Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giampaolo Crepaldi

Sesto rapporto sulla dottrina sociale della Chiesa nel mondo. Volume Vol. 6

Libro

editore: Cantagalli

anno edizione: 2014

pagine: 304

Questo VI Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel Mondo è dedicato alla donna. Tutte le più grandi rivoluzioni nel costume, nella legislazione, nelle politiche sociali ed economiche, sono passate dalla rivoluzione della donna. Vita, sessualità, procreazione, famiglia stanno mutando mediante un cambiamento nella concezione della donna, del suo ruolo sociale e, particolare, della visione del corpo femminile. Da un lato, nel mondo, persistono situazioni di forte arretratezza nella considerazione dei diritti della donna, dall'altro, nel mondo avanzato, le discussioni sulla parità di genere hanno ormai raggiunto la fase dell'indifferenza all'identità sessuata, dell'unisex o della post femminilità. La difficoltà a dare continuità alle generazioni, ad educare e a trasmettere i valori, compresa l'educazione religiosa, hanno a che fare con la rivoluzione della donna. Molte economie arcaiche si fondano sulla donna, molte società postmoderne hanno utilizzato la donna per andare oltre la donna. Se in alcuni Paesi poveri emerge il dramma dell'utero in affitto è anche perché in alcuni Paesi ricchi la procreazione e la famiglia sono stati stravolti.
16,00 15,20

La dimensione interdisciplinare della dottrina sociale della Chiesa. Uno studio sul magistero

Giampaolo Crepaldi, Stefano Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2006

pagine: 158

Secondo l'enciclica ''Centesimus annus'' (1991) di Giovanni Paolo II la Dottrina sociale della chiesa ha un'importante dimensione interdisciplinare. Si tratta di una indicazione di grande importanza in quanto l'apporto dei cristiani per una società più giusta e pacifica passa anche dalla presenza della Dottrina sociale della chiesa. Gli autori propongono un percorso che permetta la collaborazione di tutte le scienze del sapere, fino a giungere ad una interdisciplinarità ordinata nell'orizzonte della Dottrina sociale della chiesa.
9,00 8,55

Globalizzazione. Una prospettiva cristiana

Giampaolo Crepaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2006

pagine: 112

Non un trattato sulla globalizzazione, ma un contributo per fornire gli strumenti di una lettura cristianamente ispirata, per capire e risolvere i problemi che essa suscita. (La civiltà cattolica, 20-01-07).
8,50 8,08

Laicità e verità. Cosa ci sta insegnando Benedetto XVI

Giampaolo Crepaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2007

pagine: 48

Il concetto di laicità esiste solo in Occidente. Ma proprio qui in Occidente la laicità ha assunto i caratteri della dittatura del relativismo. Solo qui in Occidente, quindi, può accadere che la laicità superi i caratteri della dittatura del relativismo e si riapra alla trascendenza. . La laicità non è possibile senza il cristianesimo. Certamente il cristianesimo non coincide con l'Occidente, ma se l'Occidente recide i propri legami col cristianesimo, esso perde di vista anche se stesso. Aprendosi indiscriminatamente a tutto quanto è esterno, senza più fiducia in se stesso e senza contare sul legame col cristianesimo, l'Occidente non riesce ad integrare più nulla, nemmeno se stesso.
6,00 5,70

Ecologia ambientale ed ecologia umana. Politiche dell'ambiente e dottrina sociale della Chiesa

Giampaolo Crepaldi, Paolo Togni

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2007

pagine: 112

Forse la lacuna principale presente in tanti atteggiamenti ambientalistici, soggettivamente generosi ma deboli sul piano culturale, è quella di concentrasi, per salvare la natura, sulla natura stessa. Occorre invece concentrarsi sull'uomo e sulla relazione che esiste tra di esso e la creazione. Da questa analisi condotta dai due autori scaturisce una vera e propria "summa" ambientale ancora non scritta su questi temi.
6,80 6,46

Dio o gli dei. Dottrina sociale della Chiesa: percorsi

Giampaolo Crepaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2009

pagine: 192

Benedetto XVI ci sta insegnando che assegnare un posto a Dio nella sfera pubblica è indispensabile perchè le energie umane si possano pienamente sviluppare, suscitate dal "Dio dal volto umano". In questa luce, anche la parola della Chiesa e con essa la sua dottrina sociale, acquistano la loro fondamentale importanza e una capacità orientativa insostituibile.
14,50 13,78

Primo rapporto sulla dottrina sociale della Chiesa nel mondo. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2009

pagine: 190

Questo volume rappresenta senz'altro un fatto nuovo, utile e necessario. Il rapporto getta uno sguardo sul grande mare dell'impegno per una societa' piu' umana alla luce dei principi della Dottrina sociale della Chiesa. Il frutto e' uno straordinario affresco che evidenzia a livello mondiale la diffusione e la realizzazione pratica dei principi della Dottrina sociale della Chiesa.
13,00 12,35

Laboratorio Trieste. La formazione dei cattolici all'impegno sociale e politico

Laboratorio Trieste. La formazione dei cattolici all'impegno sociale e politico

Giampaolo Crepaldi

Libro

editore: Cantagalli

anno edizione: 2012

pagine: 76

Il progetto di questo libro è animato dalla consapevolezza che non si riuscirà a costruire la città degli uomini senza costruire la città di Dio. Proprio per dare a ciascuno dei due ordini 'il suo', bisogna mantenerli in collegamento. La società secolarizzata e per molti versi irreligiosa di oggi lo sa bene, nonostante cerchi di esorcizzare questo pensiero. Lo sa bene perché sperimenta nuove atroci forme di schiavitù spasmodicamente cercate come espressione di libertà. Per questo il Laboratorio è un fatto di Chiesa e nello stesso tempo è una proposta di assunzione di impegno per il bene aperta a tutti. Questo libro tenta di dare una mano con indicazioni preziose ai laici cattolici impegnati in politica e ad aiutare il mondo ad assumere fisionomie più umane.
8,00

Il cattolico in politica. Manuale per la ripresa

Giampaolo Crepaldi

Libro

editore: Cantagalli

anno edizione: 2012

pagine: 264

14,90 14,16

La dottrina sociale della Chiesa. Una verifica a dieci anni dal Compendio (2004-2014)

Giampaolo Crepaldi, Stefano Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2014

pagine: 102

Il Compendio della Dottrina sociale della Chiesa ha chiuso un'epoca e ne ha aperto un'altra. Chiude l'epoca del rilancio della Dottrina sociale della Chiesa con san Giovanni Paolo II, chiude l'epoca controversa del postconcilio, esce alle soglie del poderoso ripensamento dei fondamenti stessi del rapporto Chiesa-Mondo del pontificato di Benedetto XVI e guarda a questo "ricominciare dalla fede" impostato da Papa Francesco.
9,00 8,55

A compromesso alcuno. Fede e politica dei principi non negoziabili

Giampaolo Crepaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2015

pagine: 132

L'Arcivescovo Crepaldi in questo libro difende la Dottrina dei principi non negoziabili, ne chiarisce il significato dell'espressione, mostra come tali principi siano indispensabili per la politica, perché la limitano e la orientano. Collega poi i principi non negoziabili con i temi della tutela del creato, della legge naturale, della coscienza e dell'obiezione di coscienza con i programmi politici e con l'operato del singolo politico.
12,00 11,40

Papa Francesco e la famiglia

Giampaolo Crepaldi, Giuseppe Mari

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2017

pagine: 55

La famiglia è sempre stata uno dei riferimenti fondamentali del magistero cattolico e Papa Francesco ha nei suoi confronti una sollecitudine particolare. Lo mostrano chiaramente, oltre ai suoi numerosi interventi in argomento, la convocazione di ben due Sinodi dei Vescovi e soprattutto la pubblicazione della Esortazione apostolica Amoris Latitila. I due contributi, raccolti in questo volume, offrono un'ampia panoramica sul magistero del Pontefice da due punti di vista strategici: quello teologico e quello pedagogico. Se ne possono ricavare indirizzi utili per orientare la pastorale e l'educazione.
6,50 6,18

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.