Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giandomenico Amendola

Centri storici e città

Libro: Libro in brossura

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2019

pagine: 165

Nel dibattito sui centri storici, l'esperienza di tante città italiane ha assunto un rilievo internazionale e ha rappresentato un punto di riferimento a cui tuttora si ispirano le politiche messe in atto da urbanisti e amministratori europei, e non solo. Vi è tuttavia l'esigenza di aggiornare la riflessione legata a queste esperienze, leggendo le criticità e le potenzialità presenti in contesti rilevanti e significativi quali Firenze, Genova e Venezia. Ma è anche importante comprendere come i temi e i problemi dei centri storici vengano affrontati in città che hanno tracciato la storia dell'urbanistica italiana, animando il dibattito culturale fra gli anni Sessanta e Settanta. Bologna, Pavia e Pesaro descrivono l'approccio che oggi riservano alle aree centrali, dopo che, mezzo secolo fa, Pier Luigi Cervellati, Giuseppe Campos Venuti, Carlo Aymonino e Aldo Rossi in esse avevano applicato le proprie concezioni tecniche e politiche a fronte di pressioni di mercato che ne connotavano la realtà. Questo volume entra nel dibattito attuale, offrendo stimoli importanti per un re-inquadramento di temi e problemi che chiedono di declinare in modo originale le politiche volte alla rigenerazione che, all'interno dei piccoli centri o delle grandi città, rappresentano i luoghi della memoria e dell'identità urbana. Introduzione di Giandomenico Amendola.
15,00 14,25

18,00 17,10

Insicuri e contenti. Ansie e paure nelle città italiane

Insicuri e contenti. Ansie e paure nelle città italiane

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2011

pagine: 291

Alimentata da un clima ansiogeno generato da situazioni reali, da immagini veicolate dai media, da antichi stereotipi mai rimossi ed aggravata dalle speculazioni politiche, una paura diffusa sembra innervare la nostra vita quotidiana modificando comportamenti ed incidendo sulla stessa organizzazione della città. Ciò avviene anche se i pericoli denunziati - dalla criminalità alle epidemie - oggi non sembrano tali da giustificare l'allarme sociale lanciato da alcuni e le reazioni emotive dei cittadini. Poiché, secondo un principio ben noto agli studiosi, "se gli uomini definiscono reali certe situazioni, esse saranno reali nelle loro conseguenze", le paure, anche se non hanno riscontro nella realtà, possono modificare comportamenti e vita quotidiana. I saggi di questo volume esaminano criticamente da diversi punti di vista disciplinari - sociologico, psicologico, giuridico, architettonico ed urbanistico - i fattori che alimentano la paura che serpeggia nelle città italiane. Paure e preoccupazioni alimentate dall'informazione e dal cinema, dai discorsi politici e dai consigli dei medici, dal degrado urbano, dalle leggi e dalle sentenze dei giudici agiscono su una popolazione già alle prese con un futuro difficile e pieno di incognite. In prima linea per contrastare il clima di paura e le sue pesanti conseguenze sulla vita quotidiana ci sono le amministrazioni locali che, cercando di districarsi tra i lacci ed i laccioli delle leggi esistenti.
26,49

Il governo della città sicura. Politiche, esperienze e luoghi comuni

Il governo della città sicura. Politiche, esperienze e luoghi comuni

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2003

pagine: 301

La criminalità e la diffusa paura della gente rappresentano i problemi a cui intendono dare risposta le politiche per la sicurezza tanto a livello nazionale che locale. I saggi analizzano il quadro delle politiche per la sicurezza urbana in Italia confrontandole con quelle di altri paesi europei, mostrando i limiti ed i rischi delle ricette d'importazione; presentano le diverse strategie seguite in grandi città come Milano, Torino, Bologna, Firenze e Napoli, mettendone in evidenza premesse ed obiettivi politici; valutano dimensioni e caratteristiche del mercato italiano della sicurezza; descrivono gli effetti del vandalismo e delle inciviltà sulle paure quotidiane dei cittadini.
24,99

La città vetrina. I luoghi del commercio e le nuove forme del consumo

La città vetrina. I luoghi del commercio e le nuove forme del consumo

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2006

pagine: 216

24,99

Città, criminalità, paure. Sessanta parole chiave per capire e affrontare l'insicurezza urbana

Città, criminalità, paure. Sessanta parole chiave per capire e affrontare l'insicurezza urbana

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2008

pagine: 264

20,99

Il brusio delle città. Le architetture raccontano

Giandomenico Amendola

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2013

pagine: 103

La città è - come scriveva Victor Hugo - un gran libro di pietra su cui è possibile leggerne la storia, e le architetture sono le sue pagine più eloquenti. II saggio di Giandomenico Amendola dà voce ai messaggi affidati a queste architetture, analizzandole in maniera originale in un affascinante racconto che va dai palazzi barocchi del potere assoluto agli edifici eclettici della città ottocentesca con i quali la borghesia intende rafforzare la propria immagine e costruire la necessaria legittimazione politica. Per giungere alle architetture contemporanee, cui è affidato il compito di rappresentare la democrazia ed il welfare in uno scenario culturalmente segmentato ed elusivo. Pagine ricche d'immagini e notizie sono dedicate ai solenni edifici dei grandi regimi totalitari del Novecento ed al ruolo centrale che tanto Hitler quanto Mussolini affidavano all'architettura come strumento principe di propaganda. Un'attenta e documentata analisi è dedicata alle stazioni ferroviarie che a partire dall'Ottocento costituiscono uno straordinario esempio di architetture narrative. Un libro sul confine tra sociologia, architettura e storia, che appassionerà tutti coloro che hanno voglia di leggere e capire il libro di pietra della città.
17,99 17,09

La città: immagini e immaginari. Narrazioni, analisi, miti

La città: immagini e immaginari. Narrazioni, analisi, miti

Giandomenico Amendola

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 160

Sono le pagine dei libri ad aiutarci a capire la città, e anche noi stessi e il nostro quotidiano. Il volume – pensato per un pubblico di lettori molto variegato, composto da studiosi che affrontano il complesso tema della città dal punto di vista urbanistico, architettonico, sociologico, storico e letterario – ripercorre i modi in cui la città è stata raccontata nei secoli, mostrando come questa narrazione, nella letteratura, nella pittura, nella musica e nel cinema, abbia influito, spesso modificandolo, sul nostro rapporto con la città. Sono anche le immagini della città ad articolare e diffondere le speranze, i sogni e le paure di una società. Centrali per la loro capacità di narrare sono le architetture, dalle guglie gotiche, ai moderni grattacieli e agli edifici contemporanei, disegnati per parlare a un pubblico sempre più vasto. Sono queste narrazioni ad aver contribuito a formare l'immaginario attraverso il quale leggiamo e viviamo le città. Attraverso i grandi romanzi dell'Ottocento e le trasformazioni dei pubblici a cui erano destinate è possibile comprendere la nascita delle città mito, come Londra, Parigi, Vienna, Roma e New York, tutte oggetto di sogni e di desideri. Sono sempre le pagine della letteratura che ci fanno comprendere le trasformazioni e le contraddizioni delle città che entrano nella modernità, e che ci consentono di osservare da vicino la comparsa di nuovi protagonisti della scena urbana, come la donna che, diventata consumatrice, è affrancata dal controllo del maschio grazie ai nuovi grandi magazzini parigini. E ancora, sono le pagine di romanzi e giornali a parlarci della nascita di un proletariato urbano numeroso e combattivo, alla cui formazione hanno contribuito a Parigi le grandi trasformazioni urbane del secondo impero. È il sogno, infine, ad alimentare l'immaginario e a spiegare l'emozione dell'incontro con le città italiane dei viaggiatori del Grand Tour e quello di quanti, emigranti o scrittori, attraversato l'oceano, scorgono finalmente la Statua della Libertà, sublimata dalle pellicole cinematografiche.
22,00

La carte du pays de tendre. In viaggio verso la tenerezza

La carte du pays de tendre. In viaggio verso la tenerezza

Giandomenico Amendola, Michèle Sajous D'Oria

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2015

pagine: 48

La Carte du Pays de Tendre (riprodotta e allegata a questo libro che la descrive minuziosamente) fa parte del primo volume di un ponderoso e quasi dimenticato romanzo storico, Clélie, scritto alla metà del Seicento da Madeleine de Scudery, animatrice dei uno più raffinati salotti parigini. Incisa (sembra) da François Chauveau, è rimasta popolare per secoli giungendo carica di fascino sino ai nostri giorni, universalmente riconosciuta come primo esempio di cartografia emozionale (disegnata a più mani dalle frequentatrici del salotto), un tentativo, cioè, di legare i luoghi alle emozioni che essi provocano o che da esse sono identificabili. La Carte non è, però, solo una mappa di emozioni o un itinerario che un innamorato deve seguire per giungere alla felicità, o una sorta di guida turistica per godere al meglio del viaggio amoroso. Non è neppure solo un gioco creato per deliziare i salotti francesi della metà del Seicento e in particolare le précieuses, le signore colte e raffinate che ne animavano le conversazioni. Essa è, anche e soprattutto, una sfida lanciata da queste femministe ante litteram agli uomini del loro tempo e alla società e ai costumi che essi si erano costruiti su misura.
10,00

Emozioni urbane. Odori di città

Emozioni urbane. Odori di città

Giandomenico Amendola

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2016

pagine: 112

La città è stata descritta nell'Ottocento come un libro di pietra destinato solo all'occhio ed alla conoscenza razionale. Oggi, cominciamo a renderci conto di come il libro di pietra della città sia pieno di odori che possono essere narrativi e parlarci anche essi del passato o del presente, di etnie e classi sociali, di potere e di povertà, di stili di vita e di pratiche produttive, di buon o di cattivo governo. Gli odori, e complessivamente tutto ciò che i sensi sono in grado di farci percepire, possono arricchirci della dimensione della spontaneità e della passione ed offrirci emozioni inedite e, grazie a queste, un nuovo e più ricco rapporto con la città. Le pagine e le immagini di "Emozioni Urbane" ripercorrono le vicende storiche del complesso rapporto tra odori e città utilizzando in un approccio multidisciplinare letteratura, documenti storici, pittura, musica, economia e sociologia. Ci viene così offerta un'immagine della città inedita ed affascinante e molto più ricca e complessa di quella a cui siamo abituati.
16,49

Le retoriche della città. Tra politica, marketing e diritti

Giandomenico Amendola

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2016

pagine: 168

Le città che hanno un futuro sono solo quelle che lo hanno già scelto: questa idea è ormai largamente condivisa in Europa e nel mondo. Il futuro non è più scontato ma va inventato e costruito. Ogni città migliore e possibile è stata sempre accompagnata, con diversa enfasi e intensità, da un discorso che la proponesse, la giustificasse e la esaltasse. Oggi, la retorica impera più che mai nello scontro che ha come oggetto il futuro della città e della sua gente. Impastata di linguaggio pubblicitario, di utopie e valori antichi, la retorica ha infatti ritrovato nella città il suo grande tema. Una narrazione appassionata e un'attenta e documentata analisi mostrano il carattere fortemente retorico di gran parte dei discorsi e delle promesse aventi come oggetto la città da costruire per il futuro prossimo, una città che si propone al passaggio del secolo come narrazione esemplare del progresso. L'autore ci propone un viaggio virtuale alla scoperta della città giusta, la città razionale, la città sostenibile, la città creativa, la smart city, la città come macchina per lo sviluppo, la città della cultura, la città evento, la città dell'accoglienza.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.