Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gian Maria Tosatti

Il mio cuore è vuoto come uno specchio. Ediz. italiana, yiddish e inglese

Gian Maria Tosatti

Libro: Libro rilegato

editore: Treccani

anno edizione: 2022

pagine: 440

"Il mio cuore è vuoto come uno specchio" è il racconto del progetto di Gian Maria Tosatti, artista la cui ricerca è da sempre radicata sul territorio, in cui interviene con installazioni ambientali site specific. Nel 2017, Tosatti ha iniziato un incessante pellegrinaggio alla ricerca dei resti della democrazia, dell'utopia, persino della stessa umanità, che lo ha portato a fermarsi a Catania, Riga, Cape Town, Odessa, Istanbul. In ogni città è nata un'opera, trattata come un episodio di un ideale romanzo visivo, che l'artista restituisce in questo libro in forma di diario in cui raccoglie visioni, suggestioni, profezie e realtà, e mette in luce il suo processo creativo. Il volume è corredato da un ampio apparato iconografico e da saggi critici di Stefano Chiodi, Ludovico Pratesi, Yulia Kleiman, Benedetta Carpi de Resmini, Azu Nwagbogu, Sara de Beer, Alessandra Troncone, Francesca Guerisoli e Stefano Raimondi che ripercorrono ciascuna tappa del ciclo "Il mio cuore è vuoto come uno specchio"; realizzato grazie al sostegno dell'Italian Council, programma di promozione di arte contemporanea italiana nel mondo della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo.
35,00 33,25

Esperienza e realtà. Teoria e riflessioni sulla quinta dimensione

Gian Maria Tosatti

Libro: Libro in brossura

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2021

pagine: 320

Esperienza e realtà affronta il tema della ricostituzione di una unità organica tra le quattro dimensioni fisiche dello spazio-tempo e quella dell’esperienza, cui si riferiscono filosofi quali John Dewey ed Herbert Marcuse. Che cos’è, dunque, la dimensione dell’esperienza e in che modo essa è fortemente legata al concetto di estetica? E ancora, qual è il ruolo dell’arte in un mondo in cui la frattura tra materia e spirito, tra lavoro e felicità viene ricomposta? Queste domande e il tentativo di una articolata risposta costituiscono la prima parte del libro, che inizia con una analogia su come il rapporto tra fisica classica e moderna abbia modificato profondamente la nostra percezione della realtà lasciando tracce significative nella filosofia del Novecento e nell’arte contemporanea. La seconda parte di questa pubblicazione affronta, invece, le applicazioni che una prospettiva pentadimensionale della realtà ha avuto nell’arte del XXI secolo. Gian Maria Tosatti (Roma, 1980) è un artista visivo italiano. I suoi progetti sono lunghe indagini su precisi argomenti relativi al concetto di identità, dal punto di vista politico e spirituale.
26,00 24,70

New men's land. Storia e destino della Jungle di Calais

Gian Maria Tosatti

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2017

pagine: 93

Questo libro racconta la storia della prima città fondata nel XXI secolo: la Jungle di Calais. Una città nata all’inizio degli anni duemila e distrutta nel 2016, perché al centro di una guerra di civiltà tra un’Europa delle nazioni che lotta per non morire e una nuova idea di mondo senza confini ancora troppo giovane per riuscire a difendersi. Nell’ultimo anno di vita di questo luogo complesso e controverso, l’artista Gian Maria Tosatti ha iniziato a illustrare, con scritti e opere, una prospettiva diversa sull’esistenza di quella che forse è stata, per alcuni anni, la vera capitale di un’Europa contemporanea, finalmente post-coloniale e fondata sui principi di libertà, uguaglianza e fraternità. Il «grande campo profughi» descritto dai media internazionali con questo libro diventa un racconto, lucido e poetico, capace di cogliere l’essenza reale di ciò che è stato e della sua eredità. Prefazione di Nicolas Martino e appendice di Marco Trulli.
12,00 11,40

Quaderni d'arte italiana. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura

editore: Treccani

anno edizione: 2023

pagine: 126

Quaderni d’arte italiana è una rivista trimestrale, ideata dalla Quadriennale di Roma, che ha l’obiettivo di fornire uno spazio di indagine sull’arte italiana del XXI secolo e sulle sue relazioni con le diverse scene culturali e socio-politiche italiane e internazionali. Il direttore responsabile della rivista è Gian Maria Tosatti. La redazione è composta da: Nicolas Ballario, Francesca Guerisoli, Nicolas Martino, Attilio Scarpellini, Andrea Viliani. Sono coinvolti in questa riflessione i curatori che collaborano alle varie attività di Quadriennale, ma anche autori esterni. Il sesto numero di Quaderni d'arte italiana riflette sul concetto di futuro. Si parla del futuro oggi come si parla dell’aria che manca in una miniera collassata, mentre si aspetta che qualcuno ci tiri fuori. Ma difficilmente verrà qualcuno a tirarci fuori dal presente, perché oltre a noi, qui, non c’è nessun altro. E così, forse, è necessario fare lo sforzo di pensare al futuro come a qualcosa da costruire, partendo dal dato reale di dove siamo, per provare a tracciare un sentiero che vada fin dove vogliamo arrivare.
14,00 13,30

Quaderni d'arte italiana. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: Treccani

anno edizione: 2023

pagine: 126

Il quinto numero della rivista riflette sul tema della "comunità", ricostruendo un viaggio nelle comunità culturali, attivate spesso da artisti che appartengono all’ultimissima generazione e che, pur nelle differenze di ogni singolo territorio, sembrano rincorrere un’unità d’intenti che pone il valore della collaborazione e della condivisione come principio motore di una nuova vitalità. ‘Comunità’ è una delle parole che maggiormente hanno contraddistinto l’arte del XXI secolo. In realtà la connessione tra social practices e lavoro degli artisti affonda le proprie radici già negli anni Settanta in modo chiaro e articolato, specialmente nel mondo anglosassone. Con la nascita di una visione più globalista della Storia e l’attenzione verso gli importanti contributi di ogni nucleo della società – a partire da quelli che affrontano oggi una rilettura del passato coloniale dell’Occidente –, hanno iniziato a emergere percorsi artistici che sono usciti dal perimetro di concentramento dello ‘studio’ e sono andati a intrecciarsi al tessuto civile delle città.
14,00 13,30

Quaderni d'arte italiana. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Treccani

anno edizione: 2023

pagine: 126

"Quaderni d’arte italiana" è una rivista trimestrale, ideata dalla Quadriennale di Roma, che ha l’obiettivo di fornire uno spazio di indagine sull’arte italiana del XXI secolo e sulle sue relazioni con le diverse scene culturali e socio-politiche italiane e internazionali. Il direttore responsabile della rivista è Gian Maria Tosatti. La redazione è composta da: Nicolas Ballario, Francesca Guerisoli, Nicolas Martino, Attilio Scarpellini, Andrea Viliani. Sono coinvolti in questa riflessione i curatori che collaborano alle varie attività di Quadriennale, ma anche autori esterni. Il quarto numero della rivista Quaderni d’arte italiana riflette sul concetto di Identità: intende fare un viaggiosospeso tra due mondi, universo e metaverso, osservando quanto l’oscillazione dell’umanità fra questi due piani sia stata registrata dalle analisi degli artisti e di alcuni filosofi. La prima sezione, cerca di inquadrare il contesto, indagando l’essenza di una nuova dicotomia dell’essere: online e offline. La seconda, descrive le due identità, differenti e parallele, presenti nell’arte italiana di questo secolo, animate da due generazioni molto diverse, una formatasi prima di Internet, l’altra composta da nativi digitali. La terza sezione, si concentra sull’approfondimento di argomenti specifici affiorati da tali scenari culturali, esplorando in che modo il digitale (o la sua negazione) abbia contribuito allo sviluppo di poetiche artistiche o di vita.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.