Libri di Giancarlo Giardina
Tragedie. III. Ercole [Eteo]
Pseudo Seneca
Libro: Libro rilegato
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2012
pagine: 128
Il volume che qui si presenta si aggiunge ai due, sempre a cura di Giancarlo Giardina e usciti nella stessa collana, dedicati alle tragedie di Seneca: il primo presenta "Ercole", "Le Troiane", "Le Fenicie", "Medea", "Fedra"; il secondo "Edipo", "Agamennone", "Tieste", con un indice finale dei nomi e delle forme metriche che rendono più agevole la consultazione dell'intera opera. In questo "progetto di lavoro", "Ercole" [Eteo], opera di cui è incerta la stessa attribuzione a Seneca, viene pubblicato a parte, presentando questioni critiche difficili ed a lungo dibattute. La tragedia, tratta dalle "Trachinie" di Sofocle, narra il mito della gelosia di Deianira che, per riconquistare Ercole, che si era innamorato di Iole, gli invia una tunica intrisa del sangue del Centauro Nesso, creduto un filtro d'amore ma in realtà un veleno mortale. Ercole, in preda al dolore, si fa costruire una pira sulla quale si fa bruciare. La tragedia si conclude con la sua risurrezione e apoteosi. Il volume presenta l'edizione integrale dell'opera con un ampio apparato critico che documenta una ricostruzione affidabile del testo.
Tragedie. III. Ercole [Eteo]
Pseudo Seneca
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2012
pagine: 128
Il volume che qui si presenta si aggiunge ai due, sempre a cura di Giancarlo Giardina e usciti nella stessa collana, dedicati alle tragedie di Seneca: il primo presenta "Ercole", "Le Troiane", "Le Fenicie", "Medea", "Fedra"; il secondo "Edipo", "Agamennone", "Tieste", con un indice finale dei nomi e delle forme metriche che rendono più agevole la consultazione dell'intera opera. In questo "progetto di lavoro", "Ercole" [Eteo], opera di cui è incerta la stessa attribuzione a Seneca, viene pubblicato a parte, presentando questioni critiche difficili ed a lungo dibattute. La tragedia, tratta dalle "Trachinie" di Sofocle, narra il mito della gelosia di Deianira che, per riconquistare Ercole, che si era innamorato di Iole, gli invia una tunica intrisa del sangue del Centauro Nesso, creduto un filtro d'amore ma in realtà un veleno mortale. Ercole, in preda al dolore, si fa costruire una pira sulla quale si fa bruciare. La tragedia si conclude con la sua risurrezione e apoteosi. Il volume presenta l'edizione integrale dell'opera con un ampio apparato critico che documenta una ricostruzione affidabile del testo.
Contributi di critica testuale. Volume Vol. 2
Giancarlo Giardina
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2012
pagine: 396
Contributi di critica testuale. Volume Vol. 2
Giancarlo Giardina
Libro: Libro rilegato
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2012
pagine: 396
Lettere a politici e intellettuali. Volume Vol. 3
Giancarlo Giardina
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2010
pagine: 214
Lettere a politici e intellettuali. Con un'appendice di contributi storico-religiosi. Volume Vol. 2
Giancarlo Giardina
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2009
pagine: 150
Attraverso le sue lettere, Giancarlo Giardina torna a riflettere su grandi temi storico-politici che hanno interessato il passato XX secolo e che interessano l'attualità, in un ricco scambio di idee con esponenti di spicco della politica e della cultura. Ecco allora una lettera al ministro Maroni sull'Italia e sulla "Padania", al presidente Napolitano ed Emma Bonino sul caso Englaro, ma anche al regista Paolo Sorrentino sul suo film Il divo, o a Giulio Giorello su Ezra Pound. Né il dibattito si arresta entro i confini nazionali: vengono infatti interpellati anche gli storici britannici William Doyle e Philip Morgan, rispettivamente riguardo le repubbliche giacobine fiorite in Italia all'ombra delle armi napoleoniche e vari aspetti della situazione storica del nostro paese tra l'8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945. L'epistolario è corredato da un'appendice contenente alcuni contributi all'esegesi di passi della Bibbia ebraica e dei vangeli, e le recensioni di tre libri su temi storico-religiosi tra cui il Gesù di Nazareth di Joseph Ratzinger.
Lettere a politici e intellettuali
Giancarlo Giardina
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2008
pagine: 110
Con questo epistolario, che affronta i grandi temi dell'attualità storico-politica (se si può considerare ancora 'attuale' il passato XX secolo), l'autore esplora un territorio culturale lontano dai suoi interessi professionali e scientifici. I destinatari appartengono ai livelli 'alti' della politica e della cultura italiana; gli argomenti su cui Giardina li invita a confrontarsi sono quelli dei terribili ismi della storia e dell'ideologia contemporanea: il socialismo/comunismo, il fascismo, il nazionalsocialismo, l'antisemitismo. Altri temi in discussione sono il conflitto israelo-palestinese, la prostituzione, le repubbliche giacobine fiorite all'ombra delle armi napoleoniche. Fanno parte a sé le lettere a Rita Levi-Montalcini e Margherita Hack su alcuni aspetti controversi delle teorie darwiniane.