Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gian Paolo Prandstraller

Venere nella conchiglia. L'invisibile amore del maestro Botticelli

Venere nella conchiglia. L'invisibile amore del maestro Botticelli

Gian Paolo Prandstraller

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2018

pagine: 138

Questo romanzo risponde a importanti domande legate all'arte del '400 italiano, che nella Firenze medicea ebbe la sua espressione più alta. Quale fu la genesi umana e sociale del capolavoro di Sandro Botticelli La nascita di Venere, che svelò il nudo femminile integrale aprendo la strada a un'arte profana contrapposta a quella sacra? Come furono realizzate concretamente La nascita di Venere e l'opera gemella La Primavera? Chi fu veramente la donna più bella di Firenze, Simonetta Cattaneo Vespucci, amata da personaggi potenti, morta a soli ventitré anni? La giovane dama amò Botticelli e quale intesa segreta si stabilì tra lei e il grande artista? Chi fu davvero Amerigo Vespucci, l'uomo che diede il proprio nome al nuovo continente, appartenente alla famiglia Vespucci, avventurosa, pronta sempre ad imprese temerarie?
14,00

Il lavoro professionale e la civilizzazione del capitalismo. Il capitalismo cognitivo americano e la sfida economica cinese. Nuove strategie

Gian Paolo Prandstraller

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 272

Nel nostro tempo il lavoro "manuale", e in genere tutto il lavoro non fondato su conoscenze specifiche, è in piena crisi, trionfa invece e si espande il lavoro "professionale". Quale rilievo assumerà tale lavoro nelle società avanzate dei prossimi 20-30 anni? In questa terza edizione l'autore propone anche il saggio "Nuove strategie per le professioni e le attività creative" che anticipa le vie future del lavoro intellettuale come espressione politica e forza innovativa.
28,50 27,08

Riflessione sulla decadenza dell'Occidente

Riflessione sulla decadenza dell'Occidente

Gian Paolo Prandstraller

Libro

editore: Salerno

anno edizione: 1981

pagine: 156

7,00

16,50 15,68

Forze sociali emergenti: quali, perché

Gian Paolo Prandstraller

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1995

pagine: 192

23,50 22,33

Un approccio al nursing e alla professione infermieristica
18,00

The knowledge workers Manifesto

The knowledge workers Manifesto

Gian Paolo Prandstraller

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2006

pagine: 12

5,00

Il figlio del farmacista. Autoracconti di un relativista del XX secolo

Il figlio del farmacista. Autoracconti di un relativista del XX secolo

Gian Paolo Prandstraller

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2016

pagine: 200

Un giovane inquieto in cerca del proprio destino decide di entrare nel difficile mondo degli avvocati, con una ingegnosa strategia attuata nel carcere tra i reclusi, diventando un brillante penalista. Deluso dal formalismo giuridico prende interesse per le scienze sociali e si trasforma in docente di sociologia e scrittore. Comprende le rivoluzioni economiche e scientifiche accadute nel secondo '900, incontra l'amore - dopo molte delusioni - ed è alla fine un lucido e convinto relativista. Le ultime quattro sezioni del racconto propongono una teoria del relativismo moderno utile per capire il mondo attuale. Frequentando un grande artista solitario impara che è ancora possibile nel nostro tempo seguire la propria vera vocazione senza inutili frenesie di successo ed essere così relativamente felici.
14,00

Manifesto dei lavoratori della conoscenza. Perché il forum dei professionisti e dei creativi
5,00

Le galline pavàne di Galileo

Le galline pavàne di Galileo

Gian Paolo Prandstraller

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2006

pagine: 206

Com'era Galileo nel 1592, quando arriva a Padova - ventottenne - senza soldi e con l'incertezza di come vi sarebbe stato accolto? La figura giovanile dello scienziato viene sbozzata in questo romanzo con ironica partecipazione attraverso numerosi episodi riportabili ai primi mesi del soggiorno padovano che attengono all'esperienza intellettuale e amorosa dello scienziato. Nel racconto il narratore - a sua volta ironico con se stesso e col mondo mescola la propria personale storia d'amore con la vicenda appassionante del giovane Galileo. È lui che scopre la complicità psicologica che si crea tra Galileo e la città di Padova (nella quale lo scienziato rimarrà per ben diciotto anni) e nello stesso tempo individua la ragione per cui Padova, dominio ormai consolidato di Venezia, pur privata dell'antica libertà, riesce a diventare centro propulsivo della scienza moderna.
15,00

Le galline pavàne di Galileo. Con il saggio «Storia come piacere»

Le galline pavàne di Galileo. Con il saggio «Storia come piacere»

Gian Paolo Prandstraller

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2009

pagine: 224

Il saggio di Gian Paolo Prandstraller "Storia come piacere" è un'indicazione penetrante di come si possa conoscere la storia in modo nuovo, facendo ricorso alla "reviviscenza" d'un personaggio, riportandolo cioè "in vita", nel suo ambiente, attraverso l'intelligenza d'un rielaboratore. L'autore applica tale concetto al giovane Galileo Galilei, che giunge a Padova nel 1592, ventottenne, come professore di matematica, e inizia nella città veneta la propria carriera, solidarizzando con uomini eminenti come l'anatomista Fabrici D'Acquapendente, il filosofo Cesare Cremonini, gli umanisti Giovanvincenzo Pinelli e Gianfrancesco Sagredo, il grande compositore Claudio Monteverdi. L'esperienza padovana dello scienziato raccontata ne "Le galline pavàne di Galileo" pone la figura del matematico nel quadro storico che avvolge Venezia tra il secolo XVI e il XVII, quando la Repubblica, cui Padova appartiene, stretta tra la Spagna e l'Impero Ottomano, sfidata nel suo stesso mare, è tuttavia uno degli ambiti più liberi del mondo, quello che consente lo sviluppo della scienza moderna.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.