Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gianfilippo Laurini

Nuove garanzie atipiche tra diritto, prassi e meritevolezza degli interessi

Nuove garanzie atipiche tra diritto, prassi e meritevolezza degli interessi

Gianfilippo Laurini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: 320

L'indagine svolta mira a far emergere le più profonde criticità che il giurista deve affrontare nella verifica della compatibilità degli strumenti internazionali di garanzia con l'ordinamento giuridico interno e con i suoi princìpi caratteristici, quali la tipicità, la responsabilità generica del debitore, la par condicio creditorum, il divieto del patto commissorio, l'accessorietà, la specialità. Particolare attenzione è attribuita alle clausole di covenants, finalizzate ad assicurare al creditore poteri difensivi di autotutela del credito, attraverso il monitoraggio e il controllo sull'attività e sugli atti del debitore e poteri di reazione contro il pericolo dell'insolvenza. La riflessione si estende al giudizio di meritevolezza, di proporzionalità e di congruità, che costituisce la premessa ineludibile per un approccio ragionato e prudente al tema dell'atipicità nelle garanzie commerciali e dell'abuso di garanzia ai danni del debitore.
45,00

Autonomia statutaria e decisioni dei soci nella s.r.l.
18,00

Multiproprietà e consorzi tra urbanizzazione e commercializzazione

Gianfilippo Laurini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 144

Il contributo affronta un percorso di ricerca relativo alla compenetrazione tra (multi)proprietà e consorzio, analizzando i numerosi regolamenti di interessi del caso concreto. La prospettiva di indagine, attenta alla legalità costituzionale, è rispettosa dei principi generali e delle peculiarità degli istituti trattati, in vista del pieno sviluppo della persona umana. Vengono esplorati i profili più rilevanti di valorizzazione della proprietà dall'urbanizzazione del territorio, anche per mezzo del consorzio di urbanizzazione, alla gestione di strutture turistico-ricettive ed alberghiere, persino attraverso società cooperative, alla commercializzazione di multiproprietà, fino al profilo patologico e all'estinzione del fenomeno. Al tema della tutela del consumatore è riservata particolare considerazione in relazione ad alcune prassi originali sia di multigodimento e multiaffitto, sia di rivendita di multiproprietà, sottoforma di pacchetti turistici di vacanza, buoni, holiday discount clubs, sistemi a punti, che indubbiamente destano criticità.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.