Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giancarlo Feliziani

Lo schiocco. Storia della strage di Brescia

Giancarlo Feliziani

Libro: Libro in brossura

editore: Limina

anno edizione: 2006

pagine: XII-161

Il 28 maggio del '74 a Brescia è una giornata inaspettatamente plumbea e piovosa. Sono trascorsi esattamente sedici giorni dalla vittoria del "no" al referendum sul divorzio. L'Italia è quella dell'austerity e delle domeniche a piedi. Alle 10.12 sette etti di polvere da mina infilati in un cestino portarifiuti esplodono durante una manifestazione antifascista uccidendo otto persone. Cinque di loro non hanno neppure quarant'anni, sono tutti insegnanti, ma soprattutto amici, che hanno condiviso cene, lavoro e vacanze: cinque persone che hanno lavorato insieme nella scuola, costruito il sindacato e vissuto la politica con la passione e il sorriso. Il libro racconta la storia di questa strage.
13,50 12,83

Razza di comunista. La vita di Luciano Lama

Giancarlo Feliziani

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2009

pagine: 272

18,00 17,10

Cambiare la fabbrica per cambiare il mondo. La Fiat, il sindacato, la sinistra assente

Cambiare la fabbrica per cambiare il mondo. La Fiat, il sindacato, la sinistra assente

Maurizio Landini, Giancarlo Feliziani

Libro: Copertina rigida

editore: Bompiani

anno edizione: 2011

pagine: 164

Un libro in "presa diretta", che ripercorre cosa è accaduto prima e cosa ha significato poi il 14 gennaio 2011, giorno del referendum di Mirafiori che ha sancito la vittoria della Fiat di Marchionne e la "sconfitta di grande successo" della Fiom di Maurizio Landini. 5431 operai e impiegati sui quali si è appuntata l'attenzione di tutto il paese. Operai e impiegati di uno stabilimento speciale - quello di Mirafiori - di una fabbrica speciale: la Fiat. "Ciò che va bene per la Fiat, va bene per l'Italia", si diceva una volta. Ma non è detto che sia ancora così. Questo è il racconto dei ventidue giorni più lunghi del sindacato, quelli che vanno dall'accordo separato di fine dicembre su Mirafiori fino al 14 gennaio, giorno del referendum. Ma è anche molto di più: è la presa di posizione di un sindacalista contro l'assenza della sinistra, del Governo, a favore del diritto al lavoro.
15,00

Ciao Enrico

Ciao Enrico

Giancarlo Feliziani

Libro: Libro in brossura

editore: Memori

anno edizione: 2010

pagine: 180

Questo libro prende ispirazione e raccoglie lo spirito delle iniziative di commemorazione che si sono svolte in Italia per ricordare il venticinquesimo anniversario della scomparsa di Enrico Berlinguer. Le principali manifestazioni si sono svolte alla Camera dei deputati, in piazza Farnese a Roma e in piazza Maggiore a Bologna e a Sassari. Il volume raccoglie parte delle testimonianze espresse in quelle occasioni pubbliche e i ricordi e le riflessioni delle persone che hanno conosciuto politicamente e/o personalmente Enrico Berlinguer. Dai testi raccolti emerge una memoria riaggiornata del grande leader della Sinistra italiana: il prestigio, il carisma, il lascito politico e morale, in una parola la nobiltà di una figura che rappresenta un patrimonio per l'intera nazione al di là degli steccati di parte.
12,00

Colpirne uno educarne cento. La storia di Guido Rossa

Colpirne uno educarne cento. La storia di Guido Rossa

Giancarlo Feliziani

Libro: Libro in brossura

editore: Limina

anno edizione: 2004

pagine: X-128

Perché via Fracchia? Perché il 24 gennaio del '79 a Genova le Br decidono di giustiziare "la spia Guido Rossa" nella strada dove si trova un covo brigatista che forse custodisce i segreti del sequestro Moro? Perché accettano il rischio di "bruciare" una base operativa pur di punire l'operaio che per primo ha deciso di denunciarli? L'italia, stretta fra la crisi politica e un gran freddo; l'inflazione al venti per cento e un Papa nuovo, si trova improvvisamente a fare i conti con una novità assoluta: l'assassinio di un militante comunista iscritto alla Cgil. È la storia di una persona che decide di abbandonare la solitudine delle montagne per vivere nell'impegno politico in nome della solidarietà. Non un eroe, ma semplicemente un uomo giusto.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.