendimento delle regole ortografiche nelle classi II-III della scuola primaria e, in caso di difficoltà, anche nelle successive classi IV e V. In particolare, spiega come introdurre i grafemi multilettera e realizzare un buon intervento didattico e fornisce soluzioni su come affrontare gli errori ortografici più ricorrenti (C e CH; G e GH; GN, GLI, SC; CU, QU, CQU; doppie, accenti, H e apostrofo), proponendo un approccio basato sulla gradualità delle difficoltà ortografiche presentate e delle attività proposte. Le schede sono articolate in esercizi di lettura e scrittura di parole, frasi e brani. Seguono specifici criteri editoriali per aiutare i bambini con difficoltà: pagine chiare e leggibili, esempi guida come modelli facilitatori, lessico concreto e comprensibile, comunicazione visiva. I materiali contenuti nel volume rappresentano la sintesi dell’esperienza di specialisti del mondo della ricerca, della scuola e della rieducazione. Le attività, infatti, consentono di avviare e consolidare l’apprendimento delle regole e delle eccezioni ortografiche in tutti i bambini e al tempo stesso forniscono una risposta, in termini di didattica individualizzata, per programmare attività di potenziamento e recupero con i bambini in difficoltà e/o non italofoni.
23,00 21,85

Nessuno è somaro. Storie di scolari, genitori e inegnanti

Giacomo Stella, Marina Zoppello

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 160

Anche se per parlare di loro si fa ricorso a tante sigle (a indicare dislessia, discalculia, disturbo di attenzione), i ragazzi con disturbi di apprendimento sono considerati nel giudizio comune dei «somari», cioè - stando al dizionario - alunni «di scarsa intelligenza e capacità che non traggono profitto dagli studi». Una visione ottusa e improduttiva. Il libro parte da storie toccanti, vissute e raccontate da mamme, padri, nonni, oppure dagli stessi studenti diventati adulti, o ancora dagli insegnanti che non hanno allontanato il problema, ma lo hanno affrontato seriamente. Su questo terreno, fatto di esperienze di disagio, di incomprensioni, ma anche di vicende a lieto fine, gli autori hanno fondato il loro progetto appassionante e coraggioso: pensare la scuola come un luogo in cui nessuno resti indietro, una istituzione rinnovata che, grazie a più aggiornati e flessibili modelli didattici e pedagogici, faccia crescere davvero tutti, diventando anzi il posto migliore in cui crescere.
14,00 13,30

Mio figlio non riesce a leggere e...

Giacomo Stella

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2018

pagine: 120

Mio figlio non riesce a leggere e... affronta le problematiche della Dislessia e degli altri Disturbi Specifici dell'Apprendimento (Discalculia, Disortografia e Disgrafia), indicando come leggere i campanelli di allarme e come approcciare i processi rieducativi soprattutto in vista della crescita del proprio figlio. Struttura e caratteristiche chiave: Il volume rimanda a casi concreti ed esperienze di vita vissuta e – attraverso una serie di box con una chiara simbologia – aiuta le famiglie a orientarsi nella complessità delle difficoltà o dei disturbi del proprio figlio e a intervenire per sostenerlo. Il volume è suddiviso in tre sezioni: “Conoscere”: descrive con taglio divulgativo le caratteristiche delle difficoltà e dei disturbi e le loro origini; “Capire”: inquadra le problematiche del proprio figlio e aiuta le famiglie a comprenderle alla luce delle conoscenze appena acquisite; “Intervenire”: spiega ai genitori se e quando devono rivolgersi agli specialisti e fornisce suggerimenti e indicazioni operative su come e cosa fare per aiutare il proprio figlio concretamente a casa e a scuola. Utile per: orientare i genitori che hanno il sospetto, o la certezza, che il proprio figlio soffra di un DSA, aiutandoli a capire quando è necessario rivolgersi a figure di supporto specializzate; individuare strategie di intervento efficaci, che aiutino il bambino a affrontare la propria difficoltà e a trarre incoraggiamento dai propri miglioramenti
12,00 11,40

Come leggere la dislessia e i DSA. Guida rapida. Conoscere per intervenire nella scuola secondaria di primo grado

Come leggere la dislessia e i DSA. Guida rapida. Conoscere per intervenire nella scuola secondaria di primo grado

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2017

pagine: 128

Una guida per gli insegnanti che traduce in pratica quotidiana le recenti leggi sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA). Una guida pratica con: le strategie per valorizzare le potenzialità di ogni studente e gli strumenti per impostare al meglio la didattica; le indicazioni per poter progettare un intervento efficace in relazione alle diverse modalità di apprendimento e ai diversi stili cognitivi; strumenti compensativi, percorsi di valutazione preventiva, strategie, strumenti di progettazione e verifiche; attività di potenziamento e piani didattici personalizzati.
18,00

Le difficoltà nell'avvio alla lettoscrittura. Come affrontare gli errori ricorrenti lavorando con parole, frasi e brani

Emanuela Siliprandi, Claudio Gorrieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2017

pagine: 192

Il volume è un efficace strumento per avviare e sostenere l'apprendimento della lettoscrittura nelle prime classi della scuola primaria, partendo dal livello alfabetico iniziale fino alla competenza ortografica. In particolare, fornisce soluzioni su come affrontare gli errori più ricorrenti dovuti all'apprendimento dei suoni - da quelli semplici a quelli complessi e difficili - con l'obiettivo di sostenere il passaggio dal parlato allo scritto proponendo un approccio graduale all'uso dei fonemi. Le schede del volume, suddivise in quattro aree di difficoltà crescente, sono articolate in esercizi su parole, frasi e brani. Le attività proposte consentono di avviare e consolidare le abilità fonologiche in tutti i bambini e al tempo stesso forniscono una risposta, in termini di didattica individualizzata, per programmare attività di potenziamento e recupero per i bambini con difficoltà.
23,00 21,85

Come leggere la dislessia e i DSA. Conoscere per intervenire

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2016

pagine: 288

Il libro sulla dislessia e i DSA destinato agli insegnanti della scuola primaria e secondaria di I grado aggiornato per tenere conto delle più recenti disposizioni normative e delle novità tecnologiche. Il volume mantiene un approccio operativo alla tematica dei DSA, calato nella didattica delle discipline e ricco di indicazioni metodologiche e strumenti utili per l'insegnante. È utile per: conoscere le caratteristiche dei DSA e come impattano sull'apprendimento; essere aggiornati sulle normative vigenti in materia di DSA; scoprire le strategie e gli strumenti più efficaci; progettare il PDP; intervenire in classe con gli studenti. La Guida pratica spiega le diverse modalità di apprendimento e gli stili cognitivi dei DSA e presenta strategie e strumenti per intervenire in modo efficace, insieme a modelli di PDP. Illustra quali sono i principali strumenti compensativi per i DSA, sia ad alta sia a bassa tecnologia, e spiega come sceglierli, come costruirli e come adattarli. Il Workbook propone numerose schede-attività per l'allievo coerenti con la programmazione curricolare nei diversi ambiti (lettura, scrittura, matematica, lingua straniera e metodo di studio).
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.