Libri di Gian Matteo Panunzi
La pesca e l'acquacoltura italiana tra sostenibilità e innovazione. Nuovi scenari di Blue Economy per la sostenibilità economica delle imprese ittiche
Gian Matteo Panunzi
Libro
editore: Edizioni del Faro
anno edizione: 2023
pagine: 283
La cooperazione nel Lazio. Analisi e prospettive
Gian Matteo Panunzi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Faro
anno edizione: 2014
pagine: 144
La Regione Lazio ha finanziato all'UN.I.COOP. Lazio, secondo quanto previsto dal Piano di attuazione per la cooperazione L.R. Lazio n. 20/2003 - anno 2012-2013 di cui alla D.G.R. 498/12, il presente lavoro di ricerca dal titolo "La cooperazione nel Lazio: analisi e prospettive". In coerenza con le finalità indicate dalla legge regionale n. 20 del 2003 la presente pubblicazione, si propone, nel quadro di un complessivo disegno di promozione della cultura, dei valori e delle potenzialità dell'imprenditorialità cooperativistica, di sviluppare un esame della cooperazione nel Lazio dal punto di vista economico dinamico-quantitativo cioè del numero, dei trend di fatturato all'interno delle tipologie e della composizione delle cooperative attive al 31/12/2012. Le conclusioni evidenziano le sfide in atto per la cooperazione e le possibili soluzioni rivolte ai tre soggetti che formano il sistema della cooperazione: decisori pubblici, comunità scientifica e rappresentanti del movimento cooperativo.
Modulo. Volume Vol. 3
Gian Matteo Panunzi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 84
Il fabbisogno di credito e di formazione nelle cooperative della pesca
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 116
Il presente studio, curato da ricercatori universitari ed esperti del settore, documenta gli esiti di un progetto di ricerca condotto da Un.i.coop. sulla base di una convenzione conclusa con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali che ha avuto il suo fulcro nell'analisi empirica del fabbisogno formativo e creditizio delle cooperative del settore pesca operanti in Sicilia e Sardegna affiliate all'Associazione e nell'individuazione degli strumenti finanziari e degli accorgimenti gestionali che meglio rispondano alle esigenze concrete degli operatori del settore.
Le nuove politiche della pesca. Tra sostenibilità economica e ambientale e salvaguardia del capitale umano
Ottavio Caleo, Gian Matteo Panunzi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
Il volume, realizzato da Un.i.coop in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali nell'ambito del Programma nazionale pesca 2009, affronta la tematica della tutela del capitale umano nel settore della pesca nel quadro della politica europea di sviluppo sostenibile che impone l'avvio di processi di riconversione professionale. Il lavoro si concentra sull'analisi dell'impatto socio-economico dell'entrata in vigore in Italia del Regolamento CE n. 1967/2006 relativo alle "Misure di gestione per lo sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nel mar Mediterraneo" e sull'individuazione degli strumenti necessari a realizzare un sistema di orientamento al lavoro a sostegno dei processi di mobilità dei pescatori intra ed extra filiera, secondo il modello del "cluster marittimo".
Itinerari di riqualificazione professionale dei lavoratori delle cooperative della pesca
Gian Matteo Panunzi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 180
La crisi economica, l'entrata in vigore del Regolamento CE n. 1967/2006 relativo alle "Misure di gestione per lo sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nel mar Mediterraneo" e l'ormai consolidata riduzione delle catture hanno determinato una rilevante contrazione del valore della produzione delle imprese e, come in altri settori produttivi, la conseguente perdita di posti di lavoro. Il rilievo di questo fenomeno consiglia a tutte le componenti del sistema della pesca, alle istituzioni pubbliche, nazionali ed europee, alle associazioni di rappresentanza ed ai sindacati, l'urgenza di reagire immediatamente per contenere questa emorragia. La risposta dovrà essere operativa e consistente in piani di aiuto ai lavoratori a rischio di perdita del posto di lavoro, cui dedicare percorsi di riquali cazione o di riconversione professionale.
La concentrazione dell'offerta produttiva nel settore della pesca
Gian Matteo Panunzi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 152
Percorsi di aggregazione e semplificazione per le cooperative del Lazio
Gian Matteo Panunzi, Ottavio Caleo
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Faro
anno edizione: 2012
pagine: 217
Il volume, realizzato dalla UN.I.COOP. Lazio nell'ambito delle attività del Piano annuale di attuazione per la cooperazione della Regione Lazio 2011, esamina le prospettive di applicazione nel territorio laziale del contratto di rete quale strumento fondamentale per avviare forme di collaborazione tra imprese cooperative, sulla base di un programma comune di crescita e sviluppo. Nell'ambito della ricerca vengono analizzate le principali caratteristiche del contratto di rete attraverso il suo inquadramento giuridico e il confronto con altri strumenti di collaborazione imprenditoriale, anche alla luce delle prime indicazioni provenienti dalla prassi applicativa. Ampio spazio viene infine riservato alla "cooperazione in rete" come veicolo per la semplificazione della gestione d'impresa.
Semplificazione e funzioni condivise per la gestione delle cooperative della pesca
Gian Matteo Panunzi, Ottavio Caleo, Gianluca Coco
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Faro
anno edizione: 2012
pagine: 152
Il volume, realizzato dalla UN.I.COOP. in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali nell'ambito del Programma nazionale triennale della pesca 2012, affronta il tema dell'efficiente organizzazione aziendale quale strumento per avviare un processo di rafforzamento e ristrutturazione delle cooperative della pesca. Lo studio dedica ampio spazio alle recenti misure di semplificazione del settore ittico e alla difficoltà di conciliare l'alleggerimento del peso burocratico per le imprese con le esigenze di controllo e rispetto della legalità. L'ultima parte della ricerca è finalizzata a individuare un possibile percorso per le cooperative della pesca verso l'adozione di talune strutture e moduli di funzioni condivise che, senza privare le imprese della loro autonomia giuridica, siano utili a sviluppare al loro interno nuove competenze, favorendone un recupero di competitività in un quadro di sviluppo sostenibile.
Il nuovo regime di controllo della politica comune della pesca europea. Manuale Regolamento Controlli Reg. CE n. 1224 del 2009
Gian Matteo Panunzi, Gianluca Coco
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Faro
anno edizione: 2014
pagine: 190
Il manuale controlli ha come oggetto il Regolamento (CE) n. 1224/2009 e la sua applicazione in Italia. Il testo è stato progettato per essere utilizzato come materiale didattico per i corsi di formazione professionale rivolti agli operatori della pesca: soci e amministratori delle cooperative, funzionari e dipendenti delle associazioni di rappresentanza. La struttura del manuale prevede la divisione in sette capitoli, per un totale di otto distinte unità didattiche: La politica comune della pesca e il nuovo regime di controllo; Il controllo delle attività di pesca; Il monitoraggio delle attività di pesca; Nuove misure e analisi dei rischi; Unità didattica: Poteri di ispezione; Sanzioni; Cooperazione tra Stati; Autorità di coordinamento.
Manuale operativo per la realizzazione di un centro servizi per le cooperative della pesca
Gian Matteo Panunzi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Faro
anno edizione: 2014
pagine: 59
Il presente manuale contiene e descrive le azioni progettuali per l'implementazione di un centro servizi per le cooperative della pesca. L'opera ha il merito di sintetizzare e quindi rendere fruibili, per la loro divulgazione, le azioni realizzate dal Dipartimento nazionale Pesca della Un.i.coop. nel piano nazionale interventi, finanziato dal Mipaaf, D. G. Pesca PEMAC IV. Il manuale descrive quelli che sono stati gli obiettivi e le azioni raggruppati nel piano di azione, action plan, finalizzato a fornire la progettazione operativa per la costituzione del centro servizi. È chiaro che la presente opera ha proprio la finalizzazione di essere strumento per la diffusione dei risultati e di condivisione del progetto con altri territori e con altre associazioni, financo con agenzie pubbliche che possono trovare di grande interesse la costituzione, a livello costiero, di un presidio di sostenibilità economica delle piccole imprese della pesca.
La transizione ecologica nella pesca e nell'acquacoltura italiana. Il sostegno agli operatori ittici messo a disposizione dalla programmazione nazionale ed europea
Gian Matteo Panunzi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Faro
anno edizione: 2022
pagine: 298
Il modello di orientamento alla transizione ecologica nel settore ittico, importante risultato raggiunto dai ricercatori che hanno partecipato alla realizzazione di questa pubblicazione, si basa su una serie di precondizioni prese dai principi della bioeconomia e applicate al settore. In linea con quanto detto, nell'intera pubblicazione, e specialmente nel modello di transizione ecologica ed energetica, emerge che la bioeconomia applicata al primario e la prassi economica sostenibile coincidono nel tratteggiare i punti fondanti dei giusti comportamenti degli operatori per realizzare sviluppo competitivo in equilibrio con la salvaguardia ecosistemica. Tali punti diventano cinque principi che rendono possibile, nel terreno produttivo della pesca e dell'acquacoltura, la transizione verso l'equilibrio ecosistemico: l'aggregazione: non dovrà più esistere una cooperativa della pesca isolata e quindi non contenuta all'interno di una comunità produttiva regolata da una governance partecipativa; la cooperazione (controllo della competizione portata alle estreme conseguenze dall'attuale modello di sviluppo); la condivisione (uso condiviso di beni e servizi) e la simbiosi (lo scambio di risorse e di energie); l'equità (riduzione delle disparità economiche e sociali); la sobrietà (uso consapevole e misurato dei beni comuni).