Libri di Giacomo Violi
Proclamerò l'anno di grazia. Luca, Vangelo del Giubileo
Libro: Libro in brossura
editore: San Lorenzo
anno edizione: 2025
pagine: 160
Il volume «Proclamerò l'anno di grazia» - Luca, Vangelo del Giubileo presenta il terzo vangelo come percorso per vivere con la parola di Dio l'Anno Giubilare del 2025. Affronta tanti temi che sono tipici del Giubileo e che sono presenti nel Vangelo di Luca: la misericordia, il cammino, la preghiera, come vivere il tempo, l'incontro con l'altro.
Camminando sulle acque. La predicazione di Gesù sul lago di Tiberiade
Giacomo Violi
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2018
pagine: 120
Qual è il contributo del lago di Tiberiade al messaggio evangelico? Forse è Gesù che attraverso il lago vuole dire qualcosa di particolare ai suoi discepoli di ieri e di oggi? Si può dire che il lago ha una “vocazione” e il Vangelo la raccoglie? Le pagine di questo breve saggio cercano una risposta a queste domande. Il lago di Galilea, metafora reale della vita dell’uomo, dall’alba al tramonto, sia che appartenga alla riva ebraica, che a quella pagana, è “geografia del quotidiano”. Luogo, di fame e malattia, di tempeste e di paura, di solitudine e di limite, anticipa la Pasqua, dove Gesù, risorgendo dai morti, viene incontro ad ogni discepolo “camminando sulle acque”.
«Beati coloro che credono». Percorsi di fede nelle Sacre Scritture
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2015
pagine: 80
Quattro percorsi biblici che aiutano a leggere la propria storia di fede, la fatica della ricerca, la scoperta di un dono. Figure diverse e situazioni diverse, che tutti coinvolgono, come popolo, come lontani in avvicinamento, come singolo, come coppia. In tutte, la presenza di Dio che previene e guida, che suscita e sostiene.
Terra di Dio. Dove la parola si è fatta carne
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2013
pagine: 208
"Se è vero che ogni Scrittura è ispirata da Dio (theopneustos) e utile a insegnare, a riprendere, a correggere, a educare alla giustizia (cfr. 2Tm 3,16), parimenti tutta la Terra del Santo è utile a insegnare, a riprendere, correggere? E se la sua Parola è theopneustos, non credo che sia così ardito affermare che anche la Terra della Rivelazione, dell'Incarnazione, imbevuta della sua Parola, segnata dal suo passaggio e fecondata dal suo Sangue, sia theopneustos. Le scelte di Dio, le sue parole, i suoi gesti, non sono mai casuali. E, come la parola di Dio 'rimane per sempre' (cfr. 1Pt 1,25), così i luoghi dove ci ha dato appuntamento sono quelli dove torna a darci appuntamento. Questa è la 'geografia della salvezza', 'il quinto Vangelo'" (Paolo VI). Il volume si presenta in due parti. Nella prima l'oggetto è la Galilea, la Samaria e il deserto di Giuda. Nella seconda l'oggetto è il rapporto di Gesù con la città di Gerusalemme attraverso i vangeli di Matteo, Marco e Luca, la salita di Gerusalemme, il tempio, il campo di sangue. Denominatore comune è il passaggio di Gesù che ha risignificato la santità della 'terra', affidando a quella terra d'oltremare i segni del suo passaggio, 'perché ne seguiamo le orme' (1 Pt 2,21). Nel volume i saggi di Ester Abbattista, Claudio Arletti, Carlo Bazzi, Giancarlo Biguzzi, Matteo Crimella, Giulio Michelini, Giacomo Violi.
«Usciamo dall'accampamento verso di Lui». Eb 13,13 e le parenesi della lettera
Giacomo Violi
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2008
pagine: 424
L'amore, l'ascolto, la preghiera. Saggi di pedagogia biblica
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2012
pagine: 112
Alla sfida educativa questo libro risponde con quattro parole chiave: amore, ascolto, preghiera, comunicazione. Sfida nella sfida, lo studio si affida a quelle parti della Rivelazione che si potrebbero definire "fuori dal tempio": Proverbi, Cantico dei Cantici, Salterio e Testamento di Giobbe. Pagine forse poco lette, ma incontestabili per la loro attualità e concretezza, così umane da essere divine. Pagine dense che toccano i punti dimenticati di una paideia che ha ancora tanto da dire: la Parola di Dio.
Genesi, I, I-12, 4. Sussidio biblico-pastorale
Claudio Arletti, Giacomo Morandi, Giacomo Violi
Libro: Copertina rigida
editore: Ed Insieme
anno edizione: 2011
pagine: 168
Dai primi passi della creazione, plasmata dalla divina parola, emerge un progetto affascinante, in cui riposo e lavoro, festa e quotidianità non sono mai solo se stessi ma sacramenti che rivelano la dignità infinita dell'uomo, chiamato a cooperare al disegno della creazione e ancor più a partecipare al riposo contemplativo di dio.
«Chi di voi se ha cento pecore... (LC 15,4)». Il pastore tra Antico e Nuovo Testamento
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2010
pagine: 170
"Chi di voi se ha cento pecore...". Le profezie d'Israele parlavano di un pastore che si sarebbe preso cura in modo diverso del gregge. è accaduto in Cristo, "il Pastore quello grande". Con Gesù è cambiato il principio guida della "gestione" del gregge: non più quello economico bensì quello agapico. Nel libro, otto finestre sull'Antico e sul Nuovo Testamento rivelano la grandezza di quel Pastore nel dinamismo biblico di profezia e compimento, di attesa e realizzazione del sogno di Dio che ci raggiunge nel Cristo che ha dato la vita per le pecore.Nel volume saggi di: Claudio Arletti, Giuseppe Bellia, Elena Bosetti, Maurizio Marcheselli, Giacomo Morandi, Ombretta Pettigiani, Giacomo Violi.